Notizie
“Da Londra alle colline del sito UNESCO: l’accessibilità del territorio” con George Hornby
Lo scorso venerdì 16 marzo, si è tenuto presso il Castello di Marengo di Alessandria il convegno “Da Londra alle colline del sito UNESCO: l’accessibilità del territorio”, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in collaborazione con l’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio Alessandrino.
L’incontro, che ha visto un grande partecipazione da parte del pubblico, ha avuto come ospite d’eccezione George Hornby, figlio di Simonetta Agnello Hornby e che da quindici anni convive con la sclerosi multipla.
Durante il convegno è stato proiettato il film “Nessuno può volare”, dall’omonimo progetto editoriale di Simonetta Agnello Hornby e George Hornby e realizzato da Pesci Combattenti in coproduzione con EFFE Tv, dove l’autrice insieme al figlio racconta la disabilità, attraverso la lente della cultura, dell’arte e della storia, intrecciandola con la propria storia familiare. Il viaggio intrapreso nel film attraversa l’Italia, in un percorso le cui tappe sono scandite da incontri con persone che hanno saputo fare della disabilità un’opportunità e uno stimolo per vivere in modo ancora più intenso, e prima ancora una vita normale con cui confrontarsi.
Il convegno ha poi visto gli interventi di Barbara Basacco di IsITT – Istituto Italiano per il Turimo per tutti, Paolo Caligaris della Regione Piemonte che si occupa dell’accessibilità ai territori aperti, Giacomo Icardi e Rocco Rolli che sono progettisti e ricercatori nell’ambito della disabilità sensoriale.
I prossimi appuntamenti sono previsti per venerdì 23 marzo al Castello di Casale Monferrato (Piazza Castello, Casale Monferrato, AL), dove il tema sarà “La visitabilità dei luoghi culturali” e venerdì 6 aprile presso il Polo Universitario UNIASTISS (Piazzale De Andrè, Asti, AT) per l’incontro “Vedere e percorrere il paesaggio agrario UNESCO”.