
Lo scorso venerdì 26 maggio a Nizza Monferrato presso il Foro Boario si è tenuto l’evento “Paesaggio come Narrazione e Emozione – I nuovi Narratori di Paesaggio” ricompreso all’interno del festival del paesaggio agrario promosso dall’Associazione culturale Davide Lajolo con il...
Dettagli
Se "Attraverso lo specchio", il tema del Salone Internazionale del Libro di quest'anno, della lettura si può passeggiare verso nuovi mondi immaginari e reali, passati e presenti, vi proponiamo, attraverso gli appuntamenti che si terranno il 21 maggio ospitati dal Salone del Libro torinese,...
Dettagli
Si è tenuto martedì 18 aprile 2023, presso il Ministero della Cultura a Roma, il terzo incontro informativo sul 3° Ciclo del Rapporto Periodico sul Patrimonio Mondiale UNESCO, riservato ai gestori dei siti italiani. Si tratta di un auto-report funzionale a restituire al MiC e al...
Dettagli
L'Associazione per il patrimonio – ente gestore del sito UNESCO è lieta di aver presentato giovedì 6 aprile il progetto di comunicazione digitale dei punti di interesse UNESCO sviluppato in partenariato con Tabui App, grazie agli interventi del presidente dell'Associazione Giovanna Quaglia, del...
Dettagli
Giovedì 16 febbraio è stata convocata presso la Sala del Consiglio della Provincia di Asti l'Assemblea pubblica di tutti i soci dell'Associazione per il Patrimonio UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. All'Assemblea, i cui atti sono stati asseverati dal...
DettagliAvviso n. 01/2023 del 17.02.2023. Proposte di candidatura per la nomina di Direttore Site-Manager dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Per maggiori informazioni e modalità di candidatura, scarica l'avviso qui: Avviso ed evidenza...
Dettagli
L'Associazione: un'antenna sul territorio Alla soglia sei dieci anni dall'iscrizione nella World Heritage List dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, l'Associazione sta lavorando all'aggiornamento del Piano di Gestione, che delineerà le strategie di conservazione e valorizzazione del Sito...
DettagliSI RENDE NOTO Che occorre procedere alla individuazione del soggetto cui affidare l’incarico di Revisore dei Conti...
Dettagli
Arte e cultura sono un veicolo importante per comunicare, trasmettere ed ampliare la conoscenza dei nostri luoghi, aprire la mente a nuove riflessioni, conservare la memoria e tramandarla: da questo pensiero è nato il progetto editoriale-culturale, il libro “Earthscapes, Monferrato Roero e...
Dettagli
Il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli e Alba Città Creativa: “lanciamo un questionario sullo Sviluppo Sostenibile del Territorio” Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è...
Dettagli
L’Associazione per il patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO è stata lieta di organizzare un vivo periodo di convegni ed incontri sul tema del cambiamento climatico ai quali ha invitato la comunità, i cittadini, i soci, le amministrazioni comunali a...
Dettagli
Domenica 23 ottobre alle ore 10 alla Cantina di Vinchio Vaglio Serra nell’incontro “Il valore del vino e la promozione del territorio” il prof. Vincenzo Gerbi Università di Torino, Stefano Chiarlo presidente del Distretto Nizza docg e il presidente della Cantina Lorenzo Giordano valuteranno...
Dettagli
L'Associazione Paesaggi Vitivinicoli è lieta di sostenere la realizzazione della mostra "La Reclàme di Cappiello nei manifesti per l’industria enologica piemontese”, organizzata dal Club Unesco Canelli e patrocinata dal comune di Canelli. 8 ottobre - 13 novembre 2022 Chiesetta di San...
Dettagli
Siamo lieti di patrocinare l'iniziativa Creativamente Roero - Residenze d'Artista tra Borghi e Castelli, l'inaugurazione della quarta edizione della rassegna si terrà domenica 2 ottobre. La giornata si svolgerà come una festa itinerante tra le opere prodotte dagli artisti Luca Centola, Federico...
DettagliRassegna stampa

"Monferrato identità diffusa: paesaggio come narrazione collettiva, espressione e fondamento dell'identità del Monferrato" il tema del convegno al Castello di Casale Monferrato promosso dal Circolo Marchesi del Monferrato. Lieti di contribuire con un intervento del direttore site-manager Roberto...
Dettagli
L’Agenzia Ministeriale per lo Sviluppo e la Coesione definisce l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata...
DettagliApproda per la prima volta a Castiglione Falletto il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo. L'Associazione Paesaggi Vitivinicoli è lieta di patrocinare l'iniziativa. Maggiori informazioni...
Dettagli
Lieti di sostenere e contribuire con un intervento del Direttore Roberto Cerrato all'iniziativa "Université d'été" - Valorizzazione dei beni culturali del territorio transfrontaliero per un turismo responsabile, 29 agosto - 3 settembre 2022 a Sant'Anna di Valdieri (CN), promossa dal Laboratorio...
Dettagli
Il Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha indetto un concorso rivolto agli alunni e ai giovani delle scuole secondarie (12-18 anni d'età) per creare Storyboard: tema di concorso di quest’anno è “Patrimonio mondiale e cambiamento climatico”. La migliore presentazione sarà...
Dettagli
Alcune immagini e video dei calanchi che tagliano il paesaggio UNESCO del comune di Treiso: le rocche dei Sette Fratelli. Le immagini e il video sono state realizzate dallo Studio Lavezzo. Guarda il...
Dettagli
Lieti di patrocinare la rassegna "Paesaggi e oltre 2022" promossa dal Teatro degli Acerbi. Per l'occasione il direttore Cerrato interverrà nelle quattro date con pillole di paesaggio a tema "Rispettare il creato". Per maggiori informazioni clicca...
DettagliPartite le sperimentazioni con i droni sulle vigne all’interno di un ambizioso progetto di Coldiretti Cuneo, Coldiretti La Spezia e territori UNESCO di Langhe e Cinque Terre È in atto una rivoluzione digitale in agricoltura con investimenti crescenti in droni, GPS, robot e software per limitare...
DettagliIn occasione dell’ottavo compleanno del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, l’Associazione per il patrimonio e il Comune di La Morra organizzano una giornata di restituzione del progetto “Belvedere UNESCO”, finanziato dalla Regione Piemonte e dai...
DettagliLa manifestazione, organizzata dalla Sezione albese di Italia Nostra, si terrà venerdì 20 maggio p. v., alle ore 17, nel salone espositivo della casa canonica della Parrocchia di S. Giovanni Battista ad Alba (piazza Pertinace, 4). Tale mostra rimarrà aperta fino al 12 giugno p. v., con il...
Dettagli
Il 28 maggio inizia la XIV^ edizione del Festival del Paesaggio agrario, organizzato dall’Associazione Davide Lajolo odv, in collaborazione con l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO, Laboratorio Paesaggio. L’edizione 2022 del Festival intende porre l’attenzione in particolare sul...
Dettagli
In occasione della commemorazione del cinquantesimo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale in Africa, l’African Heritage Fund, ICCROM, il Centro del Patrimonio Mondiale e il Museo di Robben Island organizzano a Robben Island, in Sudafrica, un incontro di trenta esperti del...
Dettagli
È il Festival dell’Architettura Astigiano, dove A.S.T.I. è l’acronimo di Architettura – Sviluppo – Territorio – Innovazione, che ha come focus principali l’architettura e la pianificazione urbana. È uno spazio, reale e virtuale, nel quale creare occasioni di incontro, di confronto,...
Dettagli
L'Associazione Paesaggi Vitivinicoli è molto lieta di collaborare con Aica, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, nata nel 2003 ad Alba (CN), un progetto culturale che intende conoscere, studiare e promuovere le azioni di comunicazione ambientale a livello nazionale e...
Dettagli
Presentato alla 54esima edizione di Vinitaly il progetto Ecolog con i suoi servizi per le cantine, Ecolog Trade e Ecolog Consumer. Al centro la mobilità sostenibile, l’e-commerce e l’enoturismo A Vinitaly, all’interno di Casa Coldiretti, è stato presentato “Ecolog”, l’innovativo...
Dettagli
Sabato 9 e Domenica 10 aprile i bambini diventano artisti nei manieri di Langa Fogli e matite colorate nei castelli di Langa per l’iniziativa “Disegniamo l’arte”, promossa da Abbonamento Torino Musei per bambini e ragazzi, che anche quest’anno torna nei manieri della Barolo &...
Dettagli
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia di COVID-19, parte la sesta edizione di «Dopo l'UNESCO, agisco!», il gioco di comunità a premi ideato dalla Regione Piemonte per coinvolgere i 100 comuni compresi nella lista del 50esimo sito della Word Heritage List Unesco. Il...
DettagliL'Associazione è lieta di sostenere Wineframes, iniziativa culturale, nata dai due fotografi Nicola Sacco e Stefano Tripodi, che mira ad illustrare la viticoltura italiana attraverso la fotografia d'autore, con l'organizzazione di workshop ed esperienze fotografiche in collaborazione con aziende...
Dettagli
Il convegno La festa in tavola. I teatri della terra: patrimoni di natura e umanità, in memoria del regista e drammaturgo Luciano Nattino, intende affrontare un cruciale tornante della postmoderna società del presente. La terra, la condizione contadina, la campagna stanno vivendo un importante...
Dettagli
Pronta con visite guidate la nuova stagione del maniero trecentesco di Langa. Riapre le porte sabato 19 marzo il castello di Serralunga d’Alba. Dopo i mesi di chiusura stagionale, il maniero torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato. Ogni sabato e domenica,...
DettagliIl progetto didattico “ARTE e CULTURA. Il paesaggio come patrimonio culturale identitario”, in atto presso la scuola secondaria di primo grado "C. A. Dallachiesa" di Nizza Monferrato, è un progetto pluridisciplinare ideato come percorso didattico e laboratoriale volto alla scoperta delle...
Dettagli
Domenica 1 maggio 2022, torna la Caccia al Tesoro nelle Langhe, alla sua XII edizione, con un format rinnovato ed entusiasmante, ambientato tra le magiche colline Unesco e nella città di Alba. L’avventura partirà da Alba e permetterà ai turisti di scoprire - con prove, visite e degustazioni...
Dettagli
L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato e Cia Agricoltori Italiani Asti organizzano e promuovono il primo corso di formazione gratuito rivolto a lavoratori italiani e stranieri delle aziende vitivinicole. L’iniziativa si inserisce nel progetto di inclusione...
Dettagli
Nel contesto del progetto “La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, progetto di inclusione sociale finanziato a valere sulla Legge 77/2006, l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è da diversi mesi impegnata nello sviluppo del progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, sulla sensibilizzazione della comunità di Langhe-Roero e Monferrato al cambiamento climatico, progetto che sta...
Dettagli
Il Direttore del sito UNESCO Langhe Roero Monferrato Roberto Cerrato ha preso parte il 27 novembre a Conegliano Veneto ad un incontro svoltosi presso l’Istituto “G.B. Carletti”. La prestigiosa e storica Scuola Enologica di viticoltura ha infatti ospitato un confronto tra i siti UNESCO del...
DettagliLa rassegna stampa dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
Dettagli
L’Associazione promuove un apprendimento costante e continuo, un processo individuale, un’educazione lungo tutto l’arco della vita che risulti adeguato rispetto ai nuovi bisogni sociali e lavorativi, in campo professionale e personale. Siamo lieti così di patrocinare il Master in gestione...
DettagliLieti di supportare il Premio Pavese Scuole 2021, iniziativa della Fondazione Cesare Pavese, che ringraziamo per la fiducia e l'impegno nella promozione del territorio dei Paesaggi Vitivinicoli attraverso le opere letterarie dello scrittore Cesare Pavese. Il Premio Pavese Scuole è stato...
Dettagli
In campo agrario il cambiamento climatico sta ponendo nuove e complesse sfide per una gestione ottimale delle coltivazioni e dei processi produttivi, nella prospettiva operativa di rendere l’intero sistema resiliente da un lato e sostenibile dall’altro. Il settore vitivinicolo non ne è esente,...
Dettagli
L’evento conclusivo di "Vendemmia a Torino - Grapes in Town" e "Portici Divini", dal titolo WINE & TOURISM HORIZONS si terrà venerdì 5 novembre alle ore 18 presso le Cantine Balbiano, Andezeno (TO). Interverranno: - Luca BALBIANO, presidente URBAN VINEYARDS ASSOCIATION; - Alberto...
Dettagli
Siamo lieti di sostenere anche quest’anno il Premio Pavese Scuole, in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese. Alle ragazze e ai ragazzi del triennio delle scuole superiori viene infatti richiesto di presentare un elaborato ispirato al testo “L’isola”, uno dei 27 Dialoghi con...
Dettagli
“Come sarà il pianeta con cui stiamo ricominciando a prendere confidenza dopo un periodo che fino a pochi anni fa sarebbe stato inimmaginabile?”. Tutela dell’ambiente e della biodiversità, il rapporto tra individuo e comunità, il cambiamento del clima e dei rapporti tra di noi. Il tema...
Dettagli
Nasce il Grand Tour Piemonte UNESCO, il progetto complessivo: un anello di 600 chilometri attraverso tutte le province del Piemonte, da scoprire in lentezza tra capolavori d'arte, creatività e natura. Ci sono tanti modi per vivere la natura, la cultura, e l’enogastronomia in Piemonte....
Dettagli
Nell’ambito del percorso di internazionalizzazione del sito UNESCO di Langhe Roero e Monferrato, l’esposizione “I siti UNESCO del vino si incontrano – UNESCO wine sites come together” al Castello di Roddi nasce dall’idea di pensare i territori vitivinicoli del mondo interconnessi e...
Dettagli
Il progetto, promosso dall’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli, relativo alla realizzazione di un Centro Documentale per l’assistenza culturale di studiosi e turisti, si è posto come obiettivo la rifunzionalizzazione dei locali esistenti all’interno dell’attuale Palazzo della Provincia,...
Dettagli
“L’arte può omaggiare la terra ed i suoi frutti; l’arte del saper vivere allunga la vita perché cuore e cervello si nutrono ogni giorno”. Tra i diversi incontri organizzati per celebrare l’Anno internazionale della Frutta e verdura indetto dalla FAO, sabato 25 settembre 2021 alle ore...
Dettagli
Nell’ambito della terza edizione delle residenze d’artista di Creativamente Roero, intitolata “A due passi dal mare”, segnaliamo la Tavola Rotonda dal titolo “L’ultima spiaggia”, che si terrà sabato 18 settembre 2021 presso la Cappella Reale della Chiesa dello Spirito Santo di...
Dettagli
L’Associazione per il patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli è felice di patrocinare l’iniziativa di Turismo in Langa “Caccia al Tesoro nelle Langhe”. Giunta alla sua XI edizione, si terrà domenica 19 settembre 2021 con un format rinnovato ed entusiasmante, ambientato tra le magiche colline...
Dettagli
L’Associazione Culturale Davide Lajolo, in collaborazione con il Comune di Vinchio, la Proloco e la cantina di Vinchio Vaglio Serra, nel contesto della XIII edizione del Festival del Paesaggio Agrario, organizza “Paesaggio è arte”, passeggiata tra le vigne UNESCO lungo l'itinerario...
DettagliEventi

Nell’ambito delle azioni previste dal Piano di gestione della candidatura UNESCO la Regione Piemonte, con i Comuni di La Morra, Grinzane Cavour, Neive, Canelli, Ottiglio, Vinchio e l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, lavora ad un progetto di...
Dettagli
Un membro dell’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha partecipato al Forum internazionale dei Giovani Professionisti del Patrimonio Mondiale, rappresentando il Paese ed in particolare portando alla luce e condividendo la storia, l’insieme delle attività e dei...
Dettagli
Una grande e articolata mostra itinerante di etichette da vino sbarca nei castelli di Langhe e Roero, sintesi di cultura, architettura e paesaggio. E' questa la nuova iniziativa estiva promossa dalla Barolo & Castles Foundation e dal WiMu-Wine Museum in occasione di Barolo Città Italiana...
Dettagli
Il festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO” promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato giunge quest’anno la ventesima edizione, con una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale, che hanno attirato ogni anno sempre più...
Dettagli
Siamo lieti di annunciare che l’Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte è stata selezionata per la finale del Premio Internazionale Melina Mercouri per la Salvaguardia e la Gestione dei Paesaggi Culturali, su iniziativa dell’UNESCO su generoso supporto del Governo della...
Dettagli
L’ iniziativa “Adotta un filare nelle Lanze” è nata nell’ anno 2010 a Castagnole Lanze, un paese in provincia di Asti situato tra Langhe e Monferrato, dall’ idea di un amministratore al fine di promuovere il nome e la qualità del vino Barbera, che rispetto ad altri vini del territorio...
DettagliLa rassegna stampa dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
Dettagli
JESSICA CARROLL SENSO DI DIREZIONE 13 giugno – 29 agosto 2021 a cura di Carla Testore Torna Monticello d’Arte con le opere di Jessica Carroll che si snoderanno attraverso i luoghi storici e i sentieri di Monticello d’Alba. Il Comune di Monticello d’Alba continua...
DettagliSabato 15 maggio fra Castagnole delle Lanze Neive e Barbaresco ha avuto luogo l'inaugurazione itinerante del "Percorso tra le tre torri tra Langhe e Monferrato" che ha messo insieme in un unico progetto i tre comuni al confine fra Langhe e Monferrato. Quello che si è aperto infatti è un...
Dettagli
Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline UNESCO. Abbattere del 33% il traffico di...
DettagliLa rassegna stampa dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sta promuovendo un percorso con le scuole del territorio dell'omonimo sito UNESCO. L'obiettivo è quello di coinvolgere e attivare la comunità delle Colline UNESCO del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene,...
Dettagli“Conoscere l’Europrogettazione, per i progetti strategici del territorio della Core zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali” PARTITO IL PERCORSO FORMATIVO SPECIALISTICO PER AMMINISTRATORI Comuni Core Zone 6 UNESCO “Conoscere l’Europrogettazione,...
Dettagli
Roberto Cerrato, Direttore del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli, dialoga con Laurana Lajolo in una serie di incontri volti alla riflessione su diversi concetti legati al patrimonio materiale e immateriale dei Paesaggi Vitivinicoli. Gli incontri sono disponibili sul canale YouTube...
Dettagli
Nel rispetto delle normative e delle distanze di sicurezza, la Protezione civile torna a far bello il territorio e ripulirlo dalla maleducazione e l’inciviltà. Da sabato 13 marzo, 43 squadre sono impegnate tra i comuni di Langhe e Roero nelle «pulizie di primavera» che da qualche anno sono...
Dettagli
Un paese ci vuole: il futuro del Monferrato il nuovo numero della rivista culture n. 39 Un paese ci vuole per andarsene via e poi tornare e sapere che c’è qualcuno che ti aspetta, scrisse Cesare Pavese nel suo ultimo romanzo La luna e i falò. Era il 1950. Oggi quel modello di paese non...
Dettagli
Tempo di bilanci per l’Associazione per Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ente gestore del sito UNESCO. Si è svolta venerdì 15 gennaio alle 17,00 l’assemblea annuale dei soci collegati on-line tramite la piattaforma Google MEET. L’incontro si aprerto...
Dettagli
La sfida delle colline UNESCO è resistere al cambio del clima La Stampa, 5 gennaio 2021 - Leggi La Fondazione Radici e il sito UNESCO per salvare e tramandare la cultura La Stampa, 27 dicembre 2020 - Leggi I Paesaggi Vitivinicoli su National Geographic Traveler Novembre 2020 - ...
Dettagli
Eventi

Con l'ultimo incontro, trasmesso on line l’11 novembre, sul tema “Beni materiali e immateriali: investimenti per il futuro”, si è chiusa la XII edizione del Festival del Paesaggio Agrario organizzata dall'Associazione culturale Davide Lajolo e dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi...
DettagliEventi

L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, insieme alla Fondazione Cesare Pavese, ha promosso e sostenuto la prima edizione del Premio Pavese Scuole rivolto a studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo...
Dettagli
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 si svolge a Santo Stefano Belbo la nuova edizione del Premio Pavese promosso e organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese. Verranno premiati: Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard...
Dettagli
La storia va in scena nei castelli di Langhe e Roero, con la XX edizione di “Narrar castelli e vini” che fa tappa anche nei manieri della Barolo & Castles Foundation. In particolare a Serralunga e Magliano Alfieri, dove l’iniziativa promossa in collaborazione con l’associazione...
Dettagli
Riqualificazione del paesaggio, sviluppo sociale ed economico delle comunità locali, cambiamenti climatici in agricoltura, tutela dei beni materiali e immateriali. Sono i temi della XII edizione del Festival del paesaggio agrario in programma dal 9 ottobre al 6 novembre per iniziativa...
Dettagli
I castelli di Langa aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2020 e propongono a Roddi e Serralunga d’Alba un viaggio nel Medioevo per grandi e bambini. Domenica 27 settembre, data scelta quest’anno dal Ministero dei Beni culturali per l’iniziativa nazionale che si tiene nei musei e...
Dettagli
Il Comune di Grinzane Cavour con il concentrico di Gallo Grinzane, il suo Castello, i suoi insediamenti rurali, il disegno delle sue colture, le industrie che hanno disegnato l’espandersi del borgo costituisce un buon esempio di quello che trasforma un territorio, come quello di Langa, in...
Dettagli
Ivano Piva OUTSIDE-INSIDE Dentro la Natura del Roero mostra fotografica a cura di Carla Testore Nel cuore delle colline vitate del Roero in posizione dominante, il Castello di Monticello è oggi una delle costruzioni medievali meglio conservate della zona, dal 1376 proprietà della famiglia...
Dettagli
Si inaugura il 12 settembre 2020 alle 17,30 nelle sale di Palazzo Robellini in Acqui Terme la mostra fotografica EARTHSCAPES "L'arte del paesaggio " Personale dell'artista fotografo Mark Cooper curata da Maria Federica Chiola che raccoglie nelle sale dello storico Palazzo 35 scatti dei luoghi...
Dettagli
In collina si avvicina l’ora della vendemmia e al Museo del Vino di Barolo tutto è pronto per il nuovo appuntamento con il WiMu delle famiglie. Come ogni seconda domenica del mese, domenica 13 settembre torna l’iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti...
Dettagli
La visita-brindisi sbarca al castello di Magliano Alfieri con doppio appuntamento il 5 settembre e il 3 ottobre Da Serralunga d’Alba a Magliano Alfieri, la visita-brindisi al castello si sposta dalle Langhe al Roero. “Prosit!”, il format di successo che da anni viene proposto nel...
Dettagli
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre a Santo Stefano Belbo si festeggia al XX edizione del Pavese Festival: tre giorni in compagnia di grandi ospiti del panorama culturale italiano, per celebrare il 70° anniversario della scomparsa dello scrittore nei luoghi che hanno ispirato le sue...
Dettagli
A SETTEMBRE LA 15A EDIZIONE DELLA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, MUSICA E RACCONTI A SAN SALVATORE, LU-CUCCARO E VALENZA, TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO, PATRIMONIO UNESCO DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS Saranno ancora la bellezza e i colori del del Monferrato, sito Unesco, ad ospitare...
Dettagli
PAESAGGIO E’ ARTE 29, 30 agosto 2020 I casotti contadini dialogano con le opere d’arte sulle colline patrimonio dell’umanità UNESCO Sabato 29 agosto e domenica 30 agosto si apre a Vinchio una Galleria a cielo aperto “Paesaggio è arte” tra le vigne con sculture e dipinti di...
Dettagli
Domenica 23 agosto, a partire dalle ore 17, presso il parco del Castello Bacino (alla sommità della rocca, nel centro storico) il Comune di Rosignano propone l'evento "Grignolino al Castello". S'inizierà con un appuntamento musicale dal titolo “Inebriati dal rosso rubino del Grignolino e...
Dettagli
Alla scoperta di uno dei castelli più suggestivi di Langa all’ora del tramonto e del più nobile dei vini. Torna al maniero di Serralunga l’appuntamento con Prosit!, una visita con brindisi dedicato a Il castello. Il Barolo. I cru. Una serata di racconti e degustazioni grazie alla...
Dettagli
La Settimana Vivaldiana Nazionale, ideata ed organizzata dall’ Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, giunta quest’anno alla quinta edizione, è una manifestazione turistico-culturale di rilevanza internazionale che si svolge...
Dettagli
Venerdì 14 agosto il maniero di Serralunga d’Alba torna ad essere “Il castello segreto”. Una visita tutta speciale, che si snoda tra i saloni del castello di Langa per scoprire le avvincenti storie del suo glorioso passato e dei suoi sistemi difensivi nel Medioevo. E ancora, per ascoltare...
Dettagli
Uno dei doni di Covid 19 è la "scoperta" di valori e legami preziosi. Il concerto proposto da Cantina Comunale di La Morra e Bioma onlus è un omaggio all'amicizia, ai valori condivisi di rispetto, impegno, condivisione. Il legame tra le due realtà nasce dal tema ambientale e agricolo e si...
Dettagli
Appuntamento agostano al castello di Barolo, che domenica 9 agosto propone il WiMu delle Famiglie, l’iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico Museo del Vino accompagnati da mamma e papà attraverso un gioco divertente e in totale sicurezza, nel...
Dettagli
Il DNA non mente e abbatte i luoghi comuni. Ad inizio febbraio, prima della crisi legata alla pandemia e al lockdown, il progetto “Le Vie Aleramiche, Normanno-Sveve” è stato attenzionato dalla prestigiosa e antichissima Università di Bologna, a seguito dell’incontro tra l’eminente...
Dettagli
Dal 23 luglio al 21 agosto torna il festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO" promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato. Diciotto sono le edizioni consecutive fin qui realizzate: un palco sulle nostre colline tra Langa e Monferrato, una...
Dettagli
La novantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba non si lascia fermare dagli avvenimenti di questo 2020, e anche quest’anno torna a profumare le colline di Langhe, Monferrato e Roero dal 10 ottobre all’8 dicembre, portando a 9 le settimane di apertura al pubblico...
DettagliEventi

Prosegue, incessante, il restyling del territorio da parte dell'Amministrazione comunale di Rosignano Monferrato. Nuova, recentissima, realizzazione è la posa del 16° punto del Percorso Morbelliano lungo il panoramico viale della Repubblica, nel centro storico. E' stata inserita la...
Dettagli
Appuntamento domenica 12 luglio al Museo del Vino di Barolo con il WiMu delle famiglie. Come ogni seconda domenica del mese, torna l’iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico museo accompagnati da mamma e papà attraverso un gioco divertente e in...
Dettagli
Riapre le porte sabato 4 luglio 2020 il castello di Serralunga d’Alba. Dopo i mesi di lockdown per l’emergenza sanitaria, il maniero torna a essere visitabile ogni fine settimana con accompagnamento guidato e gruppi ridotti nel rispetto di tutte le normative anti-contagio. Ogni...
Dettagli
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e la Fondazione Cesare Pavese avviano una partnership che punta a valorizzare il territorio Patrimonio dell’Umanità sul fronte culturale e della didattica. La collaborazione è stata ufficializzata lunedì...
DettagliEventi

VI anno dal riconoscimento UNESCO Eventi e manifestazioni sul territorio CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR 20 giugno 2020 - ore 21,00 CANELLI 20 giugno 2020 Canelli in Picnic è un’iniziativa del Comune di Canelli che vuole unire le...
Dettagli
L'Associazione Patrimonio è impegnata in questi mesi nella realizzazzione del progetto "La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito UNESCO “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato", finanziato dal Mibact...
DettagliEventi

L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato stringe nuove collaborazioni sul territorio per potenziare la progettualità in ambito scolastico e didattico. “Abbiamo siglato un’intesa con la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba – annuncia il...
Dettagli
I Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, da sempre attenti al mondo della didattica e vicini alle istituzioni scolastiche del territorio, hanno promosso in queste settimane una campagna di adesione alla Rete delle Scuole Associate all’UNESCO - UNESCO Associated Schools...
Dettagli
Si intitola GRAZIE ALLA TERRA il filmato curato da Laurana Lajolo nell'ambito del Festival del Paesaggio Agrario, XI edizione. La regia è di Beppe Rovera, videomaker Cristina Fasolis, durata 40 minuti. Sono stati intervistati Michele Chiarlo fondatore dell’azienda di famiglia; Leo Carozzo...
Dettagli
SCHEDA TECNICA DOCUFILM Soggetto e regia Tiziano Gaia Riprese e montaggio Andrea Tomasetto Seconda camera Paolo Casalis Musiche originali Glauco Rovere Voce narrante Daniele Lucca Con Piercarlo Grimaldi e Alice Borghetto Durata 65’ Lingue Italiano e Inglese...
Dettagli
Creativamente Roero entra a far parte dei soci dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli. Creativamente Roero è un progetto che prevede la creazione di un network sul territorio del Roero volto alla valorizzazione di alcuni luoghi storici legati a vino e creatività: una...
DettagliEventi

Dal 15 maggio si possono presentare le domande per accedere ai fondi stanziati dalla Regione Piemonte con il Bando POR FESR 2014-2020 per la valorizzazione del distretto UNESCO piemontese (patrimonio materiale e immateriale, riserve della biosfera, geoparchi e città creative). Le risorse...
DettagliSi è svolta ieri pomeriggio, mercoledì 22 aprile, la riunione "online" con la Provincia di Asti rappresentata dal consigliere comunale di Canelli, Angelica Corino e l'assessore del Comune di Nizza Monferrato Marco Lovisolo. Da questo incontro - che coinvolgerà i comuni della Provincia -...
Dettagli
L’anima delle colline di Langhe-Roero e Monferrato svelata da vignaioli, potatori, cantinieri, bottai. Paesaggi e storie scandite dal ritmo delle stagioni e dalle pillole di saggezza di Piercarlo Grimaldi, antropologo, già rettore dell’Università di Scienze gastronomiche di...
Dettagli
“L’Emergenza Coronavirus ha costretto il blocco di tutte le attività pubbliche ma la tecnologia digitale ci consente di oltrepassare le mura di casa per immergerci a 360° nei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità”. Con questo messaggio...
DettagliVenerdì 1° maggio 2020, torna la Caccia al Tesoro nelle Langhe, alla sua XI edizione, con un format rinnovato ed entusiasmante, ambientato tra le magiche colline UNESCO. L’avventura partirà da Alba e permetterà ai turisti di scoprire - con prove, visite e degustazioni – i borghi delle...
Dettagli
Venerdì 7 Febbraio alle 17:30 presso l‘Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato si presenterà il progetto ORI- Ovadese Risorse Identitarie che intende valorizzare la filiera corta enogastronomica del territorio. Saremo alla scoperta delle ricchezze del territorio...
Dettagli
Riaprono, dopo la breve pausa invernale, le sale del WiMu di Barolo, con la“Collezione Internazionale Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani” esposta negli spazi del WiLa. Da sabato 8 febbraio, come sperimentato positivamente negli ultimi anni, il Museo del Vino progettatoda François Confino...
DettagliI Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono tra i protagonisti dell’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina che si è inaugurato ieri a Roma con il Forum dedicato alla cooperazione internazionale. Erano presenti il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il...
DettagliSi è tenuta martedì 4 dicembre a Nizza Monferrato nell'area dell'ex Foro Boario, l’Assemblea annuale dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Alla folta platea di soci il Presidente Gianfranco Comaschi, la vice Presidente Annalisa Conti, il...
Dettagli
«Italia o Enotria: la vigna del Risorgimento» è il titolo della mostra che sarà inaugurata oggi, alle 12, nella Cantina sperimentale della scuola Enologica «Umberto I» di Alba, in occasione della tradizionale festa natalizia e della consegna delle borse di studio dell'istituto...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato vi augura un Buon Natale e Felice Anno...
Dettagli
Ha inizio la prima edizione del concorso letterario "Descrivere la bellezza", promosso dall'Associazione L'Astigiano 3.0 con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti,...
Dettagli
Lunedì 9 dicembre dalle 9.30 alle 13 a Fubine (AL), presso il Teatro dei Batù, in via P. Longo avrà luogo la cerimonia di premiazione della Quinta edizione di “Dopo l’UNESCO, Agisco!” . Il progetto che coinvolge in totale 162 Comuni, dei quali 100 compresi nel sito UNESCO "Paesaggi...
Dettagli
Ultimo appuntamento del 2019 con il “WiMu delle Famiglie”, domenica 1 dicembre al Museo del Vino di Barolo. Torna così la visita per grandi e bambini in due diverse modalità di intrattenimento, con i più piccoli che, accompagnati da mamma e papà, potranno scegliere tra la Visita-Family e...
DettagliGentilissimi Tutti, In accordo con la Regione Piemonte, si avvisa che a causa delle forti precipitazioni e dello stato di emergenza ancora in corso, l'Assemblea annuale dell'Associazione è rinviata. La data della prossima convocazione sarà comunicata quanto prima. Cordiali...
Dettagli
Alla guida c’è un Narratore del Vino che accompagna i partecipanti in un percorso museale in cui osservare da vicino i terreni dei vigneti, scoprire attraverso una moderna mappa in 3d quali sono i confini di cru e zone di produzione, annusare i profumi e gli aromi che fanno grandi i vini di...
DettagliL’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ente gestore del Sito UNESCO e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Asti hanno sottoscritto un memorandum di intenti che pone le basi di una “duratura...
Dettagli
Sabato 26 e domenica 27 2019 si svolgerà la terza edizione di Pedalando nell’UNESCO, tra Benessere e Natura, una kermesse all’insegna dello sport, storia, tradizione culinaria e valorizzazione del territorio. Saranno proprio le province di Cuneo, Asti e Alessandria al centro...
DettagliLa storia va in scena nei castelli di Langhe e Roero. E così la XIX edizione di “Narrar castelli e vini” fa tappa anche nei manieri della Barolo & Castles Foundation. In particolare a Serralunga, Barolo e Magliano Alfieri (nuovo ingresso della Fondazione) dove le visite narrate...
Dettagli
Sala gremita, sabato scorso ad Asti, per l’inaugurazione dell’undicesima edizione del Festival del Paesaggio Agrario. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo, in stretta collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di...
Dettagli
Arriva anche in Langa la settima edizione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. F@Mu, l’iniziativaproposta in tutta Italia quest’anno domenica 13 ottobre, è una giornata nata dall’idea del portale internet kidsarttourism.com, promossa dall’Associazione Culturale Famiglie al...
Dettagli
Un pomeriggio speciale per i più piccoli da trascorrere tra le colline di Langa per scoprire qualcosa di misterioso che riguarda addirittura il mare. Torna sabato 12 ottobre a Serralunga “Un castello tra le onde”. Nel maniero trecentesco, a partire da una vera conchiglia...
DettagliTredici incontri itineranti, 70 relatori, mostre e spettacoli musicali. L’XI edizione del Festival del Paesaggio Agrario in programma dal 12 ottobre al 24 novembre nelle province di Alessandria Asti e Cuneo offre un programma straordinariamente ricco grazie alla collaborazione tra...
DettagliL'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero Monferrato con il suo Direttore Roberto Cerrato ha partecipato al Dolomiti Forum UNESCO 2019 lunedi 30 settembre, nella ricorrenza dei dieci anni dal riconoscimento a patrimonio dell'Umanità del sito delle Dolomiti. Un...
Dettagli
Sabato 5 ottobre alle ore 21 presso la Chiesa di San Giuseppe uno spettacolo emozionante tra passato e presente di Langhe-Roero e Monferrato, con le voci dei coristi e scene di vita contadina rappresentate con realismo e ironia per celebrare le tradizioni locali grazie al "Coro Stella...
DettagliL’esperienza di gestione del sito Unesco Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stata presentata alla Open School“Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” in programma dal 23 al 25 settembre l’Istituto Tecnico Agrario “Giovanni Penna”di Asti. Proposto da...
Dettagli
“Un, due, tre… Arte!”. Si presentano così le Giornate Europee del Patrimonio 2019, che faranno tappa anche in Langa, al castello di Serralunga d’Alba, sabato 21 e domenica 22 settembre. La manifestazione, promossa per la prima volta nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla...
Dettagli
Il Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato per la prima volta driblano sui campi da calcio. Il team Futsal Monferrato, che quest’anno giocherà il campionato di C1, ha chiesto e ottenuto di inserire sulla divisa il logo dell’Associazione. “Vogliamo così testimoniare il forte...
Dettagli
Ultimo appuntamento del 2019 con il gioco per bambini “A colpo d’occhio” al castello di Roddi. Sabato 21 settembre la Barolo & Castles Foundation propone nel maniero di Langa un percorso ludico tra gli spazi del castello ispirato al memory, il popolare gioco di carte che richiede...
Dettagli
Dopo gli ottimi risultati raggiunti nei primi due anni di lavoro sul progetto “Comunicare la Bellezza: Narrazione Digitale dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, cofinanziato dalla Regione Piemonte, l’Astigiano 3.0 propone “Comunicare la Bellezza II”, la naturale...
Dettagli
Nell’ultimo giorno d’estate il castello di Serralunga dà l’appuntamento con Prosit! Il Barolo. I castelli. I cru. Venerdì 20 settembre, all’ora del tramonto, l’ultima occasione del 2019 per partecipare alla visita speciale in cui scoprire il maniero e la sua storia legata al vino e...
Dettagli
Sabato 14 settembre, alle ore 18, nel cortile dell'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana, in via Giuliani 29 a Canelli, si terrà un incontro aperto al pubblico dedicato a presentare il ricco programma di IT.A.CÀ MONFERRATO, tappa piemontese del Festival IT.A.CÀ - Migranti e Viaggiatori,...
Dettagli
Sabato 14 settembre sarà un “Museo da Fiaba” quello che accoglierà i visitatori del WiMu di Barolo. Torna al castello comunale Falletti l’iniziativa per famiglie dedicata alle più famose favole di tutti i tempi e che fa tornare tutti un po’ bambini. Dal bosco di Cappuccetto Rosso...
Dettagli
Un’occasione per scoprire tutti i segreti della cucina medievale: è il tour “Dal castello alla tavola”, in programma sabato 14 settembre alle 18.00 al castello di Roddi. A proporre la visita guidata nel maniero all’insegna della storia della cultura gastronomica locale è la Barolo &...
DettagliLa Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle...
Dettagli
Ultimi giorni di vacanza e un nuovo appuntamento con il “WiMu delle Famiglie” al castello di Barolo. Domenica 1 settembre torna la visita per grandi e bambini in due diverse modalità di intrattenimento. I più piccoli, accompagnati da mamma e papà, potranno scegliere come sempre tra la...
Dettagli
Camminata ludico-motoria non competitiva organizzata da UISP Comitato Territoriale Bra-Cuneo, in collaborazione con l'Ecomuseo delle Rocche del Roero di Montà. Tre percorsi (14 – 21 – 42 KM) con partenza e arrivo da Bra (CN) attraverso le rocche, i boschi e i paesaggi vitivinicoli del...
Dettagli
Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 22 settembre 2019 si potrà trascorrere un’intera giornata all’aria aperta! Protagonista sarà il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier...
Dettagli
Il Museo Contadino diffuso, unico esempio del genere in Monferrato e tra i pochissimi così articolati nel nord Italia, è composta da postazioni in cui sono stati collocati esempi di piccole o grandi attrezzature agricole del passato (da antiche seminatrici per i campi, a torchi per il vino, da...
Dettagli
Il paesaggio si fa teatro. Il teatro diventa paesaggio.Con l’estate si riapre l’atteso sipario del “palco sulle colline” tra Langa e Monferrato, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell’Umanità da cui guardare oltre. Anche questa estate rinnoviamo l’invito “ad...
Dettagli
All’ora del tramonto, una visita speciale per scoprire il castello e la sua storia legata al vino e brindare insieme con un calice di Barolo. Venerdì 19 luglio al maniero di Serralunga l’appuntamento è ancora una volta con Prosit! Il Barolo. I castelli. I cru. Una serata di racconti e...
Dettagli
Torna sabato 13 luglio “Un castello tra le onde”. Un pomeriggio speciale per i più piccoli da trascorrere al maniero di Serralunga, dove scoprire qualcosa di misterioso che riguarda addirittura il mare. Forse non tutti lo sanno, ma tra le curiosità che si possono trovare nel castello...
Dettagli
Puntuale come ogni prima domenica del mese, continua per tutta l’estate l’appuntamento con il “WiMu delle Famiglie”. La prossima data è in programma domenica 7 luglio, con la visita per grandi e bambini in due diverse modalità di intrattenimento. I bambini, accompagnati da mamma e papà,...
DettagliMercoledì 26 giugno 2019 presso la sede del Ministero per i beni e le attività culturali a Roma si è svolta la giornata formativa dove sono state illustrate le procedure per la presentazione delle richieste di finanziamento a valere sulla Legge 77/2006 tramite il nuovo modello on-line. La...
DettagliMartedì 26 giugno 2019 si è svolto presso la Regione Lombardia l'incontro organizzato da Federculture nell'ambito della gestione e dei modelli di governance dei siti, delle progettualità e delle modalità di attuazione attività. Nella giornata sono stati illustrati casi studio e pratiche di...
DettagliAl convegno di Cella Monte folta partecipazione di sindaci e amministratori 5 ANNI DI UNESCO: PIU’ FORTE E COESA LA COMUNITA’ DEI PAESAGGI VITIVINICOLI Dal Mibac e dalla Regione Piemonte il plauso ai tanti progetti avviati E’ stato un week end ricco di eventi quello appena...
Dettagli
Il 22 giugno 2014 l’UNESCO iscriveva nella Lista dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 50° bene italiano: “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”. A distanza di cinque anni i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte celebrano il...
Dettagli
Alla scoperta di uno dei castelli più suggestivi di Langa all’ora del tramonto e del più nobile dei vini. Torna venerdì 21 giugno, al maniero di Serralunga, l’appuntamento con Prosit!, una visita con brindisi dedicato al Barolo, i castelli e i cru. Una serata di racconti e degustazioni,...
Dettagli
Una visita tutta speciale, che si snoda tra i saloni del castello per scoprire le avvincenti storie del suo glorioso passato e dei suoi sistemi difensivi nel Medioevo. E ancora, per ascoltare dalla guida gli aneddoti più personali che raccontano gli storici proprietari, la famiglia Falletti. E...
Dettagli
Secondo appuntamento con il nuovo gioco per bambini al castello di Roddi. Sabato 15 giugno la Barolo & Castles Foundation propone nel maniero di Langa “A colpo d’occhio”, percorso ludico tra gli spazi del castello ispirato al memory, il popolare gioco di carte che richiede concentrazione...
DettagliIl modello di gestione del sito Langhe-Roero e Monferrato fa scuola in Italia. Il site manager Roberto Cerrato è stato chiamato a portare la “best practice” piemontese al convegno nazionale che ha festeggiato i 40 anni del sito Unesco della Valle Camonica, il primo sito italiano ad essere...
Dettagli
Una quattro giorni, dal 20 al 23 giugno a Cella Monte in Monferrato,per celebrare l'universo della musica nera in tutte le sue svariate forme. Dopo anni di ricerca, sperimentazione e immersione nei tessuti notturni e urbani, Jazz:Re:Found ritorna all’aria aperta e dedica quattro giornate...
Dettagli
Nell’antico maniero di Roddi tornano le avventure di “Cosa bolle in pentola?”, le “storie golose” che avvicinano i bambini al mondo del cibo, in tutti i suoi aspetti e forme. Un’attività di animazione divertente e interattiva per raccontare ai ragazzi da dove nascono i cibi più...
Dettagli
Torna il 2 giugno, puntuale per la prima domenica del mese, l’appuntamento con il “WiMu delle Famiglie”, la visita per grandi e bambini con due diverse modalità di intrattenimento. I bambini, accompagnati da mamma e papà, potranno ancora una volta scegliere tra la Visita-Family e il...
DettagliPalcoscenico internazionale per l’ente che gestisce il sito Unesco Langhe-Roero e Monferrato. Il presidente Gianfranco Comaschi è intervenuto alla conferenza Cultura e Turismo fra Cina e Italia che si è svolta lunedì 20 maggio al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. L’evento,...
Dettagli
Una visita tutta speciale nel giardino del castello di Serralunga dove le piante e i fiori raccontano “storie”. La Barolo & Castles Foundation, in collaborazione con Officine Zeta, propone “Un giardino da fiaba”, una nuova attività per i visitatori più giovani, alla scoperta della...
Dettagli
Sabato 1 giugno 2019 torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini" si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel centro storico di Roddi,...
Dettagli
La bellezza unica e straordinaria del sito Unesco catturata nello scorrere delle stagioni, dal bianco dell’inverno all’arcobaleno di colori che si alternano nei vigneti tra la primavera e l’autunno. Il castello di Grinzane Cavour, i borghi storici immersi nella nebbia, lo splendore delle...
Dettagli
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato hanno deciso di avviare un percorso di collaborazione per rafforzare le reciproche attività sul fronte turistico e culturale. La decisione è...
Dettagli
Il volume ufficiale del sito Unesco sarà presentato il 13 maggio nello Spazio Piemonte del Salone del Libro Il trionfo di colori nell’alternarsi delle stagioni. Il sodalizio indissolubile tra uomo e natura che fa dei paesaggi del vino di Langhe-Roero e Monferrato un Patrimonio...
Dettagli
Dal WiLa di Barolo ai castelli di Langhe e Roero per mostrarsi al pubblico e tracciare la storia del vino nel mondo. La Barolo & Castles Foundation organizza la prima edizione di “Message on the Bottle”, mostra temporanea, diffusa e itinerante dedicata alle preziose etichette donate dal...
DettagliNell’ambito del ‘Piano triennale delle arti’ fnanziato dal MIUR, l’Istituto Magistrale Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Alba ha attivato il progetto ‘La bellezza del territorio: conoscere per valorizzare’ con l’obiettivo puntato sulle terre di Langa e Roero, recentemente inserite...
Dettagli
Appuntamento domenica 5 maggio con il “WiMu delle Famiglie”, la visita per grandi e bambini che si ripropone ogni prima domenica del mese con due diverse modalità di intrattenimento. I bambini, accompagnati da mamma e papà, potranno ancora una volta scegliere tra la Visita-Family e il...
Dettagli
La nuova stagione del castello di Roddi si apre all’insegna dell’arte. Il Primo maggio, giorno di apertura dopo la pausa invernale, nel maniero di Langa inaugura la mostra “Surrealismo Colombottiano: Eccentricità di un genio”. Il taglio del nastro sarà mercoledì 1 maggio alle 11....
Dettagli
Sabato 4 maggio 2019 ha inizio la seconda edizione di concerti diffusi in Monferrato dell’Accademia Filarmonica di Casale, in collaborazione con l’Associazione Idea Valcerrina e Le Dimore del Quartetto, con il patrocinio dell’UNESCO e del FAI - Delegazione di Casale Monferrato e con il...
DettagliMercoledì 1° maggio 2019, nella cornice de “La primavera di Alba”, torna la Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo, alla sua X edizione, con un format rinnovato ed entusiasmante. La Caccia al Tesoro è organizzata da Turismo in Langa in partneship con Strada del Barolo e grandi vini di...
DettagliL’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stata tra i protagonisti del terzo "World Heritage LAB", che si è svolto martedì 16 aprile a Palazzo Reale a Milano. L’evento dal titolo “#Valorizzare – Territori e Patrimonio Mondiale” ha...
Dettagli
Al WiMu di Barolo torna un Museo da fiaba sabato 27 aprile con l’iniziativa per famiglie dedicata alle più famose favole di tutti i tempi. In collaborazione con Officine Zeta, spazio sperimentale di lettura, creatività e manualità, i bambini dai 2 ai 10 anni potranno partecipare a una visita...
Dettagli
ASTI – Il Console Generale della Repubblica Popolare di Cina a Milano, Song Xuefeng, ha visitato nei giorni scorsi la sede dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ad Asti. A fare gli onori di casa c’erano il presidente dell’Associazione...
DettagliErano più di 200 i “piccoli” studenti presenti venerdì 12 aprile nel Salone Consiliare della Provincia di Asti per continuare le attività previste nel progetto “Natura Digitale”. Un progetto realizzato dall’Ufficio Ambiente e Politiche Giovanili della Provincia di Asti, che ha visto la...
DettagliSi terrà a Milano martedì 16 aprile il terzo convegno del "World Heritage LAB", organizzato e promosso dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale in collaborazione con il Comune di Milano e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Federculture. Finanziato...
Dettagli
I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e la città di Verona lavoreranno insieme per dare il massimo impulso al gemellaggio con i siti Unesco cinesi di cui sono capofila per l’Italia. La volontà di collaborazione è stata suggellata dall’incontro che si è svolto oggi al...
DettagliCanelli ospita l’11 aprile il convegno internazionale sulla gestione sostenibile del territorio e dei suoi centri produttivi. Parte dalla città spumantiera l’impegno concreto per valorizzare il paesaggio urbano e rurale Parte da Canelli un nuovo approccio alla gestione del territorio...
Dettagli
Forse non tutti lo sanno, ma tra le curiosità che si possono scoprire nel castello di Serralunga c’è addirittura una conchiglia incastonata da secoli nel camino di una delle sale del maniero trecentesco di Langa. Nasce così “Il castello tra le onde”, una nuova attività per i più piccoli...
DettagliIl site manager dell’Associazione Patrimonio Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Roberto Cerrato è intervenuto venerdì 5 aprile al Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l’impresa turistica dell’Università del Piemonte Orientale. La giornata...
Dettagli
Come è noto, le Colline del Monferrato sono dal 2014 state dichiarate Patrimonio dell’Umanità, e questo riconoscimento naturalmente ha dato vita a una serie di iniziative di recupero e ripristino del territorio in modo da renderlo sempre più fruibile dal punto di vista turistico. Per...
DettagliNel mese di aprile, al Liceo «Leonardo Da Vinci» di Alba, avrà luogo la decima edizione dei Cantieri di Cultura. L'iniziativa, nata dal Dirigente Leonardo Zannella e da un gruppo di Docenti del Liceo, nelle passate edizioni ha voluto dare spazio a ricerche (concluse o in corso di...
Dettagli
"Dopo l'UNESCO, agisco!", il gioco di comunità ideato dalla Regione Piemonte, giunge nel 2019 alla quinta edizione, presentato ieri, lunedì 25 marzo, a Torino alla presenza dei sindaci e degli enti del territorio, degli assessori regionali Antonella Parigi e Giorgio Ferrero, Gianfranco Comaschi...
Dettagli
Sabato 23 marzo a Villa Madama, alla presenza del Presidente della Reppublica Popolare Cinese Xi Jinping e del Presidente del Governo italiano Giuseppe Conte, è stato ufficializzato il gemellaggio tra i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e i Terrazzamenti del riso di Honghe Hani,...
Dettagli
Viene siglato in queste ore, a Roma, il gemellaggio tra i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e i Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani, nella regione cinese dello Yunnan. L’evento è inserito nella seconda Assemblea del Forum Culturale Italia Cina convocata oggi a Palazzo...
Dettagli
Le dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica Popolare Cinese XI Jinping. Per conoscere il discorso: https://www.quirinale.it/elementi/26052 Le dichiarazioni del Ministro Bonisoli:...
Dettagli
La Regione Piemonte e l'Associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato presentano le novità di "Dopo l'UNESCO, agisco!" 2019 lunedì 25 marzo alle ore 17.30 Foyer del Toro, Teatro Regio, Torino saluti istituzionali: Giorgio Ferrero,...
Dettagli
nei castelli di Serralunga e Barolo SABATO 30 E DOMENICA 31 MARZO I BAMBINI DIVENTANO ARTISTI NEI MANIERI DI LANGA Fogli e matite colorate nei castelli di Langa per l’iniziativa “Disegniamo l’arte”,promossa da Abbonamento Torino Musei per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, che anche...
Dettagli
Questo il titolo del concorso che Arkadia promuove in sinergia con l’Ufficio Scolastico provinciale di Asti. Il concorso mira a suscitare, nei ragazzi che parteciperanno, un interesse vivo per il territorio inteso quale incontro di spazio e di vita. Il riconoscimento Unesco del...
Dettagli
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio omaggiamo il nostro territorio con il nuovo video ufficiale dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato. https://youtu.be/rRBQievAoag Buona visione! Il video è stato realizzato grazie al contributo stanziato...
DettagliIl CDA dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato partecipa sentitamente al cordoglio per la scomparsa del carissimo Sindaco Marco Andreone, perdita davvero incommensurabile, per la giovane età e per il suo carattere pieno di umanità. Persona...
DettagliAll’interno di COMUNICARE IL TERRITORIO COME DESTINAZIONE un percorso di incontro tra imprese dedicate all'ospitalità, alla ristorazione, ai servizi sociali, alle produzioni agroalimentari LE AZIENDE PARLANO AI GIOVANI E CRESCONO Cosa comunicare per attrarre le nuove generazioni e...
DettagliIl giorno giovedì 14 Marzo p. v., alle ore 15, nella Biblioteca comunale "P. Rinaldi" a Barolo si terrà la presentazione pubblica del dvd di "Italia Nostra" sulle torri medievali, realizzato nel 2018. La manifestazione avviene in occasione della "Giornata nazionale del Paesaggio". Il video...
DettagliCon la primavera, il Castello di Monticello d’Alba (CN) si tinge di rosa. In occasione della Festa della donna, domenica 10 marzo il Castello privato dei Conti Roero sarà aperto e visitabile dalle 10 alle 12 e poi dalle 14,30 fino alle 18. Le visite guidate saranno a tema e daranno...
Dettagli
Mercoledì 1° maggio 2019, nella cornice de “La primavera di Alba”, torna la Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo, alla sua X edizione, con un format rinnovato ed entusiasmante. Organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di...
DettagliLe nuove strade della gestione dei beni culturali in Toscana: è questo “Ecosistemi culturali”, tre giornate di lavoro organizzate da Anci Toscana insieme alla Regione, che prenderanno il via a Pistoia per proseguire poi ad Arezzo e Livorno il 19 e 20 febbraio. Tre laboratori per discutere e...
DettagliMANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN INCARICO TEMPORANEO A VALERE SU PROGETTO DELL'ASSOCIAZIONE PER IL PATRIMONIO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO, PER L'ATTRIBUZIONE DI UN COLLABORATORE PER UFFICIO STAMPA. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Le manifestazioni...
Dettagli
La Regione Piemonte avvierà nelle prossime settimane una serie di tavoli per definire, in accordo con Fondazione Ferrovie dello Stato e i territori, il calendario delle corse dei treni storici per il 2019. Ad essere interessati saranno innanzitutto i sindaci delle tre tratte inserite nel...
Dettagli
Il Forum Culturale Italia Cina è una piattaforma di dialogo inter-istituzionale, istituito dai Governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese con l’obiettivo di promuovere la cooperazione fra i due paesi in ambito culturale. Opera come tavolo di collaborazione permanente...
Dettagli
Gli incontri avvenuti durante la visita Sabato 12 gennaio il Direttore Site Manager Roberto Cerrato ha incontrato l’Ambasciatore Ettore Sequi all’ambasciata italiana; gli appuntamenti successivi si sono svolti presso il NCHA - National Cultural Heritage Administration con la partecipazione...
Dettagli
Si è conclusa la prima giornata di workshop sino-italiana sul Cultural Heritage and Environmental Resourse Protection, presso la Jiaotong University a Xi’an in Cina. Il Direttore, Roberto Cerrato, all’interno delle attività relative al Forum Culturale Italia Cina, ha presentato il caso...
Dettagli
Lunedì 7 gennaio inizierà la missione in Cina di Roberto Cerrato come direttore del sito Unesco di Langhe Roero Monferrato per predisporre il gemellaggio con gli omologhi cinesi delle risaie terrazzate dello Honge Hani, nella provincia dello Iunnan. La cosa importante durante la settimana di...
Dettagli
Un viaggio tra passato e futuro al ritmo lento del treno storico,incantati dalla magia dei luoghi e da un augurio per il nuovo anno dall'artista Antonio Catalano. Il biglietto vale l’intera giornata e consente di visitare una o due località, a seconda dell’orario di passaggio del treno....
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli con il suo CDA, coglie l'occasione per augurarvi un Buon Natale e un sereno Anno Nuovo! Vi ricordiamo che gli uffici riprenderanno con regolarità le attività a partire da lunedì 7 gennaio.Ci rivedremo nel 2019 con tante...
DettagliIl paesaggio nei territori Unesco di Langhe, Roero e Monferrato al centro del convegno Aispa tenutosi giovedì 13 dicembre al castello di Grinzane Cavour. L'incontro è stato aperto dall'Assessore Regionale Alberto Valmaggia mentre la chiusura è stata affidata al suo collega Francesco Balocco...
Dettagli
Martedì 11 novembre 2018 si è tenuto presso Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, il 28° incontro operativo del Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile, con all’ordine del giorno: la definizione del Programma di pre-esercizio del servizio viaggiatori...
DettagliIl 15 gennaio si è tenuto il terzo incontro inserito nel Percorso Formativo “Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO” organizzato dal Centro per l'UNESCO di Torino, a cui hanno presenziato i 50 insegnanti coinvolti nel progetto. Alla giornata di confronto ha...
DettagliSi è svolta mercoledì 5 dicembre la cerimonia di inaugurazione dei lavori di riqualificazione di piazza San Marco a Vinchio. Ad essere coinvolti nei progetti di ristrutturazione e di abbellimento sono stati la chiesa e i principali edifici che si affacciano sulla piazza, che può così...
DettagliRai Cultura, in collaborazione con il Mibac, ha realizzato cinquantaquattro pillole e cinque documentari per raccontare la bellezza dei siti del Patrimonio Mondiale dell' UNESCO. Stasera, lunedì 3 dicembre, andrà in onda il documentario dedicato ai "Paesaggi culturali" su Rai Storia...
DettagliNatura e Cultura come due facce della stessa medaglia, dunque nel convengo apertosi oggi a Trento con l’intervento del vicepresidente Tonina e del dirigente generale Fabio Scalet, che ha illustrato nel dettaglio il programma. Nella consapevolezza che l’attività umana, ovvero l’insieme di...
Dettagli
Domenica 25 novembre è stato inaugurato il belvedere ricavato ai piedi del castello di Grinzane Cavur. Il progetto, studiato dagli architetti Danilo Sala e Silvana Pellerino, dona un nuovo punto di vista sulle colline della zona di produzione del Barolo, subito a ridosso dei primi vigneti che...
DettagliSabato 24 novembre alle ore 10 nella chiesa dei Batù di Fubine Monferrato si terrà il convegno-seminario "Economia, paesaggio e benessere collettivo: il ruolo delle imprese". Promosso dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Unesco con il...
Dettagli
Asti, 14 novembre 2018 - Questa quarta edizione di "Dopo l'UNESCO, agisco!" – progetto ideato dalla Regione Piemonte - è stata la più partecipata, la più appassionante. IoAgisco (IoAgisco) è una vetrina virtuale delle piccole e grandi azioni reali di amministratori, aziende, scuole e...
Dettagli
L’evento in occasione della riapertura della linea Asti-Castagnole delle Lanze-Nizza Monferrato La storica locomotiva a vapore a Castagnole Lanze Domenica 11 novembre, nelle colline del Monferrato «targate» Unesco, si va a tutto vapore sui treni storici, in occasione della riapertura...
Dettagli
L’ambasciatore della Corea del Sud, Song Jong-Choi ha visitato, domenica 11 novembre, il sito Unesco dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, incontrando Massimo Caniggia, presidente dell’Enoteca regionale del Barbaresco, Gianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, presidente...
Dettagli"La gestione idraulico-forestale dei corsi d’acqua minori. Il caso studio del rio Crosio ad Asti" è il tema del convegno organizzato dai tre Ordini professionali astigiani degli Ingegneri, degli Agronomi/Forestali e degli Architetti che si terrà martedì 13 novembre 2018 alle ore 8.45 presso la...
DettagliLe “Lezioni Recitate” fanno tappa al WiMu. Dopo Mango, Sanfrè e Grinzane Cavour, il progetto “Riprendo la storia – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo” chiude il suo tour di prime nazionali al castello Falletti di Barolo. Sabato 10 novembre alle 16,30, il maniero...
DettagliLa gestione idraulico-forestale dei corsi d’acqua nel contesto collinare astigiano rappresenta un tema di grande importanza ed attualità nella prospettiva imprescindibile di conciliare adeguatamente le esigenze di sicurezza del territorio con la necessità di salvaguardia del valore...
DettagliCultura e impresa, in Italia, hanno viaggiato per molto tempo su binari paralleli, con linguaggi diversi e differenze reciproche. Infatti, le imprese erano considerate semplici sponsor e non partner di progetto: soggetti ai quali chiedere risorse economiche per tenere in vita iniziative...
DettagliAnche quest’anno, come di consueto il primo weekend di novembre, il Comune di Cella Monte (AL) ospiterà la rinomata Sagra del Tartufo bianco in Valle Ghenza, giunta alla 27^ edizione.Per l’occasione saranno aperti, per le visite con accompagnatore, alcuni dei famosi Infernot di Cella...
Dettagli
La pioggia non ha fermato l’Ecomaratona del Barbaresco, che ancora una volta si è rivelata una autentica festa dello sport sotto le torri, richiamando ad Alba atleti provenienti da tutto il mondo (si sono registrare presenze dal Giappone, dalla Svizzera, dalla Russia, dalla Svezia, dal Regno...
Dettagli
“ROBA DA MASCHE!” PER GLI ADULTI E “UN MUSEO DA FIABA” IN VERSIONE PAUROSA PER I PIU’ PICCOLI Dall’America alle colline di Langa per festeggiare insieme un evento che, pur non avendo esattamente radici a Barolo, è ormai piccola tradizione per il WiMu. Anche quest’anno il...
Dettagli
E' stato presentato il nuovo parco panoramico-letterario “Versi in vigna”, un allestimento probabilmente unico al mondo (e per questo l’idea sarà protetta da una registrazione certificata), che intende essere un’ulteriore azione promozionale per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato...
Dettagli
Domenica 21 ottobre Pietrino Falletti accompagna i visitatori a scoprire il suo maniero con l’iniziativa di Turismo in Langa La storia va in scena al castello di Serralunga, con i suoi antichi abitanti, le leggende e le tradizioni delle sue colline, tramandate dal Medioevo a oggi. La XVIII...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha incontrato lo scorso venerdì i ragazzi dell'Istituto Pellati di Nizza Monferrato nel Foro Boario della città per una lezione sul sito UNESCO e sui progetti seguiti dall'Associazione. Dopo i saluti del Sindaco Nosenzo, del...
Dettagli
Da questa semplice domanda prende spunto la pubblicazione “Linee guida per l’accessibilità dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte”. La CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in...
Dettagli
Domenica 21 ottobre 2018 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sala Plebisciti (Piazza Carlo Alberto 8) h 16:00 - 18:00 Il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe -Roero e Monferrato presenta alcuni racconti di un territorio plasmato dall’uomo e che in questo periodo...
Dettagli
Martedì 16 a Palazzo Lascaris è stato firmato il protocollo di intesa fra l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero-Monferrato e EnelX Mobility. Un momento importante che vedrà un investimento di circa 2 milioni con cui EnelX doterà il territorio...
Dettagli
Finale in dolcezza per la rassegna “Cosa bolle in pentola?” al castello di Roddi, che propone sabato 20 ottobre nell’antico maniero di Langa l’ultimo appuntamento delle attività golose per bambini all’insegna del miele. Dopo una lunga stagione di incontri dedicati al pubblico di...
Dettagli
Domenica 14 ottobre, con F@Mu, alla scoperta dei graffiti di Serralunga e le etichette di vino del WiLa Il tema quest’anno è “Piccolo, ma prezioso”. Un invito a scoprire i particolari, magari un po’ nascosti, che sono un valore aggiunto del patrimonio culturale, artistico e...
DettagliL’antica Distilleria Artigiana GRAPPA BARILE organizza la 23ma FESTA DELLA GRAPPA BARILE che si terrà a Silvano d’Orba (AL), in Distilleria, domenica 14 OTTOBRE 2018 , a partire dalle ore 15.30. E’ oramai il tradizionale evento che richiama appassionati da tutta Italia a Silvano...
Dettagli
Dal 19 al 21 ottobre 2018 si svolgerà il primo viaggio in bici da strada tra le terre UNESCO del Piemonte, organizzato dalla Bicicletteria racing team e Radio Acqui Vallebormida Monferrato in collaborazione con Regione Piemonte, i Comuni interessati, i siti UNESCO identificati, la...
Dettagli
Domenica 7 ottobre, a Rosignano Monferrato, in occasione della manifestazione Vendemmia in Arte, sarà possibile visitare la mostra fotografica “I Colori della Vite”. Con questa iniziativa, promossa dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli e dal Comune di Rosignano...
Dettagli
Quarantotto opere per stabilire, tramite pittura, scultura, modellazione, architettura e tecnologia, un dialogo tra oggi e domani; circa 3500 studenti, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado, coinvolti in un percorso creativo durato dodici mesi: sono questi i numeri alla base della “Mostra...
Dettagli
Una nuova stagione al Museo del Vino di Barolo e il consueto appuntamento della prima domenica del mese per grandi e bambini: domenica 7 ottobre torna il WiMu delle Famiglie, la doppia iniziativa studiata appositamente per il pubblico dei più giovani accompagnati da mamma e papà. La...
DettagliDurante la mattinata di giovedì 18 ottobre 2018 si è svolto il convegno inserito nell'edizione di Torino Verso una Città Accessibile 2018, organizzato con la CPD Consulta per le Persone in Difficoltà e in collaborazione con la Città di Torino. Durante l’evento l’Assessora Francesca...
Dettagli
Inaugurato lo sportello di Casale Monferrato Con Coperniko visite immersive a 360° Nel pomeriggio di sabato 22 settembre è stata inaugurata la nuova sede del sito UNESCO “Langhe, Roero e Monferrato – Zona 6” nella prima corte del Castello di Casale Monferrato. Si tratta...
Dettagli
Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli nasce con l’obiettivo di costruire una rete volta alla valorizzazione dei Borghi storici del Roero e dei luoghi legati a vino e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali. Il progetto intende promuovere attività...
Dettagli
Il tema di quest’anno è “L’arte di condividere”. Sabato 22 e domenica 23 settembre l’Italia dell’arte e dell’architettura si mette in mostra nelle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa per la prima volta nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea...
Dettagli
Sabato 22 settembre alle ore 17 nella prima corte del Castello di Casale Monferrato verrà inaugurata la sede del sito Unesco “Langhe, Roero e Monferrato – Zona 6”. Si tratterà di uno sportello, aperto un giorno alla settimana in via sperimentale (mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 alla...
DettagliPartirà venerdì 28 settembre la X edizione del Festival del Paesaggio Agrario, "Città e campagna: risorse naturalistiche e memorie contadine". Il Festival, intreccia la questione ambientale con l'urbanistica, l'economia, l'innovazione in agricoltura legata a una tradizione antica di lavoro...
Dettagli
Venerdì 21 settembre ultima occasione per partecipare alla visita-brindisi del maniero di Serralunga L’estate all’ombra del castello di Serralunga volge al termine. Dopo una lunga stagione di appuntamenti, ecco che proprio venerdì 21 settembre il maniero di Langa saluterà l’arrivo...
DettagliOggi, mercoledì 12 settembre, ci troviamo a Roma presso la sede del MiBAC per il workshop “Legge 77/2006 – Presentazione del Libro Bianco|Proposta per un Osservatorio dei Siti UNESCO”. Nella prima sessione della giornata sarà presentata la seconda edizione del volume Legge 77/2006 -...
Dettagli
Sabato 15 settembre le Wine Experience al Wimu, viaggio alla scoperta dei vini Sulle tracce degli “ingredienti” dei vini di Langa al WiMu di Barolo con le Wine Experience, visite guidate degli allestimenti del Museo di François Confino per gli appassionati di enologia, per vedere, toccare e...
Dettagli
Nella giornata di mercoledì 5 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour si è tenuto l'ultimo appuntamento de "Gli Stati Generali del Turismo per il Piemonte", una giornata di laboratori d'innovazione turistica introdotti da presentazioni, testimonianze e dibattiti. Il percorso di otto...
Dettagli
Dopo una lunga estate di incontri e avventure, arriva l’ultima occasione per visitare il maniero di Serralunga con le “Famiglie al castello”. Giovedì 6 settembre si chiude per il 2018 l’attività proposta dalla Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del Piemonte,...
DettagliLe sei componenti del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langa del Barolo, Castello di Grinzane Cavour, Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante e il Monferrato degli Infernot sono interamente fruibili attraverso video, immagini 360° di...
Dettagli
Il fotoamatore albese Enzo Massa, vincitore del prestigioso premio internazionale Grand Prix “Terroirs d’Images” 2017 con una foto scattata in una cantina di Neive, presenta le sue due mostre temporanee nel centro storico di Neive in occasione della manifestazione NEIVE VINO...
Dettagli
“Dal castello alla tavola”, ovvero un tour in un antico maniero all’insegna della sua storia gastronomica. E’ la proposta della Barolo & Castles Foundation per il castello medievale di Roddi, con un nuovo appuntamento in programma venerdì 31 agosto alle 19.00. Una guida esperta...
DettagliGrazie al progetto "Land(E)scape the disabilities - Un paesaggio per tutti", finanziato a valere sui fondi del Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo in riferimento alla Legge 77/2006, ha consentito all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
DettagliL’Unione Montana Alta Langa ed il Team Ciclismo DiVino organizzano la seconda edizione del Bike Festival della Nocciola, una tre giorni di eventi finalizzati a promuovere e valorizzare il territorio dell’Alta Langa, ideale da vivere e gustarsi in sella alla propria bicicletta… 24...
DettagliLe piccole cose - Short Film Un bambino di nove anni vive con la madre in un piccolo paesino di campagna. Per il suo compleanno non vuole né giocattoli né soldi: solo una carriola. Grazie a questo oggetto apparentemente insignificante - una piccola cosa, per l'appunto - il giovane...
DettagliLa Monsterrato-Strade Bianche Monferrato, pedalata cicloturistica in libera escursione, propone quattro percorsi che si snodano tra colline e vigneti Patrimonio dell’Umanità Unesco, sulle strade bianche percorse da pionieri del ciclismo come Giovanni Cuniolo, Luigi Malabrocca, il “Diavolo...
DettagliUna nuova avventura per il pubblico dei più giovani al castello di Roddi. Domenica 29 luglio l’appuntamento all’antico maniero di Langa è con “Cosa bolle in pentola?”, seconda puntata delle “storie golose” estive per avvicinare i bambini al cibo, in tutti i suoi aspetti e...
DettagliContinua con grandi appuntamenti il festival “Paesaggi e oltre” Il 21 luglio “Il mondo dei vinti” a Costigliole, il 24 Eugenio Allegri e Le Nuages Ensemble a Castagnole Lanze “Il paesaggio si fa teatro. Il teatro diventa paesaggio.” Continua il festival “Paesaggi e oltre”,...
DettagliSi è tenuta nella cornice straordinaria della Chiesa trecentesca di San Francesco, nel Comune di Cassine in provincia di Alessandria, l’Assemblea annuale della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L’incontro è stato indetto per approvare il...
DettagliAppuntamento al tramonto in uno dei castelli più suggestivi di Langa con il più nobile dei vini. Venerdì 20 luglio torna al maniero di Serralunga l’evento Prosit!, visita con brindisi dedicato al Barolo, i castelli e i cru. Si parte dal giardino per poi proseguire fino al cammino di ronda...
DettagliCinque serate d’estate, organizzate da Turismo in Langa lungo le tappe panoramiche della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il patrocinio dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e con il contributo della Fondazione CRC. L'edizione 2018 delle passeggiate estive lungo la...
DettagliDOMENICA 1 LUGLIO, DURANTE IL FESTIVAL COLLISIONI, L’APPUNTAMENTO DEDICATO A GRANDI E BAMBINI NEL CASTELLO FALLETTI DI BAROLO E’ per domenica 1 luglio il primo appuntamento estivo con il WiMu delle Famiglie a Barolo. Come ogni prima domenica del mese, il Museo del Vino apre le sue...
DettagliOrganizzato dalla Provincia autonoma di Trento tramite la tsm-Trentino School of Management e in partnership con il Comune di Matera, la Fondazione Matera Capitale europea della Cultura 2019 e l’Associazione Italiana Formatori, il convegno Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: narrazioni di...
DettagliOggi, venerdì 29 giugno, ci troviamo a Cannes, presso la Faculté des Metiers École Hôtelière, per il seminario di lancio e presentazione del progetto Immersione nel Patrimonio Culinario Transfrontaliero. Il progetto IMPACT, finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A...
DettagliDa giovedì 5 luglio, tre appuntamenti estivi al maniero di Langa per i bambini accompagnati da mamma e papà Un’estate con le “Famiglie al castello” di Serralunga. Da giovedì 5 luglio torna l’attività proposta dalla Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del...
Dettagli
Domenica 24 giugno, in occasione del quarto anno del riconoscimento nella Lista dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli, l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni ha organizzato l’apertura congiunta di infernot pubblici e privati, dalle ore 10.00...
DettagliGli eventi organizzati dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato hanno costituito un importante momento di presentazione dei risultati ottenuti in questi anni, con particolare riferimento alle attività concluse e a quelle in corso in riferimento al...
DettagliSi è tenuto oggi, lunedì 25 giugno, il convegno "Paesaggio Piemonte - Conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio " a Torino presso l'Auditorium della Città Metropolitana di Torino. "L’approvazione del Piano paesaggistico regionale sta contribuendo ad...
Dettagli
Per il quarto anno dal riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli nella Lista dei dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO il centro storico del Comune di Nizza Monferrato ospiterà la mostra fotografica a cielo aperto "Piazzetta UNESCO", con gli scatti delle sei componenti dei...
Dettagli
Il primo appuntamento per celebrare il 4° anno di iscrizione alla Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO il Sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato si è svolto il 22 giugno a Canelli nella Sala delle Stelle del Comune con il convegno “Comunicare la...
DettagliSabato 23 giugno 2018 è stato inaugurato, presso la Chiesa di San Sebastiano a La Morra, l'allestimento multisensoriale e di conoscenza del Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato. "Il percorso sensoriale di Langhe-Roero e Monferrato" rappresenta un...
DettagliSabato 23 giugno 2018 è stata inaugurata, presso la Chiesa di San Martino, l'istallazione tattile realizzata è inserita all'interno del progetto "Land(e)scape the disabilities - Un paesaggio per tutti" promosso dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
DettagliNella mattinata di sabato 23 giugno 2018 è stata inaugurata, presso la Torre di Barbaresco, l'istallazione tattile realizzata è inserita all'interno del progetto "Land(e)scape the disabilities - Un paesaggio per tutti" promosso dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di...
Dettagli
Si sono svolti durante il weekend del 22 giugno le manifestazioni per il quarto anno del riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato nella Lista dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, iscritto nella lista il 22 giugno 2014, celebrati...
DettagliPer il quarto 4^ anno dal riconoscimento UNESCO un'attività pensata per i più piccoli proposta dalla Barolo&Castles Foundation al Castello di Roddi: "I bambini imparano il segreto del tartufo". Dove nascono e dove crescono i tartufi? Quali sono i suoi alberi preferiti, chi lo...
Dettagliil convegno di venerdì 22 giugno 2018 presso la Sala delle Stelle del Comune di Canelli (Via Roma, 37) Il primo appuntamento per celebrare il 4° anno di iscrizione alla Lista dei Beni Patrimonio dell'Umanità UNESCO il Sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato inizierà...
Dettagli
I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato, iscritto nella Lista dei Beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO nel 22 giugno 2014, festeggiano il quarto anno del riconoscimento con una serie di iniziative e manifestazioni nei Comuni collocati tra le province...
DettagliL’ESTATE RIVELA IL CASTELLO SEGRETO DI SERRALUNGA Dal 21 giugno, i tour serali negli spazi inediti del maniero di Langa, solitamente esclusi dal percorso di visita Una visita tutta speciale, che si snoda tra i saloni del castello per scoprire le avvincenti...
DettagliGiunge quest’anno alla quinta edizione il Roero Music Fest, la grande festa del jazz internazionale con vista sulle colline UNESCO organizzata da Milleunanota in collaborazione con l’associazione Anforianus di Santa Vittoria d’Alba. Anche quest’anno tutti i concerti della rassegna, in...
DettagliUno scenario nel quale si colloca il lavoro condotto dall’Associazione Idea Valcerrina con la rassegna “Armonie in Valcerrina”, la cui diciannovesima edizione ripropone un format consolidato, in cui la musica di alta qualità incontra il patrimonio artistico e architettonico del Monferrato...
DettagliProsit! Il Barolo. I castelli. I cru. Tutti i protagonisti della visita-brindisi al maniero di Serralunga Dal 15 giugno, quattro appuntamenti nel castello di Langa con i produttori locali Alla scoperta di uno dei castelli più suggestivi di Langa all’ora del...
DettagliSabato 23 giugno a Torino e Sabato 30 giugno 2018 a Rodello andrà in scena lo spettacolo teatrale “Gaddus Alla Guerra Grande – monologo per un attore e un mimo”, realizzato all’interno del progetto "RIPRENDO LA STORIA - Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo", a cura di...
DettagliAnche quest'anno Attraverso Festival animerà il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli. Di seguito il programma ATTRAVERSO FESTIVAL Nelle parole della direzione artistica Sotto le stelle dell’UNESCO, il racconto delle terre e degli uomini tra le colline...
DettagliSperimentazione sull'induzione di una remissione dei sintomi in viti affette da fitoplasmosi Pubblichiamo qui di seguito i risultati del Progetto lotta alla flavescenza dorata presentato mercoledì 16 maggio presso l'Istituto Vincenzo Luparia in San Martino di Rosignano Monferrato. Il...
Dettagli
Forse, all'inizio di tutto, era una visione: quella di una sala gremita, proprio al centro di quello che è un simbolo di una Sinistra Tanaro ormai consapevole delle sue qualità paesaggistiche, del valore della sua eterogeneità, una sorta di “unicum” con tante sfaccettature. Ossia, il museo...
DettagliConnettere i siti patrimonio UNESCO attraverso percorsi lenti è importante, perché siano visti in un sistema integrato in un'ottica di sostenibilità. La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, insieme al Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) e...
Dettagli
Un nuovo appuntamento del “WiMu delle famiglie” al Museo del Vino di Barolo, che questa volta si arricchisce di un’inedita iniziativa per il pubblico dei più giovani. Come ogni prima domenica del mese, domenica 3 giugno torna la doppia attività per bambini accompagnati da mamma e papà, con...
DettagliMEMORIE E TRADIZIONI DELLE VIGNE Ricerca e individuazione sul territorio dei Beni DEA da tutelare Sei in possesso di materiale che documenti la “cultura del vino” del territorio UNESCO? Inviaci una e-mail a info@paesaggivitivinicoli.it con una breve descrizione del materiale in tuo...
DettagliPer l'anno europeo dei Beni Culturali il MiBACT ha accolto tra i suoi progetti il percorso museale dedicato al conte Paolo di Saint Robert (1815-1888) a Castagnole delle Lanze ad Asti. Grande termodinamico italiano dell’ epoca, i suoi studi sulle traiettorie dei proiettili e sulle polveri...
DettagliDomenica 27 maggio 2018 la GIORNATA NAZIONALE ADSI apre le porte di 30 residenze storiche private del Piemonte, tra cui castelli, palazzi, ville e giardini, che saranno visitabili gratuitamente. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dall’Associazione Dimore Storiche...
DettagliUna nuova avventura per il pubblico dei più giovani al castello di Roddi. L’antico maniero di Langa propone “Cosa bolle in pentola?”, una serie di “storie golose” per avvicinare i bambini al cibo, in tutti i suoi aspetti e forme. Un’attività di animazione divertente e interattiva che...
DettagliPoter osservare da vicino i terreni dei vigneti dell’Unesco, quelli più sabbiosi, calcarei o ancora argillosi. Scoprire, attraverso una moderna mappa in 3d di Langhe e Roero, quali sono i veri confini di cru e zone di produzione. Ma anche annusare i profumi e gli aromi che fanno grandi i vini di...
DettagliSi è svolto lo scorso venerdì 18 maggio un altro sopralluogo dell’Associazione sull’accessibilità dei siti UNESCO con la preziosa collaborazione di Francesca Fenocchio, Medaglia Olimpica alle Paralimpiadi di Londra 2012. A seguito dei sopralluoghi a Barbaresco, questa volta si sono svolte...
DettagliIl progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”, finanziato a valere sui fondi del Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo in riferimento alla Legge 77/2006 e che ha ricevuto inoltre un importante sostegno per il suo completamento dall’Associazione delle...
DettagliVenerdì 4 maggio 2018, presso il Campus ONU di Torino, Padiglione Piemonte, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si è svolta la Giornata Conclusiva del Percorso Formativo 2017/2018 “Turismo Sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia”, rivolto alle...
DettagliIn programma in tutta Italia tra sabato 19 e domenica 20 maggio, la Festa dei Musei 2018 promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo fa tappa anche al castello di Serralunga. La Barolo & Castles Foundation aderisce all’iniziativa con il maniero di Langa, bene...
DettagliIl WiMu di Barolo torna a “vestire i panni” di un Museo da fiaba. Sabato 19 maggio si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa per famiglie con bambini dai 2 ai 10 anni in collaborazione con Oz, spazio sperimentale di lettura, creatività e manualità. Per partecipare occorre...
DettagliMercoledì 16 maggio presso la sede dell'Associazione Commercianti Albesi avrà luogo la conferenza stampa per il progetto "Visita, Ama, Rispetta", un grande progetto corale e condiviso per migliorare l'aspetto del territorio e per diffondere la cultura della tutela dell'ambiente e del...
DettagliVinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Presso il complesso dei palazzi storici di Asti, prende vita questa kermesse che coinvolge e seduce tantissimi appassionati, e non solo, con degustazioni, occasioni di...
DettagliDue Province, quattro Comuni e una giornata immersi nei Vigneti Unesco Patrimonio dell’Umanità; è stato questo il principio ispiratore della gara Alto Monferrato Wine Race, di circa 15 km., gara Fidal regionale, che si correrà Domenica 20 maggio, fortemente voluta dall’ amministrazione...
DettagliMartedì 15 maggio alle ore 18.00 si terrà la conferenza stampa promossa dalla F.I.D.A.P.A., sezione di Alba, con il patrocinio dei Comuni di Neive, Neviglie, Mango, della Diocesi di Alba e del’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, per presentare...
DettagliMercoledì 9 maggio con Valentina Alessandria (SportAbili Alba) si sono verificati i percorsi presso la Torre di Barbaresco, l'Enoteca Regionale del Barbaresco e dai Produttori del Barbaresco. Questi test fanno parte del progetto “Land(e)scape the disabilities – Un paesaggio per tutti”,...
Dettagli
Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino è in programma da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 nei padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere e nel Padiglione 5. Il Salone è un progetto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura promosso da Regione Piemonte e...
Dettagli
Per il settimo anno i giorni della Pentecoste sono per i Barolo Boys di Monforte d’Alba l’occasione per aprire le porte del paese agli appassionati di cultura, di vino e di sport. Dal 17 al 20 maggio si terrà infatti BAROLO BOYS IN… FUORIGIOCO, la manifestazione organizzata dalla squadra...
DettagliIn allegato l'articolo uscito su La Stampa sulla commemorazione avvenuta ieri a Neive in ricordo di Romano...
DettagliL'articolo uscito sul La Stampa domenica 29 aprile sui test di accessibilità che l'Associazione sta effettuando sul...
Dettagli
Il Centro Studi sul Paesaggio Culturale delle Langhe con il Patrocinio della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato consegnerà una targa alla distilleria Romano Levi ( a 10 anni dalla sua scomparsa) che rientra nel progetto di territorio:”I Luoghi...
Dettagli
Il prossimo 5 e 6 maggio 2018 torna a Rodello (CN) il “Festival del Dolcetto D’Alba e non solo…”, una festa, organizzata dal Comune insieme alla Proloco di Rodello, nata dalla passione per il vino e per quelle colline che giorno dopo giorno incantano tutto il mondo. E’ in...
DettagliGrazie al coinvolgimento di SportAbili hanno avuto inizio la giovedì 19 aprile i Test del percorso di visita “per tutti”, volto al controllo e collaudo dell’accessibilità dei percorsi elaborati nel corso del progetto e alla sua promozione. Presso il Castello di Grinzane Cavour la prima...
DettagliPoter osservare da vicino i terreni dei vigneti dell’Unesco, quelli più sabbiosi, calcarei o ancora argillosi. Scoprire, attraverso una moderna mappa in 3d di Langhe e Roero, quali sono i veri confini di cru e zone di produzione. Ma anche annusare i profumi e gli aromi che fanno grandi i vini di...
DettagliPomeriggi dedicati alle famiglie sulle colline UNESCO di Langhe Roero e Monferrato organizzati dall'Associazione Sinergia Outdoor, dove i bambini, seguiti da un animatore, avranno a disposizione i balocchi di legno del Parco Didattico "Le Colline di Giuca", per conoscere i segreti del vino e del...
Dettagli
"Nell'anno del Signore 1972 si fa questo monumento al vignaiolo, eroe umile e sconosciuto che da secoli sorrege con il suo lavoro, la sua fatica, la sua ansia, la vitcoltura pregiata di tutto il mondo. I nostri padri, quando nasceva un figlio, gli dedicavano le bottiglie migliori e le nascondevano...
DettagliIl Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe-Roero organizza con il patrocinio di 2018 European Year of Cultural Heritage e l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato il convegno di studi "Turismo e siti UNESCO: la Capacità di Carico Turistica come...
DettagliDal 5 maggio al 17 giugno tornano gli appuntamenti di Riso & Rose in Monferrato. A fare da cornice alla girandola di eventi saranno il trionfo dei paesaggi di primavera e la varietà di una terra ricca di attrazioni e ritenuta meritevole del riconoscimento Unesco. Il tutto con alcune...
Dettagli
Il programma dell'edizione 2018 dell'International Jazz Day 2018, vede nuovamente la Capitale delle Langhe come fulcro del jazz piemontese, con un ricco programma di ospiti internazionali. La tre giorni di concerti fa parte del programma di Vinum e della Primavera di Alba, è supportata da Ente...
Dettagli
Il weekend del 21 aprile - e poi nuovamente il 25 aprile e tutti i giorni del lungo ponte da sabato 28 a martedì 1° maggio - torna ad Alba la 42^edizione della Fiera Nazionale VINUM, la manifestazione enoica di maggior rilievo organizzata in primavera in Piemonte. Per l'occasione la...
DettagliL'articolo uscito domenica 8 aprile La Stampa sul nuovo bando vinto dall'Associazione per il Patrimonio nei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in base alla Legge 77/2006. Il progetto "Memorie e tradizioni...
DettagliNel pomeriggio di ieri, venerdì 6 aprile, si è tenuto l’ultimo incontro sul territorio “Vedere e percorrere il paesaggio agrario UNESCO”, organizzato dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con l'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e...
DettagliNelle giornate del 19 e 20 gennaio 2018 si è svolto a Brescia il convegno sulla salvaguardia e tutela del paesaggio, durante la manifestazione sono stati organizzati forum e numerosi incontri di approfondimento a riguardo del suo valore e delle sue problematiche di mantenimento e...
Dettagli
Nei comuni della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, due weekend di iniziative, il 14-15 e 21-22 aprile 2018, con “Vieni, vivi e sogna la Strada Romantica delle Langhe e del Roero”. Passeggiate naturalistiche, visite guidate, proiezioni e arte: tutto questo lungo la Strada Romantica...
DettagliLe tecnologie dedicate all’osservazione della Terra figurano tra quelle più promettenti per sostenere le politiche di sviluppo sostenibile dei territori, grazie alla diffusione di prodotti e servizi innovativi, con impatto sistemico nei riguardi dell’economia, dell’ambiente e della...
Dettagli
La seconda edizione di IMAG-E tour, percorso enogastronomico architettonico e culturale non competitivo riservato ai veicoli elettrici, si terrà dal 20 al 22 aprile 2018 tra i territori di Langhe Roero Monferrato e Torino. Un focus particolare sarà dedicato alle e-bikes con percorsi...
DettagliHa avuto inizio la scorsa settimana il progetto “Langhe: un territorio da vivere”, l'iniziativa dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, in collaborazione con il MIUR, che quest'anno in Piemonte vede protagonisti i ragazzi dell'Istituto “Piera Cillario Ferrero” di...
DettagliSABATO 7 E DOMENICA 8 APRILE BAMBINI ANCORA UNA VOLTA PROTAGONISTI NEI MANIERI DI LANGA Bambini, prendete una matita perché torna anche quest’anno, nei castelli di Langa, l’iniziativa “Disegniamo l’arte”, promossa da Abbonamento Torino Musei nei manieri della Barolo &...
DettagliOrganizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa® e con il contributo di Fondazione CRC, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi. L’itinerario si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio...
Dettagli
Natale con i tuoi, Pasqua al Museo del Vino con il “WiMu delle Famiglie”. Il consueto appuntamento della prima domenica del mese cade ad aprile nel giorno di Pasqua. E il WiMu si prepara ad accogliere grandi e bambini con due diverse modalità di intrattenimento. Domenica 1 aprile...
DettagliProsegue la collaborazione con l'Istituto Sella Aalto Lagrange di Torino e l'Associazione per lo sviluppo del progetto "Digitalizzazione del centro storico di Serralunga d’Alba con metodologia BIM". Dopo una prima ricognizione nel borgo, il rilievo si è sviluppato in più fasi. Il rilievo...
DettagliVenerdì 4 maggio al Campus ONU di Torino (Padiglione Torino) il nostro Direttore Roberto Cerrato parteciperà alla giornata conclusiva di "Turismo Sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO" in qualità di valutatore dei lavori degli studenti. L’evento vedrà la partecipazione...
DettagliVenerdì 23 marzo si è tenuto presso Castello di Casale Monferrato a Casale Monferrato l’incontro sul territorio “La visitabilità dei luoghi culturali”, organizzato dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con l'Osservatorio del Paesaggio del...
DettagliNel 2015 il Comune di Govone si è fatto promotore, assieme a altri 8 comuni del Roero e del Monferrato, di un progetto per la valorizzazione turistica del territorio denominato “Le Cantine Reali del Castello Di Govone e i Borghi Del Vino”. La rete di sostegno al progetto è costituita dai...
Dettagli
E' terminata la stagione invernale ed è con grande piacere che vi annunciamo i tre vincitori del concorso “I Colori della Vite”: Noemi Costa, Alberto Maffiotti e Maria Stefania De Meo. Complimenti a tutti i partecipanti e grazie per i vostri...
Dettagli
Lo scorso venerdì 16 marzo, si è tenuto presso il Castello di Marengo di Alessandria il convegno “Da Londra alle colline del sito UNESCO: l’accessibilità del territorio”, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in...
DettagliGolosaria tra i castelli del Monferrato è una grande rassegna itinerante di luoghi e di gusti, che puoi costruire su misura sui tuoi interessi e desideri. Il territorio monferrino, infatti, è costellato per l'occasione da appuntamenti, feste, assaggi ed eventi culturali (scopri qui il...
DettagliIl grande patrimonio di studi e ricerche sul Roero in piazza, il 7- 8 aprile 2018 a Montà, in occasione dei "RoeroDays" organizzati dal Consorzio di tutela del Roero. Da oltre trent’anni è in atto un’importante produzione di studi storici, artistici, naturalistici, antropologici ed...
DettagliContinuano gli appuntamenti sul territorio riguardanti la fruizione e la visitabilità dei luoghi che caratterizzano il territorio Patrimonio dell’Umanità dei Paesaggi Vitivinicoli. Il prossimo incontro, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in...
DettagliL'articolo uscito in data odierna su La Stampa "Effetto UNESCO, un resort nell'ex pollaio": un relais di lusso a La Morra, tra i primi concreti esempi di riconversione e recupero sotto il segno...
DettagliOggi è la Giornata nazionale del Paesaggio! Una giornata per celebrare il Paesaggio quale valore identitario del Paese, il Paesaggio il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni, il Paesaggio che si confronta con la cultura di chi lo ha prodotto...
DettagliL'articolo "Alla scoperta della Borgogna italiana. Il Monferrato" uscito sulla rivista dei i soci ACI lo scorso febbraio...
DettagliSabato 26 maggio 2018 torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini" si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel...
DettagliSarà dedicato alla riscoperta della presenza degli Aleramici, partiti dalle Langhe e giunti in Sicilia in epoca medievale, il Convegno che si terrà presso la Chiesa di San Sebastiano, via Umberto I n. 20-22, La Morra (CN) - giovedì 22 marzo 2018 con inizio alle ore 15,00. Il Convegno,...
DettagliGiovedì 15 marzo dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si terrà il seminario "Efficienza energetica, Arte & Vino! Nelle cantine delle aree UNESCO" organizzato da Gemini Project, presso la Sala Conferenze "Palatium Vetus" ad Alessandria. Tra i relatori della giornata ci sarà anche il nostro...
DettagliI Castelli di Serralunga e di Barolo ri-apriranno sabato 17 marzo. Per conoscere le attività programmate al Castello di Serralunga si invita a consultare sempre i siti www.castellodiserralunga.it e www.polomusealepiemonte.beniculturali.it Mentre per il WiMu torna l’orario consueto, che...
DettagliAnche quest'anno il Piemonte è fra le regioni partecipanti a UNESCO Edu, l’iniziativa di UNESCO Giovani con il contributo del MIUR – Direzione generale per lo studente che mira a coinvolgere gli studenti delle superiori nell’educazione alla conoscenza delle tematiche UNESCO,...
DettagliDa Londra alle colline del sito UNESCO: l'accessibilità del territorio L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con l'Osservatorio del Paesaggio Alessandrino hanno il piacere di invitarvi alla giornata dedicata alla conoscenza e sensibilizzazione al tema...
DettagliA seguito del primo incontro avvenuto ad Alba lo scorso 16 febbraio 2018, continuano gli appuntamenti sul territorio riguardanti la fruizione e la visitabilità dei luoghi che caratterizzano il territorio Patrimonio dell'Umanità dei Paesaggi Vitivinicoli. Il prossimo incontro, organizzato...
DettagliL'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con gli Osservatori del Paesaggio hanno organizzato degli incontri sul territorio dedicati alla conoscenza e sensibilizzazione al tema dell'accessibilità nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
DettagliA poco meno di sei mesi dall'inaugurazione nella prima corte del Castello di Casale Monferrato dello sportello dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, inizia in collaborazione tra il Comune e la stessa associazione, una serie di appuntamenti...
DettagliVerrà presentato domenica 4 marzo "Vignale Monferrato Trail", infernot e vigneti di corsa nell'infinita bellezza del patrimonio mondiale UNESCO. L'appuntamento è alle 10.30 di domenica 4 marzo presso l'Aula...
DettagliSu La Stampa di oggi l'articolo su Alessandro Mansghetti, il cartografo delle viti, autore della mappa "I cru del Nizza docg". Domani, 24 febbraio, a Nizza Monferrato presso il Foro Boario alle ore 17.00 la presentazione della...
DettagliSul quotidiano La Stampa di oggi l'articolo il progetto sulla linea ferroviaria Alba-Asti a seguito dell'incontro tenutosi martedì 20 febbraio presso Castagnole Lanze, proprio sul tema delle stazioni dismesse da tempo e che diventeranno nuovi punti nevralgici per la vita di cittadini e...
DettagliSabato 23 febbraio mattina si terrà ad Asti la prima tappa del convegno itinerante "Ri-conosci l'Unesco in Piemonte". L'appuntamento è dalle 9 alle 13 al Museo Paleontologico, nel Palazzo del Michelerio in corso Alfieri 381. L'iniziativa, realizzata grazie al patrocinio e al contributo del...
DettagliA meno di un anno dalla firma dell’accordo di programma che garantisce 925 mila euro dalla Regione ripartiti tra 6 comuni dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, i tre borghi in provincia di Cuneo, La Morra, Grinzane e Neive, stanno per appaltare i lavori di intervento nelle...
DettagliNel pomeriggio di ieri, venerdì 16 febbraio, si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti sul territorio riguardanti il tema dell'accessibilità nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Questi incontri si inseriscono all'interno delle attività del progetto...
DettagliVi ricordiamo oggi il primo dei quattro appuntamenti sul territorio riportato nella sezione Enologia e Paesaggio del quotidiano La Stampa, il tema trattato riguarderà l'accessibilità ai luoghi del vino e si terrà dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso l'Aula Magna dell'Università di Viticoltura...
DettagliQuale futuro per le stazioni della linea ferroviaria Asti-Alba? Il 20 febbraio se ne parla in un convegno a Castagnole Lanze con il direttore di RFI. Titolo del seminario: “Le stazioni della linea ferroviaria Asti-Alba: un patrimonio storico-architettonico e paesaggistico di grande valore...
DettagliLa visita accessibile nei luoghi del vino L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con l'Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero vi invitano alla giornata dedicata alla conoscenza e sensibilizzazione al tema dell'accessibilità nel sito...
DettagliIl 22 febbraio 2018 si terrà ad Acqui Terme il seminario "L'edilizia rurale e del paesaggio del G.A.L. Borba. Linee guida per la conservazione e il recupero". Il seminario rappresenta l'occasione migliore per conoscere nel dettaglio le linee guida ma anche un'importante opportunità...
DettagliVenerdì 26 gennaio si è tenuto a Roma il workshop "Siti UNESCO e attività didattica" presso la sede del MiBACT a Roma. Nel corso della mattinata saranno illustrate alcune attività di didattica sui Siti UNESCO, con particolare riguardo ai progetti finanziati a valere sui fondi della Legge...
DettagliIl Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo annuncia le dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 e tra le 10 città finaliste è presente Casale Monferrato. Le città della short list arrivano in finale superando le altre 21...
DettagliRassegna stampa
Patrimonio dell'Unesco, gli infernot sono una particolarità del Monferrato, dove nel solo Casalese, ne sono stati repertoriati un'ottantina. Scavati nella Pietra da Cantoni, un’arenaria presente unicamente in questa porzione di territorio, costituiscono delle vere opere d’arte nate dalla...
DettagliL'incontro si svolgerà nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 gennaio a Brescia e ha come obiettivo quello di stimolare un diverso approccio turistico ed un nuovo modello di sviluppo basato sulla valorizzazione di un'economia “on land”, che nello specifico italiano significa trarre...
DettagliLo scorso 21 dicembre è terminata la stagione autunnale ed è con grande piacere che vi annunciamo i primi tre vincitori del concorso "I Colori della Vite": Carola Ferrero, Federico Carpino e Mauro Trinchero. Complimenti a tutti i partecipanti e grazie per i vostri...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato vi augura un Buon Natale e Felice Anno...
DettagliIl 12 dicembre 2017 presso il comune di Serralunga d’Alba si è svolto il primo incontro per la realizzazione del progetto proposto dall’Istituto Tecnico Alvar Aalto di Torino. La giornata è stata dedicata al rilievo del borgo, segnando l’inizio operativo dell'attività 'Digitalizzazione...
DettagliOggi, lunedì 11 dicembre, in edicola con il quotidiano La Stampa è disponibile la prima mappa partecipata del Monferrato: uno strumento che non vuole essere una Guida Turistica ma un Manuale d’Uso del Territorio, per scoprire questo spettacolare paesaggio che è il Monferrato, seguendo...
DettagliIl convegno“Libri luoghi e persone” che si è svolto a La Morra presso la Confraternita di San Sebastiano domenica 3 dicembre riguarda il progetto “Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione e fruizione”, la prima esperienza di valorizzazione del sito...
Dettagli
2 ° SEMINARIO SULLA GESTIONE DEL PAESAGGIO CULTURALE a Belo Horizonte 4-5 -6 dicembre 2017 L'incontro organizzato dall'Università di Belo Horizonte rappresenta un importante momento di scambio internazionale volto alla promozione e al confronto relativo a concetti, metodi e strategie per la...
DettagliNella giornata di oggi dalle ore 14:00 alle ore 18:30 si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Priocca, di Via Roma 1, l'incontro relativo all'adeguamento dei Piani Regolatori in riferimento alle Nome UNESCO e al Piano Paesaggistico Regionale dove interverrà l'Assessore Regionale Alberto...
DettagliGiovedì 14 dicembre ad Alba ha luogo l'atto finale dell'iniziativa rivolta ai 101 Comuni del territorio UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato, che attraverso la partecipazione di vere e proprie squadre composte da chi vive, abita e lavora in quei luoghi, si sono sfidati nel proporre, segnalare e...
DettagliDOMENICA 3 DICEMBRE TORNA IL WIMU DELLE FAMIGLIE L’inverno è arrivato anche sulle colline di Langa e l’atmosfera di Natale è già nell’aria. Per trascorrere un pomeriggio tra grandi e bambini, il Museo del Vino di Barolo torna a vestire i panni del WiMu delle famiglie. Come ogni prima...
DettagliDomenica 3 Dicembre alle ore 9,30 presso la Confraternita di San Sebastiano a La Morra si terrà la conferenza "Libri Luoghi e Persone. Valorizzazione delle Architetture del Vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione". Intervengono: Maria Paola Azzario -...
DettagliLo scorso 19 ottobre si è svolto presso il Foro Boario di Nizza Monferrato il convegno "Accessibilità nei Siti UNESCO - Esperienze e buone pratiche a confronto". Tutti gli interventi del convegno sono disponibili sul nostro canale YouTube al link sotto...
DettagliC’erano una volta in un castello due principesse, un gran ballo e una fata madrina. Non si tratta di Cenerentola, ma di una nuova favola che prende vita al WiMu di Barolo sabato 25 novembre, quando per i bambini va in scena la visita speciale animata “Una scarpetta per due”. Per “Una...
DettagliPinocchio, Cappuccetto Rosso, Alice nel paese delle meraviglie e le più belle storie dell’infanzia prendono vita a Barolo. Il WiMu torna a trasformarsi in un “Museo da fiaba” sabato 18 novembre, in un’iniziativa tanto amata dal pubblico delle famiglie. In questo periodo di...
DettagliGiovedì 23 novembre alle ore 17,00 si svolgerà presso la Chiesa di San Giuseppe ad Alba la conferenza "Gli Aleramici, dalle Langhe alla Sicilia". La conferenza intende ricostruire i legami tra gli Aleramici e la Sicilia: legami che risultano assai più complessi ed articolati rispetto a...
DettagliUn itinerario breve ma intenso proposto dalla rivista di Turisti per caso: da Alba a La Morra, e da Pollenzo a Barolo, per gustare i vini e la cucina tradizionale delle Langhe. L'articolo di Maria Paola Salvanelli ci porta alla scoperta dei nostri meravigliosi paesaggi. In allegato...
DettagliSi sta svolgendo oggi 6 novembre 2017 a Roma , presso la sede del MiBACT, Sala Giovanni Spadolini, il workshop Legge 77/2006 “Turismo e Siti UNESCO”, organizzato dal Segretariato Generale - Servizio I – Coordinamento - Ufficio Unesco . L’incontro della giornata è finalizzato...
Dettagli
L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli promuove per l'anno 2017-2018 il concorso fotografico #icoloridellavite con lo scopo di raccogliere immagini che raccontino il territorio nelle quattro stagioni dell'anno. Al termine di ogni stagione saranno decretati tre vincitori, gli...
DettagliIl riconoscimento dell' UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero & Monferrato come Patrimonio mondiale dell'Umanità, l'apertura di mercati esteri dei paesi emergenti, il consolidamento dei mercati esteri tradizionali e nazionali, la fase attuale di congiuntura caratterizzata da...
DettagliMeraviglie di parole, colori, suoni, gesti è il titolo della VI edizione di Libri in Nizza 2017. La sesta edizione è giocata su quante suggestioni contiene il libro e quante suggestioni escono dal libro per diventare romanzo, teatro, arte, musica, danza. Le autrici e gli autori che...
DettagliNella giornata di venerdì 27 ottobre abbiamo partecipato al convegno "Il soggetto è responsabile? Modelli e percorsi di gestione per lo sviluppo dei siti UNESCO" svoltosi a Capo di Ponte presso il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica. L'obiettivo è stato quello di aprire un...
DettagliNella giornata di giovedì 19 ottobre si è svolto presso il Foro Boario di Nizza Monferrato il convegno sull'accessibilità dei siti UNESCO, momento di confronto e scambio di esperienze ed attività tra le azioni sviluppate dall'Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ed altri esponenti...
DettagliBeni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO: strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine Il piano di gestione delle aree Patrimonio UNESCO è uno strumento importante sia per la gestione dei Siti che per lo sviluppo sostenibile del territorio. Alcune Siti UNESCO hanno elaborato o...
DettagliSabato 28 ottobre, sul palco dell'Alba Truffle Show, il professor Giorgio Calabrese ha presentato al pubblico della Fiera una lezione dedicata alla "Cura dell'uva". La lezione, incentrata sulle componenti e le caratteristiche dell'uva, ha voluto dimostrare lo straordinario potere antiossidante e...
DettagliLo scorso 17 ottobre a Cassine (AL) è stato presentato il manuale architettonico e paesaggistico del Gal Borba "L'edilizia rurale e il paesaggio del Gal Borba - Linee Guida per la conservazione e il recupero", i convegni che si sono tenuti in questa occasione hanno evidenziato le...
DettagliMercoledì 25 ottobre presso l'Auditorium San Giuseppe di Neive alle ore 17.30 si è tenuta la riunione operativa del Tavolo tecnico sulla riattivazione delle Linee ferroviarie UNESCO. In questa occasione è stato firmato il protocollo d'intesa per la riattivazione della tratta Alba-Asti in...
DettagliLunedì 23 ottobre 2017 i bimbi dell'Istituto Comprensivo "Centro Storico" di Via Balbo - Alba, sono venuti a trovarci per visitare la "Piazzetta UNESCO" situata in Via Vernazza, i pannelli fotografici, realizzati da Enzo Massa, hanno permesso una visita nelle sei Componenti dei Paesaggi...
DettagliIn diversi comuni del territorio domenica 22 ottobre appuntamento con Infernot Aperti, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Una occasione da non perdere per scoprire Il Monferrato degli Infernot. Le visite partiranno dai punti di ritrovo indicati per ciascun paese, dove saranno fornite le...
DettagliCon particolare soddisfazione desideriamo comunicare che l’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte , nella persona del Suo Presidente il Prof. GIOVANNI QUAGLIA, a seguito di nostra richiesta di sostegno presentata il 24 luglio c.a., riconoscendo l’elevata importanza...
DettagliDomenica 22 ottobre, Pietrino Falletti accompagna i visitatori a scoprire il maniero di Langa in “Narrar castelli e vini”. La storia va in scena al castello di Serralunga, con i suoi antichi abitanti, le leggende e le tradizioni delle sue colline, tramandate dal Medioevo a oggi. La XVII...
DettagliIl fotoamatore albese Enzo Massa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale Grand Prix "Terroirs d'Images" 2017. La cerimonia ufficiale del Concorso Internazionale si svolgerà il 17 ottobre 2017 a Parigi, presso il Palais du Luxembourg, sede del Senato francese. Per il dodicesimo...
DettagliDomani, sabato 14 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 saremo al Museo d'Arte Orientale di Torino per la conferenza "Gestione, salvaguardia e valorizzazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato" per la Vendemmia a Torino! Venite anche a trovarci sabato 14 e...
DettagliSi terrà a Nizza Monferrato presso il Foro Boario il 19 ottobre 2017 il convegno sull'accessibilità nei siti UNESCO. Per saperne di più è possibile scaricare il programma in...
DettagliVenerdì 13 ottobre dalle ore 16.00 si terranno i festeggiamenti per i 500 anni della Freisa, che con i Grignolino è uno dei vitigni autoctoni del Monferrato, con un momento di approfondimento con alcuni dei massimi esperti in materia e i consorzi che tutelano e promuovono i vini del...
DettagliIl 14 e 15 ottobre un evento dedicato alle eccellenze vitivinicole del Piemonte nei palazzi storici, residenze reali e boutique interpretate attraverso l’arte contemporanea Torino, 04 ottobre 2017 – E’ fittissimo il programma della 1° edizione de La Vendemmia a Torino – Grapes...
DettagliLanciato come programma pilota in occasione del 3 ° Forum Internazionale sullo Sviluppo Economico Locale nel Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite nel 2015 e in collaborazione con lo Staff Staff del Sistema delle Nazioni Unite e il Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione...
DettagliIn occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo proponiamo l'appuntamento più atteso dell'87° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba " IL RISTORANTE DI LEGNO, LA CUCINA DEI BAMBINI" presso il Palazzo Mostre e Congressi G. Morra (Piazza Medford, Alba (CN)). Visto il...
DettagliF@Mu arriva anche in Langa Domenica 8 ottobre il castello di Serralunga e il Museo dei Vino a Barolo partecipano alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo “La cultura abbatte i muri” è il tema della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. F@Mu, proposto in tutta Italia dal...
DettagliSABATO 7 OTTOBRE, ORE 18,00 PRESSO IL PALAZZO DELLA PROVINCIA – PIAZZA ALFIERI 29, ASTI LA RETE CICLABILE DEL PIEMONTE: GLI STUDI DI FATTIBILITA’ E IL RUOLO STRATEGICO DELLA VAL TANARO Le associazioni FIAB di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta organizzano per il 7 e 8 ottobre 2017 un...
DettagliL'appuntamento previsto per le giornate di lunedì 9 e martedì 10 ottobre 2017, organizzato dal settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e SITI UNESCO in collaborazione con l' Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, intende offrire un inquadramento generale...
DettagliCon la presentazione del Manifesto del Paesaggio Agrario si è chiusa domenica 1 ottobre, a Vaglio Serra, la nona edizione del Festival promosso dall’Associazione Culturale Davide Lajolo insieme a: Distretto Paleontologico e Parco Paleontologico Astigiano; Osservatorio del Paesaggio per il...
DettagliL’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato promuove il concorso fotografico “I Colori della Vite”con lo scopo di raccogliere immagini che raccontino il territorio nella sua unicità. a. Il titolo del concorso fotografico è “I Colori della...
DettagliVerrà inaugurata giovedì 5 ottobre 2017, alle ore 17.30, presso la piazzetta antistante la Chiesa di San Giuseppe in via Vernazza 6 ad Alba (CN), la mostra "Piazzetta UNESCO". Si potrà vedere un'esposizione di grandi pannelli fotografici e video dedicata al Sito UNESCO “I Paesaggi...
DettagliLa famiglia Ceretto,famosa per l’eccellenza dei suoi vini, prosegue il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea, e ospita a settembre 2017 ad Alba, nel cuore delle Langhe, la straordinaria artista di fama internazionale Marina Abramović. Giovedì 28 settembre, alle ore 18, nel...
DettagliSabato 30 settembre alle ore 15.30, presso la Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli, si terrà la presentazione del libro “Giuseppe Ungaretti – lettere a Bruna” Ed. Mondadori. Interverranno Bruna Bianco e Giancarlo Tonani. Durante la presentazione sarà presentata una raccolta di...
DettagliDomenica 1° Ottobre si svolgerà a Serravalle Langhe un'escursione a piedi con visite a beni storico-artistici del paese. Facile escursione pomeridiana alla scoperta di Serravalle Langhe e delle sue colline attorno al concentrico, da dove si osservano sempre la pianura e le...
DettagliSabato 23 e domenica 24 settembre nel maniero, aperto alle visite, la possibilità di cimentarsi con il concorso “DisegniAmo la cultura” Cultura e Natura è il tema scelto quest’anno dal Ministero dei Beni culturali per le Giornate Europee del Patrimonio. La manifestazione, promossa...
DettagliVivere il Parco a corte dei Roero. Non perdetevi l'appuntamento di domenica 24 settembre, una giornata all'aria aperta nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d'Alba. Protagonista sarà il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto...
DettagliSabato 23 settembre verrà inaugurata alle ore 17.30 la mostra "Le Colline Davanti" di Tullio Pericoli presso la Chiesa di San Domenico ad Alba. 85 nuovi lavori dell’artista ispirati al proprio viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato ritratte nelle varie stagioni. La personale...
DettagliSi svolge a Cagliari la 38° Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – Sezione Italiana della Regional Science Association International. Le discipline delle scienze regionali tradizionalmente accompagnano la naturale cura del rigore scientifico –...
DettagliIX edizione 28 settembre – 1 ottobre 2017 Astigiano: terra di fossili terra di vino Dai fossili ai gemellaggi con la Cina, sotto l’insegna dell’Unesco Cinque milioni di anni fa, nell’era geologica del Pliocene, le colline astigiane erano sommerse dal mare. Per milioni di anni, le acque...
DettagliSi svolge a Cagliari la 38° Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – Sezione Italiana della Regional Science Association International. Le discipline delle scienze regionali tradizionalmente accompagnano la naturale cura del rigore scientifico –...
DettagliIX edizione 28 settembre – 1 ottobre 2017 Astigiano: terra di fossili terra di vino Dai fossili ai gemellaggi con la Cina, sotto l’insegna dell’Unesco Cinque milioni di anni fa, nell’era geologica del Pliocene, le colline astigiane erano sommerse dal mare. Per milioni di anni, le acque...
DettagliSabato 23 e domenica 24 settembre saranno due giornate ricche di eventi nella canonica di Vezzolano. Una serie di appuntamenti culturali di grande interesse collegate alla “XII Giornata per la custodia del Creato” e alle “Giornate Europee del Patrimonio 2017” e che comprendono una breve...
DettagliIeri pomeriggio si è tenuto il Convegno "Buone pratiche nel settore vitivinicolo tra qualità dei prodotti e miglioramento del paesaggio" presso la Camera di Commercio di Asti in collaborazione con DISAFA - Università degli Studi di Torino, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali,...
DettagliDomenica 24 settembre dalle ore 15.00 ci sarà l'inaugurazione della prima BIG BENCH nel Monferrato Casalese a Rosignano Monferrato , in Largo Giuseppe Ravizza. Di che colore? Ovviamente Rosso...
DettagliAprirà sabato 23 settembre alle 17.30 Monforte Contemporanea. 10 artisti nazionali ed internazionali, esporranno le proprie opere di arte pubblica tra le vie della città, le opere avranno in comune una parola: Direzione. Di che cosa si tratta? E' una manifestazione di arte contemporanea...
DettagliIeri pomeriggio si è tenuto il Convegno "Buone pratiche nel settore vitivinicolo tra qualità dei prodotti e miglioramento del paesaggio" presso la Camera di Commercio di Asti in collaborazione con DISAFA - Università degli Studi di Torino, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali,...
DettagliDomenica 17 settembre il Monferrato riapre le porte degli infernot per il secondo appuntamento dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le visite partiranno dai punti di ritrovo indicati per ciascun paese, dove saranno fornite le informazioni sui luoghi aperti alla visita....
Dettagli
La manifestazione "Neive vino e..." aprirà la sua 10° edizione dal 16 al 18 settembre. Gli storici vini locali e le specialità del luogo si incontreranno e coinvolgeranno tutto il borgo antico, un weekend pieno di degustazioni, incontri, dibattiti, mostre d'arte e musica live di artisti di...
DettagliIl bello e il buono del Monferrato riuniti in un unico evento... Venerdì 15 settembre dalle ore 18.00 MI - MATE Monferrato Infernot Music Art Taste Experience A partire dalle 21 potrete vivere la cultura del Monferrato ed immergervi nel 1746. Alcuni volontari vi accompagneranno all'interno...
DettagliMartedì 12 settembre si terrà alle ore 15.00 presso l'Aula Magna del Polo Universitario di Asti l'incontro "Raccontare i luoghi per agganciare il futuro", un momento di riflessione sul presente e futuro del marketing del territorio. I temi saranno dibattuti dal Presidente della Camera di...
DettagliAl via tra poco più di due settimane gli eventi in programma di "Attraverso Festival", manifestazione culturale che da due anni anima il territorio di Langhe - Roero e Monferrato con spettacoli di personaggi pubblici famosi in un palco scenico d'eccezione. Il 25 Agosto, alle ore 19.30 si terrà...
DettagliE' stato proposto e presentato il progetto all'interno del programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” - Fondo Sociale Europeo 2014-2020, volto allo sviluppo di azioni finalizzate al potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale,...
Dettagli"La promozione di un territorio deve passare anche attraverso gli sport tipici" Lo sport diventa un'interessante vestigio della storia di questi luoghi passata anche attraverso i campi dove per anni si sono svolte le partite di questo sport molto radicato sul territorio. Questa testimonianza va...
DettagliE' stata recentemente approvata dall'associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato la richiesta avanzata dalle commissioni locali sul paesaggio a riguardo della partecipazione attiva di due tecnici paesaggisti, l'architetto astigiano Ezio Bardini e quello...
DettagliTeatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO – XVI ed. Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato Comuni di CASTAGNOLE DELLE LANZE / COAZZOLO / COSTIGLIOLE D’ASTI / MONTEGROSSO D'ASTI Un palco sulle colline tra Langa e Monferrato, una porta aperta sul paesaggio...
DettagliIn occasione del 41° Comitato Mondiale per il Patrimonio dell'Umanità, che si sta svolgendo a Cracovia, è stata presentata nella giornata del 2 luglio la Sessione di Orientamento per gli Stati in riferimento ai meccanismi e ai regolamenti della Convenzione UNESCO. Per facilitarne la...
DettagliA qualche giorno di distanza si mettono a disposizione di tutti i soci sostenitori i documenti che sono stati presentati in occasione dell'assemblea annuale avvenuta in data 29 Giugno presso “L’ex Villa Badoglio”, San Marzanotto d'Asti. Durante la giornata sono stati presentati i progetti...
DettagliIn occasione della 41th Sessione del Comitato Mondiale UNESCO che si terrà dal 2 al 12 Luglio a Cracovia in Polonia, l'Associazione Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte parteciperà come esempio concreto per descrivere il proprio processo di candidatura ed iscrizione come sito UNESCO. Verranno...
DettagliA tutti i soci sostenitori dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli si ricorda e si invita alla partecipazione dell'Assemblea annuale che avverrà nella giornata di oggi dalle ore 16:30 presso "L'ex Villa Badoglio" (Strada San Domenico Serra, ASTI). Durante l'incontro sarà...
Dettagli
Giovedì 22 giugno alle ore 11.00 a Torino, presso Il Circolo dei Lettori (Via Bogino 9) Dopo il successo della prima edizione a fine estate torna ATTRAVERSO FESTIVAL il festival diffuso tra Langhe - Roero – Monferrato dal 25 Agosto al 10 Settembre 2017 con anteprima il 29...
DettagliSarà dedicato ai prodotti del Monferrato il convegno Cibo e Vino nel Monferrato Medievale e Rinascimentale che si terrà a Frassineto Po (AL), domenica 28 agosto 2016, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, piazza del Municipio n. 6, con inizio dei lavori alle ore 10.00. Il tradizionale...
Dettagli
Giovedì 18 maggio parteciperemo alla 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dalle ore 14:30 presso la sala arancione si terrà l'incontro "BIBLIOTECHE E ARCHIVI DEL VINO" a cura del Comitato Monferrato Capitale della Doc. L’incontro sviluppa quello del 2016 sugli...
DettagliIl 14 maggio 2017 il Comune di Cella Monte, in collaborazione con la Pro Loco, organizza l’evento “Le colline sono in Fiore”, nell’ambito della kermesse Riso e Rose in Monferrato offrendo una giornata ricca di proposte per tutte le fasce d’età. Cella Monte ha ottenuto i quattro fiori...
Dettagli
Il sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stato prescelto insieme ad altri 11 italiani a gemellarsi con altrettanti siti UNESCO cinesi, nell'occasione è stato sottoscritto un protocollo di intesa che porterà al gemellaggio delle colline piemontesi con i terrazzamenti di...
Dettagli
La settima edizione della Giornata Nazionale ADSI permette di scoprire gratuitamente il fascino e le bellezze di 21 residenze storiche private del Piemonte, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane prevede la possibilità di visitare gratuitamente castelli, palazzi,...
DettagliNell’ambito del programma d’attività 2017 della Sezione albese di “Italia Nostra” ed accogliendo la relativa proposizione da parte della Sede Centrale dell’Associazione, si è stabilito di celebrare localmente la 1ª Giornata nazionale dei Beni Comuni a Mombarcaro (CN). Tale scelta è...
Dettagli
Venerdì 12 maggio dalle ore 21:00 presso l'Auditorium della Trinità a Nizza Monferrato avverrà la proiezione del video documentario "L'uomo e il vigneto" realizzato grazie ai fondi della L.77/2006-2014 e a seguire lo spettacolo "Vigneti d'Autore". La STAMPA...
DettagliTorna Riso & Rose e sboccia la primavera di eventi in Monferrato: un territorio dalle mille sfaccettature, unito nel promuovere un maggio dai tanti appuntamenti inseriti in un unico grande contenitore che celebra questa terra antica compresa fra la pianura del Po nel Vercellese e nella...
DettagliVenerdì 3 marzo presso lo IUAV di Venezia, l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha avuto l'opportunità di partecipare al convegno "Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di scala territoriale: una riflessione su alcuni casi-studio italiani"...
DettagliIl Centro studi sul paesaggio culturale di Langhe-Roero, con il patrocinio dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato organizza il convegno dal titolo: ’’Il paesaggio culturale e rurale di Langhe-Roero ...un territorio plasmato dal costante lavoro...
DettagliNella giornata di lunedì 20 marzo 2017 presso la sede del MiBACT, si è svolto il workshop Legge 77/2006 – “Esperienze confronto” organizzato dal Segretariato Generale – Servizio I – Coordinamento e Relazioni Internazionali – Ufficio UNESCO. L’incontro, di natura tecnica, è stato...
DettagliPer il decimo anno consecutivo il Comune di Grazzano Badoglio presenta GOLOSARIA manifestazione del territorio, dei suoi prodotti, delle sue bellezze. Nelle giornate di sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2017 Grazzano Badoglio apre le porte delle corti dei più bei palazzi dove si potranno...
Dettagli
A 10 anni dalla nascita della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, i comuni tappa festeggiano con un evento che è un invito a venire in Langa e Roero e a vivere le esperienze che il territorio offre. Una festa di compleanno che inizia il weekend del 25-26 marzo 2017 a Neive e prosegue...
Dettagli
La premiazione della seconda edizione del gioco-concorso “Dopo l'Unesco, Agisco!” è approdata il 30 novembre al Teatro Municipale di Casale Monferrato, dopo il lancio avvenuto ad Alba nel 2014 e la premiazione della prima edizione ad Asti nel 2015, nella provincia di Alessandria. Il...
DettagliNelle giornate di giovedì 9 marzo e venerdì 10 marzo 2017 si è svolto il simposio internazionale "Metodologie e strumenti per l’analisi, la tutela e la gestione dei paesaggi culturali: un contributo allo sviluppo territoriale dei siti UNESCO" . Il workshop, organizzato dall’Associazione...
DettagliVenerdì 3 marzo 2017 presso lo IUAV di Venezia, l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha avuto l'opportunità di partecipare al convegno "Gestione efficace dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di scala territoriale: una riflessione su alcuni casi-studio...
DettagliSabato 11 marzo 2017 presso Palazzo Volta in Piazza Vallino a Cella Monte (AL) - Ecomuseo della Pietra da Cantoni è stata presentata la monografia "Il Monferrato degli Infernot". Il progetto è stato realizzato in collaborazione con dell'Associazione per il Patrimonio Paesaggi Vitivinicoli per...
Dettagli
Sabato 25 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Acqui Terme si è tenuta la conferenza di presentazione del portale del Centro di Documentazione Storico e Digitale dell’Archivio del Monferrato. A seguito dei saluti ufficiali del Sindaco della Città di Acqui Enrico Silvio Bertero, è...
DettagliSabato 10 dicembre 2016 dalle ore 17:30 ad Acqui Terme si terrà la presentazione organizzata dal Comune di Acqui Terme, dal Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato e dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato, del libro "Ritratto di un...
DettagliNelle giornate di venerdì 25 novembre presso Palazzo Guasco ad Alessandria e sabato 26 novembre nel palazzo Municipale di Cassine si svolgeranno le giornate di studio dedicate alle Corti Rinascimentali collocate nei siti UNESCO tra il Monferrato e Sabbioneta. Le due sessioni degli incontri sono...
Dettagli
Mercoledì 9 novembre a Roma presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, si è tenuta la VII Conferenza Nazionale dei Siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il Ministro Franceschini e il Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni hanno...
DettagliTutelare il paesaggio significa anche utilizzare una particolare attenzione nei confronti del patrimonio edilizio storico e tradizionale, la cui salvaguardia è fondamentale per non perdere la propria identità. Il seminario tecnico organizzato in collaborazione con l'Istituto Superiore Statale...
Dettagli
Con l’organizzazione della Settima Conferenza dei siti Italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che si svolgerà a Roma il 9 Novembre 2016, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo intende riattivare l’organizzazione periodica e cadenzata di...
DettagliGiovedì 27 ottobre 2016 si è svolta la Giornata del Patrimonio al Parco Artistico Orme su La Court a Castelnuovo Calcea (AT), durante il convegno sono stati esposti e presentati i lavori, i progetti, e i risultati ottenuti grazie alla prima Legge 77/2006 nei Paesaggi Vitivinicoli di...
DettagliVenerdì 21 ottobre 2016 avverrà la presentazione del DVD a cura di Walter Accigliaro e Pierangelo Vacchetto presso la Sala Beppe Fenoglio di Alba "Architetture Feudali dal Medioevo all'Ottocento nelle Langhe e nel Roero". Quest’anno la Sezione di Alba di “Italia Nostra” ha inteso...
DettagliFlavescenza dorata e gestione del territorio Convegno internazionale il 21 ottobre a Moncalvo Winetwork (www.winetwork.eu) è un progetto finanziato dall’Unione Europea a cui partecipano 7 stati e 10 regioni, tra cui, per l’Italia, il Piemonte e il Veneto. Il progetto riguarda due malattie...
DettagliLa nuova sede in bioedilizia del network Greengooo! La Greeneria di Guarene, vecchio rustico ottocentesco interamente ristrutturato in bioedilizia sulle colline tra Langhe e Roero – che ospita una parte residenziale, gli uffici del network Greengooo! e due...
DettagliIl Club UNESCO di Alba e il Comune di Grinzane Cavour, organizzano per il giorno 30 luglio 2016, alle ore 9, presso la Sala Polivalente del Castello, il convegno Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola delle aree UNESCO di Langhe-Roero...
Dettagli
Venerdì 7 ottobre è stata inaugurata la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Nella fotografia la visita con brindisi presso lo stand dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Nella fotografia, da sinistra, il sindaco di Alba Mauruzio...
DettagliTra i colori d'autunno calosso. SABATO 15 / DOMENICA 16 ottobre 2016 Appuntamento ormai indelebile sull’agenda dell’autunno astigiano, la manifestazione trae ispirazione per il nome dall’antica e tradizionalissima pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, detti nel...
DettagliLe immagini più suggestive e rappresentative dello straordinario paesaggio di Langhe, Monferrato e Roero in mostra a Torino: tra i fotografi, i maestri di Magnum Photo Alex Webb e Harry Gruyaert. Aspettando Terra Madre / Salone del Gusto. Langhe – Roero e Monferrato, il sistema collinare più...
DettagliIl Monferrato ha ottenuto il più prestigioso riconoscimento che la Commissione Europea attribuisca ad una capitale, una città o territorio in ambito sportivo, ovvero l’European Community of Sport 2017. La presentazione è avvenuta lunedì 21 novembre nella sala stampa del palazzo della...
DettagliBacco&Bach + Comitato DOC = Monferrato&VinoIl nuovo Festival 2016 Si apre la stagione autunnale di Bacco&Bach Festival Internazionale di Musica e Vino giunto alla VII edizione, grazie alla collaborazione con il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC continuando il tema ...
Dettagli18 Settembre - dalle ore 18.00: Cascina Cerola, Altavilla Monferrato (Frazione Franchini) Festa della vendemmia I grappoli sono maturi... le colline monferrine si tingono di rosso... tutto è pronto per regalarci un nuovo raccolto!Siete pronti per vivere la Curmà?Festeggeremo...
DettagliCon “Vendemmia in arte” edizione 2016 inizia la significativa collaborazione tra il comune di Rosignano Monferrato ed il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC. Il Comitato L’idea di dare vita al Comitato è nata in occasione del Cinquantenario (1963 – 2013) della legge delle DOC...
DettagliDomenica 18 settembre il Monferrato aprirà le porte dei sui infernot per una iniziativa congiunta che coinvolgerà 14 Comuni. L’Ecomuseo della Pietra da Cantoni organizza con i Comuni della core zone 6 Camagna, Cella Monte, Frassinello, Olivola, Ottiglio, Ozzano,...
Dettagli18 settembre 2016: il borgo monferrino, patrimonio dell'UNESCO,ospita una mostra di Gianni Colonna in occasionedell'apertura al pubblico degli Infernot. Nell'ambito della manifestazione “Il Monferrato degli Infernot”, a cura dell’Ecomuseo della pietra da Cantoni, il comune di...
DettagliCunté Munfrà è il racconto del Monferrato e, insieme, del mondo, di fatiche e speranze, di respiri e ansie: storie di sempre, storie sempre nuove, inattese. Cunté Munfrà giunge alla quindicesima edizione e si dà radici in una terra benevola dai larghi...
DettagliCamminata nelle vigne Patrimonio dell'Umanità UNESCO nei luoghi di Angelo Brofferio, Davide Lajolo, Gigi Monticone Sabato 27 agosto 2016Ritrovo alle ore 15.30 presso la Scuola media di Mombercelli.Visita alle mostre degli allievi della scuola che hanno lavorato durante...
DettagliI territori dell’Unesco non stanno mai fermi. Arriva il nuovo Festival di musica, teatro e cultura materiale ATTRAVERSO Langhe - Roero – Monferrato dal 24 Agosto al 4 Settembre 2016 In programma tra fine agosto e inizio settembre 2016, si svolge la prima edizione di Attraverso...
DettagliPer la “Lista Rossa 2016” dei beni architettonici da salvare nelle Langhe e nel Roero Riceviamo da parte della Sezione di Alba di Italia Nostra e volentieri pubblichiamo. Com’è noto, l’Associazione “Italia Nostra” fin dalla sua fondazione nazionale nel 1955 ha posto tra...
DettagliConcorso fotografico Paesaggi DiVini – Regolamento L'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato promuove il concorso fotografico “Paesaggi DiVini” con lo scopo di raccogliere immagini che dimostrino l’interesse e l’unicità del...
DettagliIn attesa del concerto di Sir Elton saranno due le degustazioni che coinvolgeranno la Barbera d'Asti durante il Festival Collisioni. Oltre trenta etichette di Barbera d’Asti saranno le protagoniste di due degustazioni realizzate all’interno del Progetto Vino, momento che il Festival...
DettagliSabato 9 luglio 2016 – Incisa Scapaccino Sarà dedicato ai rapporti tra Incisa e il Mantovano, il convegno che si terrà a Incisa Scapaccino presso il Santuario della Virgo Fidelis - sabato 9 luglio con inizio alle ore 17.00. Il Convegno Dalla Memoria storica al Futuro:...
DettagliTorna per l'8° anno consecutivo il festival rock di letteratura e musica in collina, Collisioni, che raduna nel paese di Barolo, mecca del vino piemontese, decine e decine di migliaia di spettatori. Come sempre, un ricco programma di scrittori internazionali ospiti, star della tv, della...
DettagliLa caratteristica più originale di Canelli è anche la meno visibile. Sono le cosiddette Cattedrali Sotterranee. Si tratta di chilometri di tunnel e gallerie scavati, direttamente nel tufo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo. Solo in questi spazi, i cui silenzi richiamano appunto...
DettagliAlba Music Festival e Suoni dalle Colline, dieci anni di festival, guidati dalla volontà di valorizzare il patrimonio del territorio attraverso il valore aggiunto della cultura. Precursori di tante e prestigiose manifestazioni, abbiamo intuito sin dall’inizio che la musica...
DettagliA seguito di un accordo stipulato tra i Comuni di Alba e di Parma, uniti dalle eccellenze ambientali ed enogastronomiche, nei rispettivi centri cittadini apposite installazioni pubblicitarie comunicano alle popolazioni delle due capitali italiane del cibo le iniziative culturali delle due città....
DettagliA due anni dal riconoscimento i primi risultati dell'iscrizione alla World Heritage List UNESCO, una nuova sensibilità dei cittadini permessi dai laboratori didattico-educativi organizzati nelle scuole e il progetto di formazione degli operatori...
DettagliMartedì 21 giugno 2016, ore 11.00, ad Asti, presso la Sala riunioni dell’Associazione UNESCO per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ha avuto luogo un incontro con la stampa per presentare la richiesta di dichiarazione di interesse...
DettagliLe colline del Territorio di Langhe, Roero e Monferrato sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità, necessita una adeguata sensibilizzazione alla “presa di coscienza” di tale Valore; il progetto LABORATORIO QUOTA VERDE : Centro di Educazione al Territorio...
DettagliIl Master in Management e Creatività dei Patrimoni Collinari rafforza l’idea nata da soggetti ed enti del territorio, coordinati dalla Fondazione Giovanni Goria, in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori. Il profilo professionale che si intende formare é quello di un...
DettagliLa prima esperienza di valorizzazione del sito UNESCO "I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato" attraverso la Legge 77/2006 Giovedì 27 ottobre 2016 Parco Artistico Orme su La Court Castelnuovo Calcea (AT) L'iscrizione alla WHL UNESCO del sito dei...
DettagliImportante premio per i settanta anni dalla sua fondazione quello che sarà consegnato al Consorzio in occasione del festival Vini nel Mondo Asti, 1 giugno – Sarà Luca Gardini a condurre giovedì 2 giugno ore 17.30 nel chiostro di San Nicolò di Spoleto la...
DettagliCONVEGNO NAZIONALE SULLA VITICULTURA Monferrato&Vino: la Memoria del Futuro Venerdì 17 giugno, Palazzo Vitta, Casale M.to (AL) Il Convegno Nazionale sulla Viticultura apre il nuovo format della VII edizione del Festival Bacco&Bach dell’Accademia...
DettagliIl 9 giugno 2016 all'Auditorium San Giuseppe di Neive si è svolta l'assemblea annuale dei Soci Sostenitori dell'Ente Gestore del Sito UNESCO, durante l'incontro sono state presentate e descritte le attività svolte nel corso del 2015 e illustrate le prospettive e i programmi futuri, finalizzati...
DettagliStimolati dal grande interesse dimostrato da parte di insegnanti e singoli genitori verso in nostri giochi in legno e verso il nostro modo di presentare il Territorio ai bambini in occasione del Villaggio ALBA TRUFFLE BIMBI da noi realizzato per conto dell’Ente Fiera e del Comune di Alba in...
DettagliAsti, Palazzo Gazelli - 22 maggio 2016 Giornata Nazionale Dimore Storiche Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva in Piemonte la sesta edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I., l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che si...
DettagliIL PROGRAMMA DEL TERZO WEEKEND - Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2016 (scarica la brochure del programma) Nel terzo weekend di “Riso & Rose, presso il Castello del Monferrato di Casale Monferrato (Al) continuerà il Festival “Monferrato Fluttuante”. Il...
DettagliNella dimensione circolare economia e ambiente non sono più né termini tra loro incompatibili e nemmeno interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce. Sono piuttosto, o meglio possono diventare, due declinazioni complementari di una più larga e per lappunto circolare nozione di...
DettagliLa rivista del Touring Club Italiano ha riservato nel numero di marzo 2016 alcune pagine ai territori di Langhe, Roero e Monferrato, ideali per una vacanza lenta. La bicicletta, ecologica e rilassante, è il mezzo ideale per scoprire colline, castelli e cantine patrimonio...
DettagliDomani, domenica 29 maggio a partire dalle ore 9,30 presso il Castello del Comune di Castell’Alfero (AT) si terrà il Convegno “Vivere il paesaggio”, organizzato dall’Associazione Amici del roseto della Sorpresa. Il Convegno rappresenta un momento di riflessione sul paesaggio e sulle nuove...
DettagliSabato 28 maggio 2016 la Strada del Barolo festeggia i suoi primi 10 anni di attività e celebra la nuova annata del Barolo nel cinquantesimo anniversario del riconoscimento della D.O.C. Sarà un’edizione ricca di ricorrenze quella di “Io, Barolo” 2016:...
DettagliGiovedì 21 aprile 2016 in visita ufficiale al Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato il Sottosegretario di Stato del Ministero alle Attività e ai Beni Culturali, l'Onorevole ILARIA BORLETTI BUITONI, che ha visitato la sede della Direzione tecnica del Sito UNESCO di...
Dettagli
Intimamente legati alla cultura del vino e all'esistenza delle arenarie, facilmente lavorabili, sono gli Infernot piccoli vani ipogei interamente scavati nella Pietra da Cantoni. Si tratta di un’appendice della cantina, priva di luce ed aerazione naturale, ubicata comunemente sotto le...
DettagliMartedì 13 aprile, presso la sede dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Alba, ci ha fatto visita l'Istituto Tecnico Turistico Baldessano Roccati di Carmagnola. Erano presenti le classi IV e V accompagnate dai rispettivi professori. I ragazzi hanno partecipato alla...
DettagliVINITALY 2016 Alcune immagini dello stand al Vinitaly e la visita del Capo dello Stato allo stand del Piemonte dedicato al riconoscimento...
DettagliHai un'idea per migliorare il tuo territorio? Il progetto Dopo l’UNESCO, Agisco! ha lo scopo di stimolare tutte le persone dell’area divenuta Patrimonio Mondiale UNESCO ad attivarsi per il proprio territorio. Attraverso un grande gioco i cittadini, i Comuni, le scuole, le attività...
DettagliIl secondo ciclo di formazione per i professionisti della comunicazione, articolato in quattro appuntamenti tra i mesi di marzo e aprile, è stato frequentato complessivamente da circa centocinquanta iscritti. Le radici sul territorio pensando “glocal”, il raccontare il territorio anche...
DettagliIl prestigioso giornale americano New York Times ha appena pubblicato la lista dei 52 luoghi da sogno da visitare nel corso del...
DettagliNell'ambito delle iniziative volte al miglioramento della qualità dello spazio rurale e urbano dei territori di Langhe, Roero e Monferrato, riconosciuti nel 2014 Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, in collaborazione con il progetto "Dopo l'Unesco, agisco!" dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo...
DettagliVISITE COMPONENTI DEL SITO per incontro con gli Uffici Tecnici circa il posizionamento delle targhe UNESCO MARTEDI 8 SETTEMBRE - CORE 1 (Barolo, La Morra, Monforte, Novello, Serralunga, Castiglione Falletto, Diano d'Alba). MERCOLEDI 9 SETTEMBRE - CORE 3 GIOVEDI 10 SETTEMBRE...
Dettagli14 ottobre 2015 - Il Direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, Roberto Cerrato, ha incontrato una delegazione norvegese presso la Cascina Adriano Marco e Vittorio in frazione San Rocco Seno d'Elvio, Alba. Nel cuore delle Langhe, l’azienda familiare da generazioni...
DettagliIl 13 ottobre presso l’ufficio di Piazzetta Vernazza 6, Alba – sede dell’Associazione dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte- la delegazione australiana, nella persona del Dottor Douglas Bardsley, professore dell’Università di Adelaide attraverso il supporto del MiBACT (Ministero dei...
DettagliConvegno: "Langhe-Roero e Monferrato: un'opportunità per i giovani" Douja d'Or (Palazzo dell'Enofila) - ASTI Mercoledì 16 settembre 2015 ore 19.00 Programma Saluti del Presidente della Provincia di Asti Marco Gabusi e del Consigliere delegato alle Politiche...
DettagliPresentazione catalogo mostra Immagini&Paesaggi del Piemonte – Un patrimonio di colori accende le colline alla Biennale Italia – Cina Il Parco Artistico nel Vigneto “Orme su La Court”, nell’ambito del “Progetto Scuola” Itinerari didattici, approvato e divulgato da Expo 2015...
DettagliIl Monferrato, protagonista internazionale Padiglione Monferrato per Expo 4 - 13 settembre 2015 Galleria Meravigli, Milano Guarda il video...
DettagliQuesta mattina, venerdì 17 luglio presso la Provincia di Alessandria si è tenuto un importante incontro tra i 3 Consiglieri delegati delle province di Alessandria, Asti e Cuneo al progetto Unesco rispettivamente Emanuele Demaria, Flavio Pesce e Rocco Pulitano', insieme alla Associazione per il il...
DettagliIl Direttore Roberto Cerrato ha partecipato martedì 30 giugno a Roma alla 50 Assemblea Nazionale ICOMOS in qualità di membro nazionale degli esperti sui Siti Unesco ITaliani ed ha ricevuto dal Presidente Maurizio Di Stefano i complimenti per lo straordinario lavoro svolto per il...
DettagliNel cuore della prima settimana di protagonismo della Regione Piemonte ad Expo Milano 2015 (19-24/6), lunedì 22 giugno nell’auditorium di Palazzo Italia dalle 10:30 alle 13:30 si è svolto il convegno sul significato e le opportunità offerte dal ‘marchio internazionale’...
DettagliPAESAGGI LANGHE-ROERO E MONFERRATO PATRIMONIO DELL’UMANITA’ CICLO DI INCONTRI NEI TERRITORI UNESCO La Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino ha dedicato a questo tema molta attenzione a partire dal 2000 a oggi con la pubblicazione di 3 numeri della sua rivista...
DettagliCelebrazioni in memoria di Guglielmo VII Marchese di Monferrato Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato” propongono l’incontro GUGLIELMO VII SIGNORE DI ACQUI Venerdì 05...
DettagliProtocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e il Comune di La Morra per la redazione della Variante Strutturale al Piano Regolatore della cittadina, con l’obiettivo di sperimentare un percorso condiviso di pianificazione del territorio attento ai valori del paesaggio. Tutto ciò dopo che, il 22...
DettagliIl 28 maggio 2015 presso la sala consigliare del Comune di Acqui Terme (AL), si è riunita l'assemblea generale dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, dove sono state illustrate le attività progettuali e i principali eventi a seguito del...
DettagliAssociazione culturale Davide Lajolo onlus, in collaborazione con Cantina di Vinchio – Vaglio Serra – Cantine aperte, Comuni di Vinchio e di Vaglio Serra e il patrocinio dell’Associazione Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, organizza la manifestazione gratuita "Ulisse sulle...
DettagliUn vero cambio di prospettiva, di intendimenti e di nuova sensibilità estetica ed ambientale trova opportunità nelle terre decretate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il paesaggio vitivinicolo di Langhe Roero Monferrato, meraviglia frutto di meticolosa pazienza e fatica contadina,...
DettagliIeri, mercoledì 29 aprile 2015, a Torino, presso la Sede di Siti (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione), associazione senza scopo di lucro costituita nel 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, è avvenuta la firma della convenzione quadro...
DettagliELEGANT BUS SERVICE ALBA - MILANO EXPO 2015 - ALBA UN’ESPERIENZA DI VIAGGIO ESCLUSIVA VENERDÌ - SABATO - LUNEDÌ Domenica, Martedì, Mercoledì, Giovedì per gruppi min. 15 persone ORARI Venerdì e Sabato - partenza h. 10.00, rientro con...
DettagliGran Tour Monferrato - Patrimonio UNESCO Ogni Sabato e Domenica dal 2 maggio al 1° novembre 2015 Il Gran Tour Monferrato può essere effettuato in diverse soluzioni: singolo Tour o combinando tra di loro i Tour 1-2-3 con possibilità di "sali e...
DettagliPercorsi didattici che si snodano tra Langhe-Roero e Monferrato, alla scoperta dei paesaggi vitivinicoli recentemente inseriti ne Patrimonio Unesco. Percorsi molto “concreti” per studenti di tutte le età, dalla scuola primaria all'università, ispirati al grande patrimonio artistico,...
DettagliL’associazione, che raggruppa i moderni eredi dei carrettieri, organizza dal 2002 un viaggio attraverso le vie del sale per rievocare il lavoro dei cartunè che un tempo superavano l’Appennino e le colline per scambiare i propri prodotti con quelli della riviera. L’iniziativa fin dalla sua...
DettagliMOSTRA “DESIGN SPONTANEO NELLA CULTURA DEI PAESAGGI DEL VINO” ANTEPRIMA MONDIALE INSTALLAZIONE DI LAND ART “LA VIGNA” Chiesa di San Giuseppe e percorso archeologico annesso - Alba CN Cortile della Maddalena - Alba CN dal 18 aprile al 03 maggio...
DettagliUn nuovo progetto della Provincia di Asti rivolto ai giovani dal titolo “Langhe-Roero e Monferrato: un Patrimonio per nulla virtuale” è stato appena varato dall'Ufficio Politiche Giovanili. La Provincia di Asti è risultata tra i vincitori del bando promosso dall’Unione Province...
DettagliIl PROGETTO DIDATTICO DEL PARCO ARTISTICO “ORME SU LA COURT” PROMOSSO NEL CIRCUITO DI EXPOMILANO2015 Percorsi tra Langhe-Roero e Monferrato, alla scoperta dei paesaggi vitivinicoli entrati a far parte del Patrimonio Unesco Le Fiabe di Lele Luzzati, l'arte pop di Nespolo, i grandi...
DettagliDE.CLA.MA Ovada è un progetto dell’Associazione Land.is, in collaborazione con l’Associazione locale R.E.S.T.O., finalizzato a mettere in luce le grandi potenzialità del territorio ovadese non solo in termini di produzioni agricole (vitivinicole in particolare) ma anche dal punto di vista...
Dettagli
Una visita gradita ed un ritorno sulle colline riconosciute dall'UNESCO e divenute Patrimonio dell'Umanità per l'architetto paesaggista portoghese CRISTINA CASTEL BRANCO, che e' stata l'ispettrice inviata dall'UNESCO-ICOMOS nel settembre 2013 e contribuì con la sua relazione al verdetto che...
DettagliE' on-line il nuovo portale MonferratoEXPO2015, che oltre a proporre già un vastissimo repertorio di proposte turistiche, informazioni, documenti e immagini del territorio monferrino tra Casale, Alessandria e Asti, dedica una pagina ai siti iscritti della Lista del Patrimonio mondiale...
DettagliUn progetto di valorizzazione territoriale delle aree di eccellenza della inserite nel sito UNESCO: il progetto predisposto dalla Provincia con il contributo della Regione Piemonte ai sensi dell’Accordo di Programma, sottoscritto nel dicembre 2011, è finalizzato alla valorizzazione del...
DettagliA più di sei mesi dall’inserimento (avvenuto a giugno) dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato nel patrimonio UNESCO, il progetto per il rilancio del territorio prosegue, sotto l’egida dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e...
DettagliMercoledì 13 gennaio alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Casale Monferrato, alla presenza del Presidente della Provincia di Alessandria Rita Rossa e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti, si è svolto l'incontro dell'Associazione per il Patrimonio dei...
DettagliL'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato dirama il seguente comunicato riguardo l'utilizzo del logo UNESCO da parte di aziende, enti, privati, agenti sul territorio del sito...
Dettagli
Il 22 giugno 2014, durante il 38° World Heritage Committèe a Doha in Qatar, è stato riconosciuto il sito "I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato" come Patrimonio dell'Umanità UNESCO: si tratta del 50° sito UNESCO italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo...
DettagliL'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stata l'ospite d'onore al Forum Universale delle Culture Unesco nelle giornate del 31 maggio e 1° giugno a Benevento nel Palazzo Paolo v, alla presenza delle istituzioni. L'Organizzazione dell'evento...
DettagliE' stata pubblicata la valutazione tecnica di ICOMOS sulla candidaura del sito "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato": il giudizio è favorevole all'iscrizione del sito nella lista del Patrimonio Mondiale. Il lavoro di squadra portato avanti in questi anni e in...
Dettagli“Challenges, priorities and project ideas for wine growing cultural landscapes in Europe" è il workshop che è stato presentato ad Oberwesel, nel sito UNESCO della Valle del Reno dal 14 al 16 aprile 2014. L'incontro organizzato dalla rete di partner “VITOUR”, a cui fanno parte tutti i...
Dettagli
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è presente, con uno stand, alla ottantatreesima edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba. Il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota ha visitato lo stand e ha espresso...
DettagliL’ICOMOS, organo tecnico incaricato dall’UNESCO per l’analisi della proposta di candidatura del sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, ha inviato nel mese di settembre un esperto nell’ambito del processo di valutazione del Dossier presentato a Parigi nel...
DettagliLa Giunta Regionale, con la Deliberazione n 34-6436 del 30 settembre 2013, evidenzia tutti gli strumenti e le misure esistenti che garantiscono la protezione della buffer zone del progetto di candidatura, fornendo alle Amministrazioni comunali gli elementi utili per la redazione delle nuove...
Dettagli