PROGETTI
Aula Didattica Multimediale
Uno spazio dedicato all’educazione e alla scoperta del paesaggio UNESCO
Il progetto, finanziato con fondi a valere sulla legge 77/2006 E.F 2022 del Ministero della Cultura, prevede la realizzazione di uno spazio permanente destinato ad attività didattiche presso la sede dell’Associazione ad Asti. L’intervento nasce dall’esigenza di dotarsi di un ambiente attrezzato, accessibile e multimediale, in grado di accogliere scuole, gruppi e visitatori in un contesto pensato per favorire l’apprendimento attivo, la condivisione e la trasmissione dei valori del paesaggio culturale vitivinicolo riconosciuto dall’UNESCO.
L’allestimento comprenderà arredi funzionali, dispositivi digitali, materiali interattivi e strumenti inclusivi, per rendere lo spazio fruibile da parte di tutte e tutti, in particolare da bambini e ragazzi. Sarà il punto di avvio per percorsi didattici sul campo, ma anche un luogo autonomo dove osservare, conoscere e assaporare – attraverso immagini, parole e oggetti – gli elementi tangibili e intangibili che definiscono l’identità del sito UNESCO.
L’aula sarà dotata di installazioni multimediali e materiali tattili, a supporto di una fruizione sensoriale e consapevole dei contenuti. Questa scelta risponde all’esigenza di costruire un ambiente educativo plurale, dove l’apprendimento passa attraverso l’osservazione, l’ascolto, l’esperienza diretta e il coinvolgimento dei sensi. L’approccio didattico mira a stimolare la curiosità e a rafforzare il legame tra la comunità scolastica e il paesaggio, inteso come bene comune da custodire e tramandare.
I contenuti sviluppati per l’Aula Didattica saranno integrati con i pacchetti formativi già attivi all’interno del progetto A Scuola di Patrimonio, e calibrati per tutti i livelli scolastici. L’obiettivo è quello di coltivare la conoscenza del territorio, delle sue radici culturali, dei suoi gesti e delle sue trasformazioni, in un cammino educativo che accompagna gli studenti a riconoscere il valore tangibile e intangibile del paesaggio in cui vivono.
A supporto del progetto, sarà attivata una campagna di comunicazione e promozione rivolta alle scuole, agli insegnanti e alla comunità locale, per incentivare l’utilizzo continuativo dello spazio e favorire una partecipazione consapevole e condivisa. L’apertura ufficiale dell’Aula sarà celebrata con un evento inaugurale aperto al pubblico: un momento di racconto, accoglienza e dialogo con il territorio.
Concepita come uno spazio vivo, radicato e in dialogo con le esigenze della contemporaneità, l’Aula Didattica rappresenta un tassello importante nel percorso di educazione al paesaggio portato avanti dall’Associazione. Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dando forma a nuove modalità di apprendere, osservare e vivere il paesaggio culturale.
L’aula sarà priva di barriere fisiche, dotata di attrezzature per la fruizione da parte di persone con disabilità e progettata secondo criteri di accessibilità universale. L’approccio innovativo e replicabile, unito alla valenza educativa e culturale dell’iniziativa, rappresenta una risposta concreta alle raccomandazioni UNESCO volte a rafforzare la dimensione sociale della gestione del sito.
L’Aula Didattica è uno spazio aperto alla comunità: un invito a conoscere il territorio, a viverlo in prima persona e a custodirlo con consapevolezza.