Notizie
XXXVIII Conferenza scientifica annuale – AISRe 2017, Cagliari – IL REPORT
Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO: strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine
Il piano di gestione delle aree Patrimonio UNESCO è uno strumento importante sia per la gestione dei Siti che per lo sviluppo sostenibile del territorio. Alcune Siti UNESCO hanno elaborato o stanno elaborando piani di gestione basati su approcci innovativi che possono essere considerati validi riferimenti e buone pratiche per altre aree del WHS. La sessione vuole contribuire a capitalizzare le più recenti esperienze come quella della creazione della strategia generale per le Dolomiti WHS, mettendo l’accento sia sul processo di creazione che sul management integrato dei settori (turismo, tutela ambientale, economie locali, agricoltura, …). Le domande alle quali i rappresentati e gli esperti dei vari Siti coinvolti nella sessione cercheranno di dare risposta sono: In che modo si può redigere a livello operativo un piano di gestione per un sito naturale UNESCO, utilizzando un approccio moderno (ad esempio “top-down + bottom-up”) e con una prospettiva di integrazione dei settori economici? Quali sono i momenti e i metodi migliori per coinvolgere in maniera efficace gli stakeholder e orientare sempre più il percorso di sviluppo alla sostenibilità?
Per approfondimento al tema è possibile fare il download degli allegati in cui sono presenti i contributi dei referenti per il sito UNESCO di SU Nuraxi e dei Paesaggi Vitivinicoli.