Vai al contenuto

Progetti

Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione

Legge 77/2006

Concluso

Il progetto si è proposto di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino del sito UNESCO attraverso due ambiti d’azione principali: educazione/didattica e catalogazione.

Laboratori didattici

Sono stati promossi laboratori didattici sul patrimonio UNESCO che hanno coinvolto istituti primari, secondari, licei e scuole professionali delle province di Alessandria, Asti e Cuneo.

Catalogazione delle architetture del vino

La seconda parte del progetto si è integrata con attività già in atto sul territorio con l’obiettivo di mettere a sistema e omogeneizzare le numerose tipologie di censimento esistenti, e in corso di realizzazione, da parte di soggetti diversi. Contestualmente si sono attivate nuove campagne di censimento per le categorie di beni che richiedevano un approfondimento.

Le categorie considerate sono:

Luoghi della coltivazione (cascine, ciabot)

Luoghi della distribuzione e promozione (botteghe del vino o cantine comunali, enoteche regionali, musei della tradizione vitivinicola regionale)

Luoghi della produzione e conservazione (aziende vitivinicole e industrie enologiche, cantine Sociali e aziende cooperative, Infernot)

Beni culturali sottoposti a vincolo di tutela monumentale

Strutture fortificate legate alla sfera vitivinicola

I dati ricavati dalle schede di catalogazione confluiscono in un database georiferito, realizzato attraverso l’utilizzo dei sistemi GIS.

Custodito presso la sede degli Uffici Territoriali dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Alba il data base è accessibile a tutti via web.

L’Associazione ha inoltre dato vita al centro documentale per la promozione della ricerca e l’archiviazione dei volumi relativi al Patrimonio Vitivinicolo UNESCO. Lo spazio di consultazione è aperto al pubblico e consente la consultazione di libri, carte, stampe, illustrazioni e materiale inerente ai paesaggi e ai territori UNESCO.

Accedi agli Open Data

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter