Vai al contenuto

Notizie

Settimana Vivaldiana Nazionale 2020 V Edizione

Eventi

La Settimana Vivaldiana Nazionale, ideata ed organizzata dall’ Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” in collaborazione con il Management Artistico Musicorner, giunta quest’anno alla quinta edizione, è una manifestazione turistico-culturale di rilevanza internazionale che si svolge annualmente nel mese di maggio in Italia ed in Europa ed avente come “focus” principale la valorizzazione del grande patrimonio artistico-musicale legato alla figura del celebre musicista Antonio Vivaldi attraverso la pubblicazione di lavori di ricerca musicale e musicologica (ad oggi sono stati prodotti dalla scrivente Istituzione Musicale in collaborazione con l’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” presieduta dal M° Roberto Allegro, sei volumi “vivaldiani”) e l’organizzazione di conferenze, convegni, seminari e concerti. L’iniziativa culturale-musicale, nata nell’anno 2016 con un primo concerto di gala nella magica cornice della “Sala della Chitarra” presso la Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ed un successivo evento artistico a Venezia nella storica ed esclusiva cornice della Sala della Musica dell’Ospedaletto, diventa ancora più significativamente importante se si ricorda che la prima ed anche, purtroppo unica, “settimana musicale” avente come “focus” Antonio Vivaldi fu realizzata nel lontano 1938 a Siena ad opera di grandi musicisti italiani del tempo quali Alfredo Casella e Gian Francesco Malipiero.
Gli eventi artistici delle successive Edizioni hanno interessato storiche quanto importanti Sedi tra le quali spiccano il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, la sede dell’Associazione degli Amici del loggione del teatro alla Scala ed il Coro delle monache della Chiesa di S. Maurizio a Milano, la Chiesa di S. Giovanni in Bragora (luogo dove è stato battezzato Vivaldi) e la Scuola Grande di S. Marco a Venezia.
La kermesse vivaldiana, infine, diventa “internazionale” dall’anno 2018, ovvero dalla terza edizione, prevedendo nel calendario artistico anche eventi di gala all’estero; in quell’anno sono stati realizzati due appuntamenti concertistici di gala a Canterbury (UK) nella storica e celebre Conquest House con la partecipazione de “I Solisti del Vivaldi”.
Nell’anno 2019 la Settimana Vivaldiana Nazionale si è conclusa in Olanda con un prestigioso concerto di gala ad Amsterdam con il Patrocinio dell’Ambasciata e del Consolato generale dei Paesi Bassi in Italia, concerto che ha anche concluso l’edizione del Vivaldi’s Tour 2019 Venezia-Milano-Amsterdam dell’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”.
La Settimana Vivaldiana Nazionale, inoltre, risulta inserita quale “manifestazione artistica di rilevanza nazionale” nel Festival Cameristico Nazionale “I Concerti della Montagna e del Mare 2020”, giunto quest’anno alla XVI Edizione, con numerosi concerti ed eventi vivaldiani in Veneto, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.

 

L’evento inaugurale 2020 a OCCIMIANO in sintesi.

5 settembre 2020 OCCIMIANO (AL)

Chiesa Parrocchiale ore 21

Ingresso libero con restrizione del numero di posti a causa di emergenza Covid 19.

Presentazione del volume Il Prete all’Opera!

Antonio Vivaldi. Il Teatro e i Teatri a Venezia tra XVII e XVIII secolo

a cura di Roberto Allegro e Vittoria Aicardi

a seguire

CONCERTO

Antonio Vivaldi. Sinfonie e Ouvertures da “I Drammi per Musica”

Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”

Direttore al cembalo: Roberto Allegro

 

 

Per maggiori informazioni: Musicornermanagement

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter