Poster Storici
L’identità visiva dei Paesaggi Vitivinicoli attraverso i manifesti del Vino del Piemonte
Tra i molti primati delle aziende vinicole del sud Piemonte riscontriamo anche quello di aver prodotto le prime “pubblicità enologiche professionali ” a livello italiano. Un patrimonio variegato di manifesti, locandine, latte e cartoni pubblicitari che hanno fatto conoscere i loro prodotti in tutto il mondo. Questo interessante materiale porta sovente la firma di grandi artisti del calibro di Cesare Saccaggi, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, Aleardo Terzi e altri che hanno lavorato per moltissime aziende piemontesi, alcune ormai scomparse ma il cui nome sopravvive anche grazie alle loro opere. Questo grande patrimonio non è mai stato censito né adeguatamente valorizzato. Il progetto ha previsto un primo censimento generale dei manifesti pubblicitari prodotti tra la fine dell’Ottocento e i primi anni 60 del secolo scorso delle cantine vitivinicole presenti nel territorio piemontese patrimonio UNESCO attraverso la schedatura e la digitalizzazione di queste opere.
Questi manifesti, oltre al loro valore artistico, sono testimonianza del pensiero e dei metodi di comunicazione che hanno caratterizzato questo periodo storico e possono fornire interessanti informazioni per analizzare la relazione unica e particolare che si è instaurata tra paesaggio locale e produzione vitivinicola in quest’area del Piemonte.
La ricerca si è svolta su iniziativa del Club per l’Unesco di Canelli in collaborazione con il Dipartimento Architettura e Design della Scuola Politecnica di Genova che ha elaborato le schede d’analisi attraverso un progetto di ricerca scientifica.