Percorsi che intrecciano natura, storia e tradizioni locali, con attività all’aperto e laboratori creativi. I bambini imparano a leggere il paesaggio con curiosità e attenzione. L’apprendimento olistico permette ai bambini di sviluppare capacità cognitive, pratiche ed emotive: osservano, riflettono, sperimentano e scoprono il paesaggio vitivinicolo UNESCO, costruendo un senso di appartenenza e cura per il territorio.
Le attività possono svolgersi in classe oppure all’aperto, con uscite nei luoghi significativi del paesaggio UNESCO, da concordare insieme agli insegnanti.