Pubblicazioni e approfondimenti sul patrimonio UNESCO
Benvenuti nell’area dedicata alle pubblicazioni, studi, ricerche e materiali divulgativi curati dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e dai suoi partner.
Qui troverete un’ampia raccolta di testi e documenti che raccontano e valorizzano il sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato sotto molteplici aspetti: culturale, sociale, ambientale ed economico.
Ogni pubblicazione rappresenta un tassello importante per comprendere la complessità e il valore del territorio, le pratiche tradizionali e contemporanee della viticoltura, la sostenibilità, nonché le strategie di tutela e promozione del patrimonio.
I materiali disponibili sono pensati per un pubblico vario: studiosi, studenti, operatori culturali, appassionati e cittadini desiderosi di approfondire la conoscenza di un paesaggio unico al mondo.
Potete consultare studi scientifici, report di ricerca, volumi monografici, guide tematiche, cataloghi di mostre e documenti divulgativi, tutti frutto del lavoro congiunto di esperti, istituzioni e comunità locali.
Vi invitiamo a esplorare, scaricare e condividere queste risorse per diffondere consapevolezza e amore verso il nostro patrimonio UNESCO.
E-book e documenti scaricabili
Sintesi dell'analisi degli impatti decennali dell'iscrizione del sito UNESCO
La ricerca, a cura di Formules, si focalizza su tre tipologie di impatto: sociale, economico-occupazionale e comunicazionale.
Documento di valutazione ufficiale dell'iscrizione nella WHL UNESCO
Report ufficiale della 38° sessione Comitato Mondiale UNESCO.
La tutela dell'autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione del sito UNESCO
Report conclusivo dell'omonimo progetto finanziato dal Ministero della Cultura Legge 77/2006 per l'anno 2018: un documento di sintesi e prospettiva.
Il percorso di internazionalizzazione dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato
Il paesaggio culturale piemontese nel contesto internazionale: dialoghi con gli altri quindici paesaggi europei a vocazione vitivinicola iscritti nella Lista UNESCO e il gemellaggio con i Terrazzamenti del riso di Honghe Hani, nello Yunnan, Cina.
Linee guida per l'accessibilità dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte
Report conclusivo del progetto "Land(e)scape the disabilities: un paesaggio per tutti", finanziato dal Ministero della Cultura Legge 77/2006 per l'anno 2016: un documento di sintesi e prospettiva.
Piano di Gestione del 2014
Il primo strumento strategico del sito UNESCO, risalente ai primi anni di iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale.