PROGETTI
Museo dei Paesaggi Vitivinicoli
Un luogo per custodire e raccontare la memoria del territorio UNESCO
Il progetto, finanziato con fondi a valere sulla legge 77/2006 E.F 2021 del Ministero della Cultura, ha previsto la creazione del Museo dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, con sede ad Alba. Si tratta di un museo, destinato a raccogliere, conservare e valorizzare materiali e testimonianze – storiche e contemporanee – legate alla tradizione vitivinicola del sito UNESCO. Un luogo pensato per mettere in dialogo memoria e futuro, attraverso strumenti accessibili e contenuti condivisi.
Il museo accoglierà un archivio audiovisivo, collezioni fotografiche e materiali multimediali, provenienti da attività di ricerca, interviste alla comunità, archivi storici e progetti educativi. L’obiettivo è custodire il patrimonio materiale e immateriale del territorio, intrecciando cultura, sapere e identità locale in un racconto plurale e dinamico, a disposizione di studenti, studiosi, operatori e cittadini.
Il museo è parte di una strategia più ampia di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio culturale. Si integra con progetti regionali e nazionali e rappresenta un nodo stabile per l’educazione al patrimonio, l’innovazione culturale e la partecipazione delle comunità locali.
Il Museo dei Paesaggi Vitivinicoli è un invito a osservare, conoscere, condividere e tramandare la ricchezza del territorio UNESCO. Un punto di riferimento per chi vive, attraversa e studia queste colline.