Vai al contenuto

Progetti

Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti

Legge 77/2006

Concluso

Il progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”, finanziato dalla Legge 77/2006 nel 2016 e dall’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, si è posto l’obiettivo di rendere accessibile il Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato a tutti coloro che sono interessati a conoscerne i valori e a godere dei variegati aspetti che caratterizzano il paesaggio culturale, secondo l’approccio della “catena dell’accessibilità” e della progettazione universale e inclusiva. L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha in una prima fase censito i luoghi del vino presenti sul territorio, per poi individuare in ogni componente del Sito UNESCO due itinerari accessibili.

La mappa dei percorsi accessibili

Grazie al coinvolgimento di SportAbili Alba, che ha messo a disposizione collaudatori qualificati come Francesca Fenocchio, Medaglia Olimpida alle Paralimpiadi di Londra 2012, Valentina Alessandria e Fausto De Piccoli, è stata realizzata una mappa geolicalizzata dei percorsi accessibili che riguardano: il Castello di Grinzane Cavour, il WiMu di Barolo, la Torre di Barbaresco, l’Enoteca Regionale del Barbaresco e la cantina dei Produttori del Barbaresco, l’infernot di Rosignano Monferrato, l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato, il Palazzo del Gusto e l’Ufficio Informazioni di Asti Turismo a Nizza Monferrato, a Canelli la cattedrale sotterranea di Contratto, l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana  e il MUSA (Museo Multimediale del Sud Astigiano).

La mostra “Percorso sensoriale di Langhe-Roero e Monferrato”

Si tratta di un progetto  multisensoriale in grado di comunicare i valori del sito UNESCO attraverso un approccio “for all”, ovvero tramite oggetti fruibili e accessibili anche a persone con esigenze specifiche. L’allestimento è stato inoltre ideato in modo da risultare completamente reversibile e smontabile per consentire e favorire un periodico spostamento nei luoghi maggiormente rappresentativi del Sito Patrimonio dell’Umanità.Il percorso si compone da pannelli completamente accessibili, per mezzo dei quali è possibile, attraverso la lettura o narrazione sonora, conoscere i valori e le peculiarità del territorio e delle sei Componenti che costituiscono il Sito UNESCO. Ciò che rende unico l’allestimento è la presenza di un percorso materico nella quale sono presentati oggetti e arredi relativi alla filiera vitivinicola e alle caratteristiche del paesaggio vitato piemontese.

Di seguito il link dell’audioguida: https://youtu.be/maVeCcMdL8s

Coperniko, paesaggi a 360°

Nell’ambito del progetto è stato realizzato il primo tour virtuale dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte. Le sei componenti del sito UNESCO Langa del Barolo, Castello di Grinzane Cavour, Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante e il Monferrato degli Infernot sono interamente fruibili attraverso video, immagini 360° di ambienti interni ed esterni sviluppati attraverso Experientia – Coperniko(vincitore del Premio Innovazione SMAU 2016).

Clicca qui e inizia il tour virtuale!

Linee guida per l’accessibilità dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.

La monografia si inserisce tra le attività realizzate e inserite all’interno del progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”, ed è stato permesso per mezzo della collaborazione con IsITT, Istituto Italiano Turismo per Tutti. Questo importante strumento rappresenta una modalità attraverso cui contribuire alla diffusione di una concreta cultura della progettazione “for all”, che sappia considerare le diverse e diversificate esigenze della popolazione in maniera costruttiva e creativa.
Obiettivo primario è quello di fornire agli amministratori locali, agli operatori e alla popolazione uno strumento di riflessione in grado di proporre stimoli e suggerimenti per intraprendere un percorso di crescita e miglioramento che miri allo sviluppo di un sistema territoriale più inclusivo e consapevole, creando soluzioni e proposte sempre più diversificate, modulabili e adattabili anche alle specifiche esigenze delle persone con disabilità.
Tale pubblicazione è dunque uno strumento operativo utile a: società o associazioni, enti pubblici e fondazioni private, responsabili eventi comunicazione e marketing di aziende, fornitori di beni e servizi per eventi, gestori di location per eventi, curatori di mostre e festival nonché membri di pro loco, associazioni culturali.

Scarica le Linee Guida per l’accessibilità 

La mappa dei percorsi accessibili

Atti dei convegni sul progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”

Coperniko, il tour virtuale del Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter