Vai al contenuto principale
Foto Componente Monferrato Degli Infernot 1

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Vai al footer

Nel Basso Monferrato, tra colline morbide e borghi in altura, si cela un patrimonio tanto discreto quanto sorprendente: gli infernot. Piccoli ambienti scavati nella Pietra da Cantoni, un’arenaria bianca dorata che si trova solo qui, sotto i piedi delle case di nove paesi arroccati su rilievi collinari. Nati dalla sapienza contadina e dall’abilità dei mastri cantonieri, questi vani ipogei non sono semplici cantine: sono luoghi scolpiti a mano, pensati per custodire le bottiglie più preziose, e raccontano – pietra dopo pietra – una storia di ingegno, lavoro e amore per il vino.

Ogni infernot è diverso, eppure tutti parlano lo stesso linguaggio: quello del fare bene, del tramandare, del custodire. In nessun altro luogo esistono in queste forme e con tale ricchezza di varianti. A illustrarne il valore, un l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ne raccoglie la memoria. 

Meshaal Al Hajali Igh7tyltnko Unsplash

Anche in superficie, il paesaggio vibra di tradizione: le vigne disegnano le colline, e il Barbera – vinificato qui come Barbera del Monferrato, con uno stile diverso rispetto alla versione d’Asti – è il protagonista. Sono oltre cento le aziende vitivinicole attive in zona, e a Casale Monferrato, nel Castello, si trova una delle prime Enoteche Regionali del Piemonte, punto di riferimento per chi vuole scoprire sapori e storie locali.

Qui, dove la pietra racconta il passato e il vino guarda al futuro, il Monferrato mostra la sua anima più autentica. 

Le sei componenti del sito UNESCO

Le sei componenti costituiscono il cuore pulsante del sito UNESCO, circondate da una zona tampone che ne assicura la protezione. Tra paesi, vigneti, castelli, ambienti ipogei e cultura del vino diffusa, queste aree rappresentano un sapere vivo, da esplorare e proteggere.

Group 99 2x

La Langa del Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Scopri di più

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte, nel cuore delle Langhe

Scopri di più

Le colline del Barbaresco

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Scopri di più

Nizza Monferrato e il Barbera

Nizza Monferrato e il Barbera: il cuore rosso del Monferrato

Scopri di più

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Scopri di più

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Scopri di più

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.