Progetti
I paesaggi vitivinicoli del Piemonte
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, ha avviato numerose attività dedicate a studenti, docenti e professionisti per conoscere la storia e le peculiarità del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.
I diversi percorsi formativi, differenziati secondo i diversi ordini scolastici, intendono offrire stimoli significativi ai giovani cittadini del territorio volti alla conoscenza della cultura locale e del paesaggio, promuovendo comportamenti responsabili all’interno della società.
Obiettivi:
- Fornire strumenti di lettura del paesaggio e di indagine del territorio di appartenenza
- Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio culturale del sito UNESCO
- Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio
- Affiancare i docenti attraverso materiali e iniziative didattiche interdisciplinari che coinvolgano in prima persona gli studenti
L’Associazione si rende disponibile a tenere lezioni e percorsi di formazione gratuita per docenti, dirigenti e studenti di ogni ordine e grado.
E’ possibile scaricare il materiale nella sezione Didattica.
Attività dedicate alle scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
Le vigne insegnano
L’Associazione promuove insieme all’Associazione Sinergia Outdoor il progetto formativo rivolto ai bambini Le vigne insegnano dedicato alla conoscenza e valorizzazione del territorio.
L’attività si pone come obiettivo quello di presentare e di far esperire ai bambini in modo attivo il ciclo naturale del vino e dei prodotti tipici del territorio nell’ottica di tramandare alle generazioni future quel “saper fare” insito nella cultura del territorio, riconosciuto dall’UNESCO come esempio di paesaggio culturale.
Attraverso l’attività didattica a stretto contatto con la terra e la natura i bambini potranno conoscere ed imparare le pratiche legate alla coltivazione della vite, verso una sensibilizzazione complessiva delle buone pratiche in agricoltura e in campagna.
I laboratori si realizzeranno sia nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie del territorio sia nel Parco Didattico presso Baldissero d’Alba.
Per maggiori informazioni sui percorsi formativi scrivere a progetti@paesaggivitivinicoliunesco.it
Con il sostegno di: