Notizie
Il Camouflage come recupero edilizio per le imprese
Un vero cambio di prospettiva, di intendimenti e di nuova sensibilità estetica ed ambientale trova opportunità nelle terre decretate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il paesaggio vitivinicolo di Langhe Roero Monferrato, meraviglia frutto di meticolosa pazienza e fatica contadina, intuizione imprenditoriale e commerciale che ha saputo trarre dalle sue soleggiate colline vini e prodotti di eccellente qualità necessita adesso di un ultimo sforzo.
In un’ottica di valorizzazione, di virtuosa collaborazione nasce un’iniziativa che Regione Piemonte-Assessorato al Turismo, Associazione Commercianti Albesi e Ascom Bra tramite Ascom Fidi Langhe Roero hanno tenuto a battesimo martedì 14 luglio 2015 dal titolo “Valorizzazione del Paesaggio di Langhe-Roero e Monferrato”, finalizzata a favorire la destinazione di risorse alle imprese che intraprenderanno un percorso di miglioramento estetico degli edifici oggetto o strumento della propria attività economica. Un progetto per per incidere sull’abbellimento del territorio deturpato dalla mostruosa bruttezza dei capannoni in cemento armato, edifici di mortificante impatto estetico che offendono lo sguardo e il paesaggio. La miriade di imprese che hanno decretato lo sviluppo economico di colline frequentatissime da un turismo molto esigente, sia italiano che straniero, incautamente non si sono accorte di essere divenute un problema. Problema a cui si cercherà di porre rimedio, soprattutto per coloro che decideranno di cogliere quest’ottima opportunità.
Gli interventi beneficeranno di un aiuto, infatti per rendere meno oneroso e quindi maggiormente percorribile l’intervento estetico sulle strutture produttive, ci saranno le agevolazioni promosse dall’Associazioni Commercianti Albesi e dall’Ascom Bra tramite la società cooperativa Ascom Fidi Langhe Roero. La misura è destinata alle imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura.
Info: Camouflage