Granfondo Internazionale dalle Langhe al Roero in bici.
Vai al sitoIl nome attuale deriva da quello latino Aquae Statiellae che i Romani attribuirono alla città da loro fondata, nel territorio già dei Liguri Statielli, attorno alle sorgenti termali, nel II secolo a.C. Dalla tarda antichità compare come Aquis che in volgare sarà poi Acqui. Con decreto del Presidente della Repubblica del 16 marzo 1956 viene aggiunta la denominazione Terme. In dialetto locale la città è conosciuta come Aich’, Oich in Piemontese.
Vai al sitoNel cuore della Langa, ad Alba nella frazione di San Rocco Seno d’Elvio, l’azienda agricola Adriano Marco e Vittorio, coltiva e vinifica solo uve di proprietà, con l’obiettivo di produrre vini che interpretino al meglio il “terroir”. La tradizione vitivinicola della famiglia Adriano, risale agli inizi del 1900.
Vai al sitoLe ridenti colline aglianesi “grandi rughe di un’antica cultura”, così come vengono spesso definite, sono caratterizzate da pendii generalmente regolari ed armonici, e i costoni non raggiungono mai quote tali da impedire la naturale possibilità di impianti viticoli tradizionali e razionali. I vigneti conferiscono al paesaggio collinare un aspetto geometrico, ordinato e bellissimo, dove gli appezzamenti, per dimensioni disuguali, diviso solo dalle “capezzagne” (stradine fra porzioni di poderi) sono sempre armoniosamente continui e seguono le orlature delle colline con un ordine ed una perfezione tali da evidenziare le non comuni capacità di coloro che hanno saputo e sanno impiantarli. Si presenta dunque al visitatore un paesaggio di incomparabile bellezza che assume, a seconda delle stagioni, affascinanti policromie. Ma accanto ai tesori paesaggistici che possono essere scoperti anche a piedi, o a cavallo, o in bicicletta, la vocazione turistica di Agliano Terme, si manifesta soprattutto con l’efficacia delle acque che sgorgano copiose nella Vallata delle Fonti, attorno alle quali si svolge tutta l’attività termale del territorio. Di notevole importanza anche l'attività svolta dalla Scuola Alberghiera che si trova sul territorio de comune.
Vai al sito