Vai al contenuto principale
Albaromatica - Alba
Vai al footer

Albaromatica - Alba

Famiglie e bambini, Mercatini

12 ottobre 2025 · Alba

Domenica 12 ottobre 2025, nel pieno della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una domenica alla scoperta di altri generosi frutti della terra: la capitale delle Langhe si trasformerà in un immenso banchetto per celebrare la versatilità di erbe e spezie.

Molteplici espositori si ritroveranno in Piazza Risorgimento (Piazza del Duomo) dalle 9.30 alle 19.30 per inebriarvi di profumi e sapori portando eccellenze italiane legate alle erbe e alle spezie: Barolo chinato, amari, distillati, thè e tisane, birra aromatizzata, caramelle, cioccolatini, oli, unguenti, creme e profumi. Inoltre in occasione della manifestazione, il portico della chiesa di San Giovanni in Piazza Pertinace ospiterà laboratori e dimostrazioni didattiche per adulti e piccini.

Anche quest’anno la manifestazione sarà itinerante. Il portico della chiesa di San Giovanni in Piazza Pertinace ospiterà laboratori e conferenze per adulti e piccini:

- Ore 11.00 – laboratorio gratuito “bombe di semi… nel giardino degli impollinatori” a cura dell’Associazione Le2Impronte
- Ore 14.30 – conferenza con proposte fattive di preparati ed un inquadramento di naturopatia “Erbe spontanee edibili e officinali: come prendersi cura del proprio benessere riscoprendo le virtù di erbe, fiori e alberi della flora spontanea di Langa. Da consumatori a raccoglitori” a cura di Malto D’Alba
- Ore 16.00 – presentazione del libro “La Masca, Carlo e Rosmarina” edito da Araba Fenice, con l’autrice Lara Carbone in dialogo con l’attore Paolo Tibaldi
- Ore 17.30 – laboratorio gratuito “bombe di semi… nel giardino degli impollinatori” a cura dell’Associazione Le2Impronte

Ingresso libero e gratuito durante tutte le iniziative facenti parte della kermesse Albaromatica.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Turismo in Langa eventi@turismoinlanga.it.

Scopri altri eventi

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.