Notizie
UNESCOEDU 2017/2018: Al via all’Istituto Cillario con il progetto targato MIUR e UNESCO GIOVANI
Anche quest’anno il Piemonte è fra le regioni partecipanti a UNESCO Edu, l’iniziativa di UNESCO Giovani con il contributo del MIUR – Direzione generale per lo studente che mira a coinvolgere gli studenti delle superiori nell’educazione alla conoscenza delle tematiche UNESCO, mettendole in relazione alle attività civiche praticabili sul territorio. È stato l’Istituto “Piera Cillario Ferrero” di Alba ad aggiudicarsi il finanziamentoper l’anno 2017/2018 con il progetto “Langhe: un territorio da vivere”, che prevede la creazione di un itinerario turistico a Barolo e Monforte d’Alba.
Nella mattinata di venerdì 9 marzo la giornalista Adriana Riccomagno, socia del gruppo piemontese e membro del coordinamento comunicazione, ha incontrato gli studenti della 4^C a indirizzo turistico del Cillario, insieme al vice preside dell’Istituto Vincenzo Corino, alla referente del progetto Paula Sabina Adriano e alle due insegnanti che saranno coinvolte, Lucia Girardi e Ilaria Lomartire, per illustrare loro le finalità dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e del progetto UNESCOEdu.
Per i ragazzi si apre ora un prima fase di formazione, con lezioni sul tema della valorizzazione del territorio, cui seguiranno i sopralluoghi per elaborare un itinerario turistico che valorizzi il patrimonio sociale e i prodotti enogastronomici tipici, con focus sui comuni di Barolo e Monforte d’Alba. Le mete potranno essere raggiunte anche attraverso biciclette a pedalate assistita o a piedi, in modo tale da sensibilizzare al rispetto dell’ambiente turisti e studenti. Il materiale sarà infine convogliato in una presentazione ma non mancheranno aspetti innovativi: la creazione di un video a 360° visualizzabile sia con gli smartphone che all’interno di un Visore per Realtà Virtuale, e la mappatura dell’itinerario su Google Maps.
Parteciperà anche l’Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato al progetto, che verrà inoltre realizzato in collaborazione con l’istituto culturale IN/Arch Piemonte e la casa di produzione The Good Life Studio per la parte di realizzazione del video a 360°.