Vai al footer

Paesaggio in scena al Salone del Libro

Maggio 2025
L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO presenterà, domenica 18 maggio alle ore 10.30 al Salone del Libro, nel contesto degli eventi organizzati dal Consiglio Regionale del Piemonte e in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Asti, il fumetto “Scene da un patrimonio, uno straordinario viaggio alla scoperta dei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO”. 

Il fumetto, pensato per i più piccoli ma capace di coinvolgere persone di tutte le età, ha come protagonista immaginario un elemento naturale del vigneto, un tralcio e grappolo di vite, “rapulin” in dialetto piemontese, che conduce, attraverso una narrazione accessibile e vivace, alla scoperta del territorio collinare patrimonio UNESCO, facendone emergere l'unicità, l'interazione positiva tra persone e natura alla base del riconoscimento, l’importanza della biodiversità e la storia del territorio.

Paesaggio in scena al Salone del Libro
Comunicazione Consiglio Regionale Del Piemonte 1

Le illustrazioni, frutto della collaborazione con la Scuola del Fumetto di Asti, sono state realizzate a cura degli insegnanti Marco Avoletta, Barbara Fantaguzzi, Marco La Sala, con la guida del fondatore della scuola Enzo Armando.

A seguire la presentazione, la Scuola del Fumetto di Asti proporrà dimostrazioni dal vivo di disegno e pittura offrendo ai ragazzi e ai bambini l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’illustrazione in modo interattivo e divertente.

La realizzazione del fumetto, resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, si colloca nel progetto ampio dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO di sensibilizzazione delle comunità, attraverso percorsi educativi che stimolino la consapevolezza, comportamenti virtuosi e la volontà di custodire il territorio.

Paesaggio in scena al Salone del Libro
Salto 5
Salto
Salto 2
Salto 3
Salto 4

Comunicato Stampa presentazione fumetto al Salone del Libro

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.