Vai al contenuto principale
Foto Componente Langa Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Dove si trovano le Langhe? Tra colline disegnate dal tempo e nebbioli che insegnano a restare

Vai al footer

La Langa del Barolo

All’estremo lembo nord-occidentale delle Langhe, la Langa del Barolo si apre su oltre 3.000 ettari di colline ordinate, modellate nei secoli da mani pazienti. I vigneti seguono i pendii con un disegno regolare, quasi un ricamo: un paesaggio coerente, dove la monocoltura ha saputo diventare equilibrio visivo e culturale.

In queste terre, il Nebbiolo – uno dei vitigni più antichi e pregiati d’Italia – trova il suo habitat ideale. Microclimi favorevoli, suoli complessi, esperienza tramandata: da questo intreccio nasce il Barolo, vino nobile per struttura e longevità, affinato in legno e capace di raccontare il tempo.

Per ottenere la denominazione, è richiesto un invecchiamento minimo di 38 mesi, di cui almeno 18 in botti. Nel silenzio delle cantine, il tempo lavora con cura: ammorbidisce, intreccia, trasforma.

Già nell’Ottocento, il Barolo rappresentava il Piemonte nei salotti d’Europa. Oggi continua a essere un simbolo riconosciuto nel mondo: emblema di un’identità enologica che lega tecnica, tradizione e territorio.

Sette comuni custodiscono il cuore della denominazione: Barolo, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Novello e Serralunga d’Alba.

Sebastian 7 Ivfgq8mog Unsplash 1

Ogni pendio racconta cura e misura. Borghi medievali e castelli punteggiano il paesaggio vitato, tra cantine storiche, enoteche e cascine che tramandano saperi e gesti.

La Langa del Barolo è un equilibrio sottile tra gesto agricolo e visione collettiva. Ogni vendemmia rinnova una promessa. Ogni bottiglia racconta una collina.

Le sei componenti del sito UNESCO

Le sei componenti costituiscono il cuore pulsante del sito UNESCO, circondate da una zona tampone che ne assicura la protezione. Tra paesi, vigneti, castelli, ambienti ipogei e cultura del vino diffusa, queste aree rappresentano un sapere vivo, da esplorare e proteggere.

Group 99 2x

La Langa del Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Scopri di più

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte, nel cuore delle Langhe

Scopri di più

Le colline del Barbaresco

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Scopri di più

Nizza Monferrato e il Barbera

Nizza Monferrato e il Barbera: il cuore rosso del Monferrato

Scopri di più

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Scopri di più

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Scopri di più

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.