Progetti
Convegno: Il Gemellaggio tra siti Unesco Italia-Cina: i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato ed i Terrazzamenti di Honghe Hani. Dove la cultura e l’agricoltura si incontrano.
ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Il Convegno “Il Gemellaggio tra siti Unesco Italia-Cina dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe Roero e Monferrato con i Terrazzamenti di Honghe Hani. Dove la cultura e l’agricoltura si incontrano” si è svolto venerdì 21 ottobre 2022 al Castello di Grinzane Cavour. Il Convegno si colloca nel quadro del Forum Italia-Cina, piattaforma di dialogo inter-istituzionale istituita nel 2016 dai Governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese con l’obiettivo di promuovere la cooperazione fra i due paesi in ambito culturale. Il Convegno si svolge in particolare in occasione dell’anno internazionale dei rapporti Italia – Cina 2022. Tra gli ambiti di collaborazione prioritaria vi sono la cooperazione e gli scambi tra le istituzioni e le comunità locali dei Siti Patrimonio UNESCO dei due paesi. Il Convegno, che propone uno scambio culturale e scientifico tra due siti UNESCO gemellati ovvero i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe Roero e Monferrato e i Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani dello Yunnan cinese (la firma del gemellaggio avvenne il 23 marzo 2019 a Roma) si inserisce dunque all’interno delle attività promosse dal Forum, a proseguimento di interessanti prospettive di collaborazione tra l’Italia e la Cina. I Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani sono stati diventati patrimonio Unesco nel marzo 2013, i Paesaggi vitivinicoli piemontesi nel giugno 2014. Le vicinanze culturali e storiche tra le due aree, pur geograficamente lontane, sono particolarmente significative. Il sito piemontese, 87 mila ettari distinti in 5 aree viticole più il Castello di Grinzane Cavour, è una testimonianza unica per storia della viticoltura, della vinificazione e dell’intera gamma dei processi tecnici ed economici che caratterizzano la regione da secoli. La contea di Yunnan è nota per i suoi meravigliosi campi di riso terrazzati che scendono dai pendii dei Monti Ailao fino alle rive del Fiume Hong, il Fiume Rosso. Si tratta di un paesaggio dalle straordinarie forme geometriche che si estende per più di 16mila ettari, tra specchi d’acqua e terrazze sospese. È il frutto del lavoro del popolo Hani che nel corso di 1300 anni ha sviluppato un complesso sistema di canali per portare l’acqua dalle cime boscose delle montagne fino ai campi terrazzati, creando anche un sistema di agricoltura integrata che ha il suo focus nella produzione di riso rosso. Per lo sviluppo del Convegno, l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli coinvolge l’Università di Torino, con la quale, nel dicembre del 2019, poco prima della missione Yunnan-Cina di una delegazione italiana, ha siglato un protocollo di intesa che punta a sviluppare un laboratorio di buone pratiche su temi quali il paesaggio agrario, le tecniche agronomiche innovative nelle coltivazioni della vite e del riso e delle industrie agrarie nelle produzioni enologiche.
Vengono inoltre coinvolti rappresentanti delle relazioni internazionali del Ministero della Cultura, del Consolato Generale d’Italia a Chongqing e della Camera di Commercio Italia-Cina . Inoltre, parteciperà l’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura, che segue con particolare impegno lo sviluppo del progetto di gemellaggio tra i siti per il nostro Paese.
Il Convegno si svilupperà attorno due assi tematici principali: la narrazione dei due sistemi culturali a confronto, usi e costumi delle due aree agricole, la tradizione e la conservazione del patrimonio; e la narrazione scientifica della sostenibilità ambientale, l’adattamento delle colture (vite e riso) all’emergenza climatica in corso, l’innovazione tecnologica. Da un punto di vista della ricerca scientifica, il Convegno si pone l’obiettivo di creare un momento di scambio – dopo due anni dalla visita della delegazione italiana in Cina e con la pandemia in corso che ha rallentato i rapporti – tra due regioni che condividono una ricchezza culturale e agricola radicata nella storia e aperta al futuro e all’innovazione. Si ritiene che il Convegno sia di interesse per il Forum stesso Italia-Cina, le istituzioni scientifiche e culturali quali le Università (accademici e studenti), il settore vitivinicolo locale (aziende, consorzi,…) e la sua internazionalizzazione, gli enti del territorio. Un’attività di report verrà svolta durante il Convegno e gli Atti verranno raccolti e pubblicati a cura dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli.
Convegno finanziato dal Bando 2022 Convegni e Pubblicazioni della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
- Programma Convegno Italia-CinaDownload .pdf