Vai al contenuto

Progetti

ECOLOG: la digitalizzazione al servizio della logistica per un’aria più pulita

Progetti

In corso

Se il paesaggio culturale vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è frutto di un’interazione positiva tra persone e ambiente, è anche vero che l’impatto ambientale antropogenico sul nostro territorio è sempre crescente, territorio che la nostra Associazione tiene a preservare attraverso innovazioni sostenibili. Tra queste ultime figura il progetto ECOLOG, sviluppato dal Consorzio del Barolo e Barbaresco, la Coldiretti Cuneo, l’Unione dei Comuni della Langa e del Barolo in sinergia con l’Associazione ente gestore del sito UNESCO. Il progetto ha come obiettivo di ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 tramite un abbattimento del 33% del traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, e migliorare così la qualità dell’aria e di conseguenza la vivibilità del territorio. In che modo? ECOLOG punta a riformare completamente la logistica del settore vitivinicolo in una vera rivoluzione del trasporto dei vini, grazie all’ottimizzazione della movimentazione merci e l’uso di veicoli a basso impatto ambientale, anticipando quello che sarà un cambiamento necessario, in un’ottica anche europea, di transizione digitale orientata alla green economy. Il progetto nasce per dare una soluzione a due criticità del territorio: il congestionamento del traffico pesante che mal si coniuga con l’enoturismo e la necessità di affiancare le imprese nella realizzazione della vendita diretta al consumatore finale estero, che oggi è molto importante ma anche estremamente complicato per molte ragioni. Un progetto che è aperto e che potrà essere ampliato anche ad altri settori oltre a quello vitivinicolo con l’obiettivo di ridurre sempre più l’impatto sull’ambiente e migliorare la vivibilità dei paesaggi dei nostri territori. L’obiettivo finale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di cantine produttrici di vino (per il momento, alla fase sperimentale attuale, sono ventotto) e trasportatori. Al fine di ottimizzare i trasporti e la logistica è stata creata una piattaforma informatica, sviluppata da TesiSquare (azienda italiana specializzata nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi a livello globale), in grado di abilitare, governare e tracciare i flussi di dati, le documentazioni e le merci dirette e/o ricevute dall’HUB, magazzino di deposito messo a disposizione da Sandri Trasporti. Grazie ad essa è possibile supportare le richieste delle cantine (ordini e ritiro merce), attivare i prelievi dei vettori e abilitare le azioni di ritiro secondo un sistema condiviso e digitale, favorendo così l’ottimizzazione dei processi e, in prospettiva, la semplificazione dei processi di vendita internazionale e via e-commerce. La collaborazione lungo tutta la filiera del valore, con fornitori, clienti e consumatori di tutto il mondo è essenziale ed è importante essere inequivocabili nel lavorare insieme verso una visione condivisa guidata da obiettivi basati sulla scienza, solido piano d’azione. ECOLOG è una soluzione concreta basata sull’intelligenza artificiale a beneficio delle persone, del territorio tutto e del pianeta, in linea con le raccomandazioni dell’UNESCO, per diminuire l’impronta carbonica e generare il cambiamento che desideriamo tutti vedere: salvaguardare la salute pubblica e planetaria per le generazioni future.

 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter