Il fumetto, pensato per i più piccoli ma capace di coinvolgere persone di tutte le età, ha come protagonista immaginario un elemento naturale del vigneto, un tralcio e grappolo di vite, “rapulin” in dialetto piemontese, che conduce, attraverso una narrazione accessibile e vivace, alla scoperta del territorio collinare patrimonio UNESCO, facendone emergere l'unicità, l'interazione positiva tra persone e natura alla base del riconoscimento, l’importanza della biodiversità e la storia del territorio.
Le illustrazioni, frutto della collaborazione con la Scuola del Fumetto di Asti, sono state realizzate a cura degli insegnanti Marco Avoletta, Barbara Fantaguzzi, Marco La Sala, con la guida del fondatore della scuola Enzo Armando.
A seguire la presentazione, la Scuola del Fumetto di Asti proporrà dimostrazioni dal vivo di disegno e pittura offrendo ai ragazzi e ai bambini l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’illustrazione in modo interattivo e divertente.
La realizzazione del fumetto, resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, si colloca nel progetto ampio dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO di sensibilizzazione delle comunità, attraverso percorsi educativi che stimolino la consapevolezza, comportamenti virtuosi e la volontà di custodire il territorio.