Notizie
Italia Nostra. Per la “Lista Rossa 2016”…
Per la “Lista Rossa 2016” dei beni architettonici da salvare nelle Langhe e nel Roero
Riceviamo da parte della Sezione di Alba di Italia Nostra e volentieri pubblichiamo.
Com’è noto, l’Associazione “Italia Nostra” fin dalla sua fondazione nazionale nel 1955 ha posto tra le sue spiccate finalità statutarie la tutela del patrimonio storico-artistico, oltre alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Da allora tale fine non è mai venuto meno. Conseguentemente anche la Sezione albese di “Italia Nostra” dal 1972, per quanto è stato possibile, ha tenuto fede a quella finalità precipua, anche operando attivamente per il confacente recupero di antichi edifici sacri(come nei casi del S. Stefano a Perno di Monforte d’Alba, del S. Sebastiano a Bergolo, della Madonna di Tavoleto a Sommariva Perno, del S. Ponzio a Marsaglia) oppure notificando segnalazioni agli Enti competenti e comunicazioni pubbliche agli organi di stampa, svolgendo consulenza in merito o realizzando documentazione di rilievo per mostre e studi specifici.
Quest’anno la Sede centrale dell’Associazione ha indetto un’ulteriore iniziativa. Attraverso un’apposita schedatura di rilevamento, si intende realizzare la “Lista Rossa 2016” di “Italia Nostra” sui beni culturali a rischio, per l’incuria, la cattiva gestione, per la deleteria mancanza di fondi o perché in rovinoso abbandono oppure negativamente dimenticati. Si tratta di una grande campagna di conoscenza e di sensibilizzazione, di una sistematica raccolta di informazioni nei territori, nei luoghi attraverso schede e fotografie per disegnare una “mappa” diffusa delle bellezze italiane da salvare. Sarà poi arricchita attraverso l’utilizzo di una “app” per smartphone e tablet, predisposta per poter accogliere a livello nazionale tutte le segnalazioni pervenute.
Pertanto la Sezione di Alba di “Italia Nostra”, che sta preparando uno specifico dvd sui castelli nelle Langhe e nel Roero, invita tutti coloro che hanno sensibilità verso la problematica del patrimonio culturale a collaborare a tale iniziativa. È già predisposta un’apposita scheda di rilevamento, da integrare con fotografie. La Sezione albese, in tale ambito, è particolarmente indirizzata a documentare soprattutto i beni architettonici della zona di sua competenza (castelli, chiese, palazzi storici, torri, porte urbiche, antiche cinte murarie) onde poter addivenire ad una schedatura pressoché completa in questo ambito meno conosciuto, ma così bisognoso di attenzione concreta, non solo di generiche dichiarazioni d’intenti o di presunta “valorizzazione”. Perciò è disponibile a recepire le segnalazioni, ad integrare i dati e le immagini fotografiche (info: alba@italianostra.org, cell. 3421871778, attivo solo nell’orario di apertura della sede in via Vivaro, 2 ad Alba).
La “Lista Rossa” sarà anche la base per il lancio della “Giornata nazionale dei Beni culturali” che, a partire dal 2017, ogni anno costituirà un appuntamento fisso dell’Associazione “Italia Nostra” ad ogni seconda domenica di maggio. Un’ulteriore manifestazione per dare voce ai territori, per far risaltare i problemi concreti di questa tematica, così rilevante, che necessita di attenzione diffusa e di provvedimenti efficaci.