Castelli Aperti, dal 1996, consente al pubblico di scoprire e visitare il ricco patrimonio culturale artistico e storico dei castelli, giardini, musei, palazzi, ville e borghi del Piemonte dalla primavera all’autunno. Rassegna di valorizzazione e di promozione dei siti storici, è nata grazie alla volontà della Regione Piemonte con le Province di Asti, Alessandria e Cuneo e, oggi, si è estesa a tutto il territorio piemontese e anche alla Regione Liguria, terra da sempre legata all’identità del territorio del basso Piemonte.
Vai al sitoMaria Federica Chiola Architetto, libero professionista, vive in Asti e si occupa di progettazione, ristrutturazioni con particolare attenzione ai palazzi storici, arredamento di interni; ha spiccato interesse per l’arte contemporanea. Nel corso dell’evoluzione dell’attività professionale di architetto che pratica, ha dato vita a Architettura, Arte e Vino con cui sviluppa progetti per mettere in luce il Territorio attraverso arte, architettura e cultura. Su questo tema organizza convegni, forum, tavole rotonde mettendo a confronto personaggi di spicco in vari ambiti. Amante dell'arte, in particolare contemporanea, è curatrice di mostre e suoi allestimenti. Attenta allo sviluppo del Territorio ed alla sua conservazione, è tra i soci fondatori del Club per l’Unesco di Canelli, sostenitrice della rivista Astigiani, collabora con approccio “cult research” per MRK Coolhunting sui temi Lifestyle, Arte, Architettura e Design. www.maricachiola.it
Vai al sitoMONFERNòT è un associazione no profit per la valorizzazione del Monferrato, patrimonio dell' UNESCO.
Vai al sitoBarbera Agliano è un’associazione che riunisce i produttori, i ristoratori, i commercianti e gli albergatori di Agliano Terme, piccolo borgo in Piemonte immerso fra i vigneti del Monferrato.
Vai al sito