Nizza Monferrato, nel cuore dell’Alto Monferrato, è una delle zone più rappresentative della produzione vitivinicola del Piemonte.
Situata tra le colline del Monferrato, questa zona si estende su circa 2.300 ettari e comprende anche comuni come Montegrosso, Mombercelli, Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Vinchio, Vaglio Serra e altri.
Qui il protagonista assoluto è il Barbera di Monferrato, un vitigno coltivato da oltre 500 anni e oggi considerato il più importante a bacca rossa del Piemonte. La zona è particolarmente votata alla produzione del Barbera d’Asti DOCG, con un’attenzione speciale per la sottozona “Nizza”, che indica i vini di qualità superiore provenienti da questi specifici comuni.
Il territorio si distingue per i paesaggi collinari mozzafiato, le strade panoramiche e il forte legame tra tradizione agricola e innovazione.
Nizza Monferrato è da sempre riconosciuta come la capitale commerciale e culturale del Barbera, nonché sede di un’importante Enoteca Regionale dedicata alla promozione dei vini locali.
La filiera produttiva è molto strutturata: si contano 880 vigneti destinati quasi esclusivamente alla Barbera, 229 aziende vitivinicole specializzate e diverse cantine sociali, che ancora oggi giocano un ruolo chiave nella valorizzazione del vino locale. Tra queste, spiccano le cooperative attive a Vinchio e Vaglio Serra.
Visitare il Monferrato Piemonte e in particolare la zona di Nizza Monferrato significa immergersi in un territorio autentico, dove vino, cultura, paesaggio e sapori si intrecciano e raccontano un’identità forte, viva e profondamente legata alla terra.