Vai al contenuto

Notizie

Visita, ama, rispetta

Eventi

Nel rispetto delle normative e delle distanze di sicurezza, la Protezione civile torna a far bello il territorio e ripulirlo dalla maleducazione e l’inciviltà.

Da sabato 13 marzo, 43 squadre sono impegnate tra i comuni di Langhe e Roero nelle «pulizie di primavera» che da qualche anno sono un appuntamento fisso del progetto «Visita, ama, rispetta». Da Grinzane Cavour a Diano d’Alba e Roddino alla Langa del Barbaresco, dall’Alta Langa no alle colline della Sinistra Tanaro, il weekend ecologico che proseguirà anche oggi sta coinvolgendo decine di volontari che stanno portando via da fossi e banchine stradali quintali di rifiuti. Perché, pur con le campagne di sensibilizzazione e leggi anche severe in materia, il fenomeno del «littering» (ovvero dei rifiuti gettati con noncuranza nelle aree pubbliche e lungo le strade) non sembra diminuire neanche qui. Anzi. «Nonostante le difficoltà del periodo – spiega Gianni Bonino, responsabile delle squadre di protezione civile di Langhe e Roero -, riteniamo fondamentale questa azione di pulizia vista la situazione nella quale versano le nostre banchine stradali. In questo periodo l’erba ancora bassa favorisce il recupero dei rifiuti e consente un lavoro più approfondito e duraturo. L’operazione si svolge nel pieno rispetto delle regole antiassembramento ed è anche per questo che non abbiamo fatto troppa pubblicità né aperto l’adesione alla comunità».

La campagna «Visita, Ama, Rispetta. Aiutaci a proteggere i nostri paesaggi UNESCO» è giunta alla quarta edizione. Un progetto nato su iniziativa di Associazione commercianti albesi, Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero ed Ente Turismo, con il supporto di varie realtà locali. «Ringraziamo ancora una volta i volontari della Protezione civile provinciale – dice Elisabetta Grasso, direttore del Consorzio Langhe Monferrato Roero -. “Visita, Ama, Rispetta” è un’iniziativa preziosa per radicare in ciascuno l’amore per il territorio e innescare azioni virtuose per contribuire a salvaguardare un contesto di bellezza ed educazione dove vivere, lavorare e accogliere i nostri ospiti».

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha ringraziato attraverso una lettera la Direttrice del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, Elisabetta Grasso, e il Presidente e Vice Presidente del Coordinamento Territoriale di Cuneo della Protezione Civile per l’impegno svolto per il progetto.

In un momento difficile come quello che stiamo attraversando, tali azioni testimoniano la sensibilità e il valore dato all’ambiente che ci circonda e che viviamo.
Proprio per questo motivo, non appena sarà possibile, Giuseppe Rossetto, Consigliere d’Amministrazione dell’Associazione e il Direttore del sito UNESCO Roberto Cerrato consegneranno una pergamena in segno di riconoscimento per l’impegno e per il lavoro svolto per il territorio.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter