Tutelare un paesaggio è un impegno corale.
I soci dell’Associazione per i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato rappresentano la rete viva che, ogni giorno, lavora per tutelare, valorizzare e trasmettere alle future generazioni questo straordinario patrimonio riconosciuto dall’UNESCO.
Enti pubblici, realtà locali, associazioni di categoria, istituzioni culturali, aziende - non soltanto legate alla sfera vitivinicola, e cittadini: ciascuno, con il proprio ruolo, contribuisce a mantenere vivo il legame tra territorio, comunità e paesaggio.
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte è sostenuta da una solida rete di enti pubblici e soggetti privati che condividono l’impegno per la tutela e la valorizzazione del sito UNESCO.
Attualmente ne fanno parte:
• 136 Comuni soci
• 96 soci privati
• 4 soci fondatori:
– Regione Piemonte
– Provincia di Alessandria
– Provincia di Asti
– Provincia di Cuneo
Questa ampia partecipazione testimonia il valore collettivo del riconoscimento UNESCO e il legame profondo tra il territorio e la sua comunità.
Essere soci dell’Associazione vuol dire condividere una visione: quella di un paesaggio che è cultura, memoria, lavoro e bellezza. È un impegno concreto per il futuro del territorio, nel rispetto della sua identità e delle generazioni che verranno.
L’Associazione accoglie enti pubblici, imprese, istituzioni, associazioni e cittadini che desiderano contribuire con responsabilità e passione a questo progetto collettivo.
Diventare soci significa:
● Partecipare attivamente alla vita e alle iniziative dell’Associazione
● Contribuire alla tutela, valorizzazione e comunicazione del paesaggio vitivinicolo
● Far parte di una rete di attori uniti dalla stessa visione
● Accedere a informazioni, eventi e progetti dedicati
Per conoscere modalità, quote e requisiti associativi, consulta lo Statuto e scarica il modulo di adesione: