PROGETTI
A Scuola Di Patrimonio
Educazione al paesaggio per le nuove generazioni
I contenuti del progetto si articolano per fascia d’età e grado scolastico, coinvolgendo gli studenti in attività teoriche e pratiche che stimolano l’osservazione, l’ascolto e il pensiero critico. Il paesaggio – con la sua materia viva fatta di colline, vigneti e filari – diventa un laboratorio a cielo aperto in cui esplorare temi legati alla memoria, al tempo, alla stagionalità e all’identità locale.
A Scuola di Patrimonio è realizzato in sinergia con istituti scolastici, amministrazioni locali ed enti culturali del territorio. Molte delle attività sono coprogettate in collaborazione con il distretto UNESCO Piemontese. Questo approccio partecipativo rafforza il legame tra scuola e comunità e consente di coltivare una consapevolezza condivisa del valore del paesaggio come bene comune, radicato nella tradizione ma aperto al futuro.
Il progetto sostiene lo sviluppo di competenze trasversali legate all’educazione civica, ambientale e culturale. Promuove un equilibrio tra conoscenza e esperienza, tra sapere tecnico e sensibilità umana, stimolando negli studenti un rapporto autentico e rispettoso con il territorio in cui vivono.