PROGETTI
Aggiornamento Del Piano Di Gestione E Del Sistema Di Monitoraggio
Strumenti strategici per la tutela e la valorizzazione del paesaggio culturale
Il progetto, finanziato con fondi a valere sulla legge 77/2006 E.F 2021 del Ministero della Cultura, ha l’obiettivo di aggiornare il Piano di Gestione e il Sistema di Monitoraggio del sito UNESCO “Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, la cui versione attuale risale al 2013, in occasione della candidatura. Dopo oltre dieci anni di attuazione, si rende necessaria una revisione complessiva per rispondere alle nuove esigenze del territorio, integrare le raccomandazioni UNESCO e rafforzare la visione strategica a lungo termine.
L’aggiornamento del Piano è stato sviluppato attraverso un percorso partecipativo che coinvolge stakeholder pubblici e privati, con momenti di confronto aperto dedicati a Comuni, privati, enti culturali, scuole e istituzioni del settore. Particolare attenzione è stata inoltre riservata al contributo delle giovani generazioni, coinvolte attivamente attraverso incontri partecipativi e attività didattiche. Il progetto si propone di favorire un approccio integrato e condiviso alla governance del paesaggio, nel rispetto dei valori di equilibrio, cura, identità e continuità.
-
Valutazione del Piano esistente: analisi dei risultati raggiunti, degli output e degli outcome, e della coerenza con gli obiettivi originari
-
Ascolto e coinvolgimento degli attori territoriali: tavoli di lavoro e incontri di coprogettazione con soci, istituzioni, enti e associazioni\n
-
Coinvolgimento delle scuole: attività educative e interattive per raccogliere idee e visioni sul futuro del paesaggio
-
Redazione del nuovo Piano di Gestione: aggiornamento delle strategie, obiettivi, azioni e strumenti operativi
-
Potenziamento del Sistema di Monitoraggio: definizione di nuovi indicatori, integrazione con le banche dati regionali e sviluppo di una dashboard interattiva online
-
Comunicazione: diffusione dei risultati e presentazione del nuovo piano alla comunità
Il nuovo Piano sarà coerente con le politiche regionali e con i principali strumenti di programmazione europei. Rappresenta inoltre un’occasione per rafforzare le sinergie attive all’interno del Distretto UNESCO Piemonte, valorizzando il lavoro interistituzionale già avviato.
Il nuovo Piano di Gestione è un processo aperto e condiviso: seguici per scoprire come contribuire, partecipare agli incontri pubblici e restare aggiornato sugli sviluppi.