PROGETTI
Innovazione e Tradizione contro il Cambiamento Climatico
Tecnologia a supporto del paesaggio vitivinicolo UNESCO
Il progetto “Innovazione tecnologica a supporto della tradizione per contrastare il cambiamento climatico nel sito UNESCO” è stato sviluppato con l’obiettivo di coniugare la tradizione vitivinicola del territorio con soluzioni tecnologiche sostenibili e strumenti di monitoraggio ambientale. Attraverso l’installazione di sensori climatici e agronomici nei vigneti sperimentali degli istituti agrari di Alba, Asti e Rosignano Monferrato, è stato possibile raccogliere dati in tempo reale su umidità del suolo e crescita vegetativa, fornendo indicatori utili alla gestione consapevole delle coltivazioni.
Il progetto ha incluso un ampio programma formativo attraverso i percorsi didattici “Paesaggi vitivinicoli e cambiamenti climatici – tra tecnologia e tradizione, mitigazione e adattamento”, destinati a studenti di ogni ordine e grado. Le attività hanno alternato lezioni in aula a visite guidate nei vigneti monitorati, promuovendo l’osservazione diretta, la conoscenza del territorio e una maggiore consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con scuole, enti di ricerca come il DISAFA – Università degli Studi di Torino, il CREA-VE Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Sezione viticoltura ed enologia e il Centro Studi sul Cambiamento Climatico (CSC), oltre a numerosi stakeholder locali. Questa rete ha consentito la costruzione di un archivio condiviso di dati e saperi, rafforzando la partecipazione attiva delle comunità nella tutela del paesaggio.
Grazie all’impiego di strumenti digitali e all’elaborazione dei dati raccolti, il progetto ha contribuito allo sviluppo di pratiche di mitigazione e adattamento climatico, in equilibrio tra tradizione agricola e innovazione tecnologica. Il paesaggio è stato interpretato come un sistema dinamico e vivo, in cui la cultura del gesto agricolo si confronta con le sfide del cambiamento climatico.
Una campagna di comunicazione ha accompagnato tutte le fasi del progetto, coinvolgendo scuole, docenti e comunità locali. Il percorso si è concluso con un evento pubblico, occasione di restituzione dei risultati e momento di incontro con il territorio, volto a rafforzare il dialogo tra cultura, educazione e sostenibilità.
Il progetto è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, a valere sulla Legge 77/2006 – Esercizio Finanziario 2019, dedicata alla salvaguardia e valorizzazione dei siti UNESCO italiani.