Il Castello di Grinzane Cavour si trova nelle Langhe, in Piemonte, a pochi chilometri da Alba e vicino a Diano d’Alba. Si raggiunge facilmente in auto, percorrendo la SP3 o la SP12: ci sono parcheggi disponibili nelle vicinanze del castello. Il luogo è ben segnalato e immerso in un paesaggio collinare ricco di vigneti.
Questo castello è uno dei simboli più importanti della zona, non solo per la sua bellezza e il valore medievale ma anche per il ruolo storico che ha avuto nello sviluppo della viticoltura piemontese. Risale probabilmente al XIV secolo e si riconosce per la sua torre quadrata centrale e i corpi architettonici aggiunti nel tempo.
Nel XIX secolo, il castello divenne il centro delle prime sperimentazioni enologiche moderne grazie a Camillo Benso Conte di Cavour, che proprio qui iniziò a promuovere la qualità dei vini rossi delle Langhe, tra cui il celebre Barolo.
Oggi, all’interno del castello si trova l’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour”, una delle più importanti del Piemonte. Qui è possibile degustare e acquistare una vasta selezione di vini locali, tra cui Barolo, Nebbiolo e anche lo Spumante Cavour. L’enoteca è un punto di riferimento per scoprire la produzione vinicola della zona.
Nel castello ha sede anche un museo etnografico dedicato alla cultura contadina e alla tradizione vitivinicola delle Langhe. Ai piedi della collina si trova un vigneto sperimentale con una delle collezioni di vitigni più complete d’Europa: una vera e propria area didattica chiamata “il giardino del sapere”, dove si studiano e si conservano le varietà più autoctone del territorio.
Al primo piano del castello, un raffinato ristorante accoglie gli ospiti con un menù a sorpresa, creato dallo chef per stupire e deliziare ogni palato, sempre nel rispetto dei gusti personali. Un’esperienza culinaria unica, dove ogni piatto racconta il territorio con eleganza e passione.