L’Eccezionale Valore Universale del sito UNESCO è fortemente connesso alla sua millenaria “cultura del vino”. Trattandosi di un paesaggio culturale vivente, in continua evoluzione, questa tradizione ha nei secoli rappresentato una solida base di riferimento per lo sviluppo di processi di innovazione che coinvolgono tutti i campi della filiera vitivinicola; il connubio tradizione/innovazione costituisce di fatto uno dei fattori distintivi...
DettagliProgetto approvato e finanziato dal MIBACT – Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del "patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO", esercizio finanziario 2019 I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato costituiscono un esempio eccezionale dell'interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale. A seguito di una lunga e lenta...
DettagliI saperi e le tradizioni immateriali giocano un ruolo essenziale nell’assicurare il mantenimento degli aspetti di autenticità del sito UNESCO. Da questo assunto prende le mosse il progetto “Memorie e Tradizioni delle Vigne” finanziato dal MIBACT grazie ai fondi della legge 77/2006. Il “cuore” del progetto è la creazione di un archivio multimediale della memoria, consultabile agevolmente da ogni parte del mondo. L'archivio...
DettagliIl gemellaggio tra i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferratoe i Terrazzamenti del Riso di Honghe Haniapre le porte a interessanti prospettive di collaborazione tra Piemonte e Cina. E’ positivo il bilancio della prima visita del sito UNESCO nello Yunnan, una delle province economicamente più dinamiche della Cina: 50 milioni di abitanti su un’estensione di 394 mila chilometri quadrati (più dell’Italia) e un PIL che cresce...
DettagliVenerdì 6 dicembre 2019 nel Salone del Rettorato (Via Verdi 8, Torino), Stefano Geuna, Rettore Università degli Studi di Torino e Gianfranco Comaschi, Presidente dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato – ente gestore del Sito UNESCO - hanno firmato il primo accordo di collaborazione che permetterà di sviluppare una roadmap di progetti di ricerca e scambi culturali e con studenti e...
Dettagli