Esperienze educative che uniscono esplorazioni sul territorio e attività laboratoriali, con un approccio a 360° che integra conoscenze, abilità pratiche e riflessione critica, per comprendere come natura e lavoro dell’uomo abbiano modellato il paesaggio vitivinicolo UNESCO. Gli studenti sviluppano capacità di osservazione e riflessione, scoprendo l’importanza della tutela del patrimonio. Le attività stimolano i giovani a scoprire, capire e sentire il mondo intorno a sé.
Le attività possono svolgersi in classe oppure all’aperto, con uscite nei luoghi significativi del paesaggio UNESCO, da concordare insieme agli insegnanti.