Vai al footer

Premio-targa per una cultura attiva del bello e del pulito nel territorio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato e zone limitrofe

Io agisco

Guardando il paesaggio di Langhe-Roero e Monferrato, è facile capire la motivazione del riconoscimento UNESCO ottenuto il 22 giugno 2014: terreni disegnati a perdita d'occhio, una natura addomesticata e generosa, frutti che diventano prodotti conservando ed esaltando fattori di eccellenza.


Il titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO deve essere il punto di partenza per un progetto condiviso di perseguimento e mantenimento di una cultura del bello e del pulito, che guarda anche all'intorno, alle borgate, ai fondo valle, ai centri abitati. Un impegno del singolo o di un gruppo che vuole essere paladino di quello straordinario paesaggio vitivinicolo, attivando e incentivando comportamenti virtuosi che siano contagiosi per tutta la popolazione e per un territorio vasto.

Regolamento

Dopo l’UNESCO, agisco! è un riconoscimento istituito dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte ed è rivolto a chi abita, lavora, studia o possiede una seconda casa nel territorio di Langhe-Roero e Monferrato incluso dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale*, che si sia distinto con iniziative private di impegno al miglioramento della qualità dello spazio naturale e urbano a beneficio della godibilità di tutti, con azioni creative e rispettose dell’ambiente.


Vedi i comuni che fanno parte del riconoscimento UNESCOExternal link

Categorie partecipanti

Dopo l’UNESCO, agisco! è un riconoscimento istituito dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte ed è rivolto a chi abita, lavora, studia o possiede una seconda casa nel territorio di Langhe-Roero e Monferrato incluso dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale*, che si sia distinto con iniziative private di impegno al miglioramento della qualità dello spazio naturale e urbano a beneficio della godibilità di tutti, con azioni creative e rispettose dell’ambiente.

Progetti di un singolo cittadino o di un’azienda per Comuni diversi

Nel caso di un cittadino o un’azienda che carica progetti effettuati in Comuni diversi è necessario registrarsi più volte utilizzando email diverse e partecipare per la squadra del Comune in cui è stato realizzato il progetto. Se, per esempio, un cittadino ha effettuato un intervento di valorizzazione della propria abitazione situata a Diano d’Alba e un progetto artistico nel Comune di Alba, dovrà caricare il primo progetto in qualità di cittadino della squadra del Comune di Diano d’Alba ed il secondo come cittadino della squadra del Comune di Alba.

Richiedi informazioni

Resta aggiornato su eventi, progetti e novità legate alle zone vitivinicole UNESCO in Piemonte. Richiedi informazioni, scopri iniziative e ricevi direttamente nella tua casella email news e approfondimenti per vivere al meglio questo straordinario territorio.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.