Vai al contenuto

Notizie

Cella Monte tra arte e paesaggio

Rassegna stampa

18 settembre 2016: il borgo monferrino, patrimonio dell’UNESCO,
ospita una mostra di Gianni Colonna in occasionedell’apertura al pubblico degli Infernot.

Nell’ambito della manifestazione “Il Monferrato degli Infernot”, a cura dell’Ecomuseo della pietra da Cantoni, il comune di Cella Monte nella giornata di domenica 18 settembre 2016 invita alla visita delle preziose cantine sotterranee dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nello stesso giorno ospita la mostra “Idee di Paesaggio nella pittura di Gianni Colonna” nell’auditorium Sant’Antonio ed altre attività. Il borgo monferrino, perla di questo territorio di dolci colline, apre le porte di quattro dei suoi Infernot scavati a mano nella Pietra da Cantone, il particolare materiale da costruzione locale. Uno di questi Infernot è situato nell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, che ha sede in un antico edificio recentemente riportato allo splendore del suo loggiato e delle sue facciate di pietra.

 

cellamonte

 

Gianni Colonna, affermato pittore torinese allievo di Felice Casorati, è reduce dal successo di una sua recentissima personale alla Colma di Rosignano Monferrato, nel contesto evocativo dello studio-museo del grande pittore divisionista Angelo Morbelli (le opere di Morbelli sono esposte al Musée d’Orsaye in altre famose collezioni). Uno dei dipinti di Colonna, commissionato dalla Curia di Milano, è entrato a far parte della raccolta di arte moderna dei Musei Vaticani e numerose sue opere sono conservate in importanti collezioni anche internazionali.

Accogliendo l’invito del Sindaco di Cella Monte Maurizio Deevasis, Colonna esporrà una raccolta a tema ambientale e una suggestiva installazione ispirata alla cultura della vite. Le opere saranno corredate da “suggerimenti” didascalici, redatti da Fabrizio Melotto, che accompagneranno il visitatore nella profondità dei messaggi che il pittore torinese infonde nel suo lavoro. Verrà anche presentato un inedito documentario filmato, dal titolo “Arte e natura in Monferrato”, nel quale Gianni Colonna racconta il suo rapporto con l’arte e la natura ed esprime il sentimento particolare che lo lega al Monferrato, incantevole territorio che non finisce mai di ispirarlo.

L’orario di apertura della mostra è il seguente: 10.00 -12.00, 14.00 – 18.00.

Inoltre alle ore 10.00 (con ritrovo alle 9.30 in Regione Sardegna a Cella Monte) chi lo desidera potrà partecipare a una Passeggiata guidata verso la frazione Coppi, dove Colonna vive e lavora, per raggiungere altre sue opere collocate stabilmente in esterni. In alternativa si potrà fare una passeggiata libera della durata di circa due ore per la quale sarà disponibile una mappa del luogo corredata di un commento alle opere sulle case o chiesette. Un percorso artistico a cielo aperto pensato per essere ammirato in tutte le stagioni. A Coppi sarà possibile visitare anche un Infernot recentemente restaurato e, presso la sede della pro-loco di Cella Monte, si potrà degustare il pranzo (è gradita la prenotazione).

Infine, nel cortile dell’Ecomuseo sarà allestito un mercatino di prodotti tipici, una degustazione di vini a cura dell’AIS di Casale Monferrato e un laboratorio di lavorazione della pietra da cantoni.

Una giornata dedicata all’arte, alla natura, alle tradizioni e alle bellezze architettoniche del Monferrato.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter