Vai al contenuto

Notizie

Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi

Eventi

L’esperienza di gestione del sito Unesco Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è stata presentata alla Open SchoolViticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” in programma dal 23 al 25 settembre l’Istituto Tecnico Agrario “Giovanni Penna”di Asti.

Proposto da Stati Generali per l’innovazione e dal Coordinamento della Copernicus Academy, con il supporto del Centro Studi per lo sviluppo rurale della collina, il seminario di studi punta l’attenzione sull’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra (rappresentazione geospaziale e dinamica delle informazioni), con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle strategie già utilizzate o applicabili a favore dell’impresa vitivinicola.

Una sessione dei lavori è stata dedicata al rapporto tra viticoltura e conservazione del paesaggio e dei beni culturali.

Il presidente dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Gianfranco Comaschi, intervenendo all’inaugurazione del corso, ha sottolineato come la filiera del vino in tutte le sue componenti, dall’agricoltura al turismo enogastronomico, debba puntare ad un “rapporto virtuoso tra innovazione e tradizione, fornendo soluzioni sostenibili”.

Il direttore del sito Unesco, Roberto Cerrato, in un’ampia relazione ha ricordato i passaggi strategici del percorso che ha condotto i paesaggi vitivinicoli al riconoscimento Unesco nel 2014 e ha illustrato i cardini del piano di gestione del sito.

 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter