Il progetto relativo alla realizzazione di un Centro documentale per l’assistenza culturale di studiosi e turisti mira alla rifunzionalizzazione dei locali esistenti all’interno dell’attuale Palazzo della Prefettura, in piazza Alfieri n.30 ad Asti. L’edificio in cui essi si collocano venne co-progettato dall’Arch. Mario Passanti (1958-61), architetto e professore universitario presso il Politecnico di Torino, già autore di altri...
DettagliL’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, ha avviato numerose attività dedicate a studenti, docenti e professionisti per conoscere la storia e le peculiarità del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. I diversi percorsi formativi, differenziati secondo i diversi ordini scolastici, intendono...
DettagliL’Eccezionale Valore Universale del sito UNESCO è fortemente connesso alla sua millenaria “cultura del vino”. Trattandosi di un paesaggio culturale vivente, in continua evoluzione, questa tradizione ha nei secoli rappresentato una solida base di riferimento per lo sviluppo di processi di innovazione che coinvolgono tutti i campi della filiera vitivinicola; il connubio tradizione/innovazione costituisce di fatto uno dei fattori distintivi...
DettagliProgetto approvato e finanziato dal MIBACT – Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del "patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO", esercizio finanziario 2019 I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato costituiscono un esempio eccezionale dell'interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale. A seguito di una lunga e lenta...
DettagliI saperi e le tradizioni immateriali giocano un ruolo essenziale nell’assicurare il mantenimento degli aspetti di autenticità del sito UNESCO. Da questo assunto prende le mosse il progetto “Memorie e Tradizioni delle Vigne” finanziato dal MIBACT grazie ai fondi della legge 77/2006. Il “cuore” del progetto è la creazione di un archivio multimediale della memoria, consultabile agevolmente da ogni parte del mondo. L'archivio...
Dettagli