Vai al contenuto
Legge 77/2006
In corso
Verso il nuovo Piano di Gestione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

L'Associazione: un'antenna sul territorio Alla soglia dei dieci anni dall'iscrizione nella World Heritage List dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, l'Associazione sta lavorando all'aggiornamento del Piano di Gestione, che delineerà le strategie di conservazione e valorizzazione del Sito per i prossimi anni. In continuità con quanto fatto durante questo percorso, l'Associazione intende rappresentare un'antenna per la ricezione di idee...

Dettagli
Bando 2022 Convegni e Pubblicazioni della Direzione Generale Educazione
ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. 
Concluso
Convegno: Il Gemellaggio tra siti Unesco Italia-Cina: i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato ed i Terrazzamenti di Honghe Hani. Dove la cultura e l’agricoltura si incontrano.

Il Convegno "Il Gemellaggio tra siti Unesco Italia-Cina dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe Roero e Monferrato con i Terrazzamenti di Honghe Hani. Dove la cultura e l'agricoltura si incontrano" si è svolto venerdì 21 ottobre 2022 al Castello di Grinzane Cavour. Il Convegno si colloca nel quadro del Forum Italia-Cina, piattaforma di dialogo inter-istituzionale istituita nel 2016 dai Governi della Repubblica Italiana e della Repubblica...

Dettagli
Progetti
Concluso
L’identità visiva dei Paesaggi Vitivinicoli attraverso i manifesti del Vino del Piemonte

Il progetto ha previsto un primo censimento generale dei manifesti pubblicitari prodotti tra la fine dell’Ottocento e i primi anni 60 del secolo scorso delle cantine vitivinicole presenti nel territorio piemontese patrimonio UNESCO attraverso la schedatura e la digitalizzazione di queste opere. Questi manifesti, oltre al loro valore artistico, sono testimonianza del pensiero e dei metodi di comunicazione che hanno caratterizzato questo...

Dettagli
Legge 77/2006
In corso
L’innovazione a supporto della tradizione versus il cambiamento climatico nel sito UNESCO

Progetto approvato e finanziato dal MIBACT – Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del "patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO", esercizio finanziario 2019 I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato costituiscono un esempio eccezionale dell'interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale. A seguito di una lunga e lenta...

Dettagli
Progetti
Concluso
Belvedere UNESCO

Nell’ambito delle azioni previste dal Piano di gestione della candidatura UNESCO la Regione Piemonte, con i Comuni di La Morra, Grinzane Cavour, Neive, Canelli, Ottiglio, Vinchio e l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, lavora ad un progetto di valorizzazione turistica del paesaggio complessivo denominato “Belvedere UNESCO” che ha contemplato l’individuazione di sei belvedere (uno per...

Dettagli
Progetti
In corso
ECOLOG: la digitalizzazione al servizio della logistica per un’aria più pulita

Se il paesaggio culturale vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è frutto di un'interazione positiva tra persone e ambiente, è anche vero che l’impatto ambientale antropogenico sul nostro territorio è sempre crescente, territorio che la nostra Associazione tiene a preservare attraverso innovazioni sostenibili. Tra queste ultime figura il progetto ECOLOG, sviluppato dal Consorzio del Barolo e Barbaresco, la Coldiretti Cuneo, l’Unione...

Dettagli
Progetti formativi
In corso
I paesaggi vitivinicoli del Piemonte

L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, ha avviato numerose attività dedicate a studenti, docenti e professionisti per conoscere la storia e le peculiarità del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. I diversi percorsi formativi, differenziati secondo i diversi ordini scolastici, intendono...

Dettagli
Legge 77/2006
Concluso
La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito UNESCO “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”

L’Eccezionale Valore Universale del sito UNESCO è fortemente connesso alla sua millenaria “cultura del vino”. Trattandosi di un paesaggio culturale vivente, in continua evoluzione, questa tradizione ha nei secoli rappresentato una solida base di riferimento per lo sviluppo di processi di innovazione che coinvolgono tutti i campi della filiera vitivinicola; il connubio tradizione/innovazione costituisce di fatto uno dei fattori distintivi...

Dettagli
Legge 77/2006
Concluso
Memorie e Tradizioni delle Vigne

I saperi e le tradizioni immateriali giocano un ruolo essenziale nell’assicurare il mantenimento degli aspetti di autenticità del sito UNESCO. Da questo assunto prende le mosse il progetto “Memorie e Tradizioni delle Vigne” finanziato dal MIBACT grazie ai fondi della legge 77/2006. Il “cuore” del progetto è la creazione di un archivio multimediale della memoria, consultabile agevolmente da ogni parte del mondo. L'archivio...

Dettagli
Legge 77/2006
Concluso
Centro documentale dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Il progetto relativo alla realizzazione di un Centro documentale per l’assistenza culturale di studiosi e turisti mira alla rifunzionalizzazione dei locali esistenti all’interno dell’attuale Palazzo della Prefettura, in piazza Alfieri n.30 ad Asti. L’edificio in cui essi si collocano venne co-progettato dall’Arch. Mario Passanti (1958-61), architetto e professore universitario presso il Politecnico di Torino, già autore di altri...

Dettagli
Progetti internazionali
Cultura e vino: il Piemonte in marcia sulla Nuova Via della Seta

Il gemellaggio tra i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferratoe i Terrazzamenti del Riso di Honghe Haniapre le porte a interessanti prospettive di collaborazione tra Piemonte e Cina. E’ positivo il bilancio della prima visita del sito UNESCO nello Yunnan, una delle province economicamente più dinamiche della Cina: 50 milioni di abitanti su un’estensione di 394 mila chilometri quadrati (più dell’Italia) e un PIL che cresce...

Dettagli
Progetti formativi
Alleanza tra UNITO e Sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato: dai Vigneti del Sud Piemonte al riso dello Yunnan

Venerdì 6 dicembre  2019 nel Salone del Rettorato (Via Verdi 8, Torino), Stefano Geuna, Rettore Università degli Studi di Torino e Gianfranco Comaschi, Presidente dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato – ente gestore del Sito UNESCO -  hanno firmato il primo accordo di collaborazione che permetterà di sviluppare una roadmap di progetti di ricerca e scambi culturali e con studenti e...

Dettagli
Legge 77/2006
Concluso
Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti

Il progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”, finanziato dalla Legge 77/2006 nel 2016 e dall’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, si è posto l’obiettivo di rendere accessibile il Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato a tutti coloro che sono interessati a conoscerne i valori e a godere dei variegati aspetti che caratterizzano il paesaggio culturale, secondo...

Dettagli
Legge 77/2006
Concluso
Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione

Il progetto si è proposto di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino del sito UNESCO attraverso due ambiti d’azione principali: educazione/didattica e catalogazione. Laboratori didattici Sono stati promossi laboratori didattici sul patrimonio UNESCO che hanno coinvolto istituti primari, secondari, licei e scuole professionali delle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Catalogazione delle architetture del vino La...

Dettagli
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter