Vai al contenuto principale
Foto Componente Canelli 2

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Vai al footer

Scendendo nel sottosuolo di Canelli si apre un mondo sorprendente: chilometri di gallerie scavate nella pietra, con volte in mattoni e un silenzio custodito dal tempo. Sono le “Cattedrali Sotterranee”, luoghi dove, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, ha preso forma la storia dello spumante di Asti. Qui, fra botti, bottiglie riposte nelle rastrelliere e pareti di mattoni a vista, le intuizioni dell’enologo Federico Martinotti diedero inizio a un’importante innovazione nella produzione dello spumante, successivamente affinata dal metodo Charmat.

Ma è anche in superficie che il territorio racconta la sua identità: distese di vigneti ordinati, filari che seguono le curve delle colline con eleganza geometrica, testimonianza viva del lavoro dell’uomo e della sua capacità di armonizzarsi con la natura.

Il Moscato Bianco, coltivato da secoli sulle colline di astigiane in Piemonte, ha trovato qui le condizioni ideali per esprimere tutta la sua aromaticità. È da queste uve che nasce l’Asti Spumante, simbolo di gioia e raffinatezza, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Il successo del vino ha progressivamente trasformato questo territorio, un tempo a vocazione policolturale, in uno dei poli produttivi più importanti della viticoltura italiana. Canelli, con le sue aziende vinicole storiche, le cantine, le industrie spumantiere e l’inestimabile patrimonio sotterraneo, ne è la capitale.

Comune di impianto medievale, la città si sviluppa in due nuclei: Villanova, cresciuta intorno alla struttura fortificata originaria, e il borgo, che si distende attorno al castello. Anche l’architettura urbana, come il paesaggio agricolo, riflette l’adattamento costante ai ritmi e alle esigenze della produzione vinicola. 

Dji 20250709080022 0425 D Edit
Dji 20250709080151 0431 D Edit
Dji 20250709082012 0450 D Edit
Dji 20250709082810 0482 D Pano Edit
Lmr Monferrato Asgarito 21
Lmr Monferrato Asgarito 25
Lmr Monferrato Asgarito 29
Lmr Monferrato Asgarito 30

Oggi Canelli e l’Asti Spumante rappresentano molto più di un’eccellenza produttiva: sono la sintesi di un sapere antico, di una cultura del fare che si rinnova di generazione in generazione, tra le luci delle colline e le ombre preziose delle sue cattedrali sotterranee. 

Le sei componenti del sito UNESCO

Le sei componenti costituiscono il cuore pulsante del sito UNESCO, circondate da una zona tampone che ne assicura la protezione. Tra paesi, vigneti, castelli, ambienti ipogei e cultura del vino diffusa, queste aree rappresentano un sapere vivo, da esplorare e proteggere.

Group 99 2x

La Langa del Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Scopri di più

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte, nel cuore delle Langhe

Scopri di più

Le colline del Barbaresco

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Scopri di più

Nizza Monferrato e il Barbera

Nizza Monferrato e il Barbera: il cuore rosso del Monferrato

Scopri di più

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Scopri di più

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Scopri di più

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.