Vai al contenuto

Notizie

Settimana della Terra 2023, XI edizione 🌍

Eventi

L’Associazione ha aderito alla Settimana della Terra 2023 per il secondo anno con LEZIONI DAL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO: LEGGERE LE ROCCE DEL PIEMONTE PER CAPIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, laboratorio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, la prof.ssa Francesca Lozar e il prof. Alan Mancini, che ha visto il coinvolgimento di due classi del Liceo Classico Govone albese martedì 3 ottobre.

Attraverso un’escursione presso la spiaggia dei Cristalli sita nel comune di Verduno l’attività ha avuto come tema principale lo studio delle informazioni paleoclimatiche racchiuse nelle rocce e la loro importanza rispetto alla comprensione del cambiamento climatico in corso. Sono stati affrontati i cambiamenti del clima e dell’ambiente del passato registrati dai sedimenti marini, e discussa la loro importanza per tracciare l’evoluzione del clima attuale e l’impatto sugli esseri viventi. Si è parlato anche degli effetti già visibili in Piemonte del cambiamento climatico in corso, ampliando così il discorso dalle masse oceaniche alle terre emerse.

Maggiori informazioni qui: Settimana della Terra 2023

                 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter