Vai al contenuto principale
Dji 20250709202450 0737 D Pano Edit

Le Colline del Barbaresco vicino a Cuneo

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Vai al footer

Sulla destra del fiume Tanaro, nel cuore delle Langhe, si distende il paesaggio del Barbaresco: colline disegnate dal nebbiolo, borghi d’altura, cascine e torri che raccontano una storia di vino ed appartenenza.

Cosa visitare nel paese del Barbaresco?

La componente comprende due centri storici di fondazione medievale – Barbaresco e Neive – e una trama di vigne, nuclei rurali e cantine che esprimono la qualità produttiva e culturale di questo territorio.

Il nome Barbaresco deriva dall'antica “barbarica silva”, a memoria dei boschi che ai tempi dei Romani ricoprivano la zona.

Nel paese di Barbaresco si erge la torre medievale più imponente del Piemonte: 36 metri di altezza, ultima testimonianza del castello andato perduto. Da secoli è punto di riferimento visivo per l’intero comprensorio, e oggi regala uno sguardo d’insieme sul paesaggio vitato, segnato dalla linea naturale del fiume Tanaro, ponte tra Langhe e Roero.

Qui, il Nebbiolo è coltivato in purezza e vinificato secondo una tradizione raffinata e coerente. Come il Barolo, anche il Barbaresco è oggi uno dei vini rossi da invecchiamento più conosciuti e apprezzati nel mondo: per ottenere la denominazione, è previsto un periodo di affinamento minimo di 26 mesi, di cui almeno 9 in legno. Il Barbaresco si distingue per il profilo fruttato e floreale, una trama tannica fine e una struttura più morbida rispetto al Barolo. 

Foto Componente Barbaresco
Lmr Parallelozero 250

Il territorio ospita oltre 80 aziende vitivinicole, tra cui la storica Cantina dei Produttori di Barbaresco, e l’Enoteca Regionale del Barbaresco, che ha sede nell’ex confraternita di San Donato.

Un paesaggio dove ogni elemento – architettonico, agricolo, culturale – partecipa alla costruzione di un’identità profonda e viva.

Le sei componenti del sito UNESCO

Le sei componenti costituiscono il cuore pulsante del sito UNESCO, circondate da una zona tampone che ne assicura la protezione. Tra paesi, vigneti, castelli, ambienti ipogei e cultura del vino diffusa, queste aree rappresentano un sapere vivo, da esplorare e proteggere.

Group 99 2x

La Langa del Barolo

Langa del Barolo: dove nasce uno dei vini più famosi del Piemonte

Scopri di più

Il Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte, nel cuore delle Langhe

Scopri di più

Le colline del Barbaresco

Dove il fiume incontra le colline del nebbiolo

Scopri di più

Nizza Monferrato e il Barbera

Nizza Monferrato e il Barbera: il cuore rosso del Monferrato

Scopri di più

Canelli e l’Asti Spumante

Dalle colline al nucleo sotterraneo del vino

Scopri di più

Il Monferrato degli Infernot

Piccole cantine scavate nella pietra da cantoni, dove la cultura del vino trova dimora

Scopri di più

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.