PROGETTI
La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione
Un progetto dedicato alla salvaguardia del paesaggio culturale e delle sue radici in un contesto globale
L’iniziativa ha affrontato il tema della salvaguardia dell’autenticità del paesaggio vitivinicolo piemontese, dove il territorio, radicato nella cultura del vino, vive tra colline e filari che intrecciano tradizione e innovazione.
In un contesto globale mutevole, il progetto ha studiato e monitorato i principali fattori di cambiamento sociale ed economico che interessano il sito UNESCO, con l’obiettivo di custodire le radici culturali, preservare la memoria delle stagioni e il gesto della vendemmia.
Coinvolgendo scuole, aziende agricole, cantine, cooperative, istituzioni di ricerca e comunità locali, l’attività ha promosso conoscenza e partecipazione condivisa, evocando valori di equilibrio e rispetto, accoglienza e cura, affinché il paesaggio fosse riconosciuto come un racconto vivo da assaporare, osservare e tramandare.
Con la pubblicazione del Libro Bianco delle buone pratiche e del docufilm “In vigna. Lavoro, esperienze, culture”, il progetto si è concluso, lasciando un patrimonio di strumenti e riflessioni utili a orientare le future azioni di tutela e valorizzazione.
Il progetto è stato finanziato con risorse della Legge 77/2006 – Esercizio Finanziario 2018, dedicate agli interventi a favore dei siti UNESCO italiani.