Vai al contenuto

Notizie

Rondò sui binari del Monferrato

Eventi

Un viaggio tra passato e futuro al ritmo lento del treno storico,incantati dalla magia dei luoghi e da un augurio per il nuovo anno dall’artista Antonio Catalano.

Il biglietto vale l’intera giornata e consente di visitare una o due località, a seconda dell’orario di passaggio del treno. Costruisci il tuo percorso!

FERMATA ASTI

Due mostre impedibili!Dalla stazione ferroviaria si raggiungono Palazzo Alfieri e Palazzo Mazzetti in 15’ risalendo a piedi via Cavour, Piazza San Secondo, via Gobetti e Corso Alfieri:

CHAGALL Colore e magia a Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri 357 (10/19) prenotazioni: 0141530403 info@palazzomazzetti.it

PAOLO BERNARDI. Pittore in scena. Scenografie e dipinti dal 1969 al 2018 a Palazzo Alfieri, Corso Alfieri 375 (10/19) ingresso gratuito.

FERMATA MOTTA DI COSTIGLIOLE D’ASTI

Servizio gratuito bus-navetta dalla stazione di Motta per raggiungere in 5’ Costigliole d’Asti.

Programma gratuito:visita guidata al castello e alla rocca medievale; mostra fotografica internazionale “Scatti d’autore”  VI edizione al piano nobile del castello; visita guidata alla scuola internazionale di cucina Icif (italian culinary institute for foreigners) e alla splendida orangerie nel parco del castello.

Attività a pagamento: degustazione guidata di 10 Barbera d’Asti D.O.C.G. nella Cantina deivini di Costigliole  a 5€, con bicchiere di vetro e “tasca”; pranzo in castello all’Icif (menù a 18€ e 23€) prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre 2018: 0141961346 info@ristorantelabarbera.com

FERMATA CASTAGNOLE DELLE LANZE

Servizio gratuito bus-navetta dalla stazione (è visitabile la mostra fotografica del treno) per il centro storico di Castagnole delle Lanze. Accoglienza dei passeggeri nell’atmosfera delle feste di Natale della seconda metà del 1800 con comparse in costume, canti balli tradizionali natalizi e brindisi bene augurale per il nuovo anno con vin brulé, tè di natale e moscato sulla Torre del conte Ballada di Saint Robert. Visita al percorso sensoriale con i suoni e i profumi di Langa Roero e Monferrato nella sala del Consiglio del Municipio e visita ai piccoli presepi realizzati dai cittadini lungo le vie del centro storico e presso l’ex chiesa dei Battuti Bianchi (attività gratuite).

FERMATA CANELLI

Visita le Cattedrali Sotterranee a 10’ a piedi dalla stazione! Cantina Storica Bosca, Via G. B.Giuliani 23: visite(10/13) e assaggi gratuiti su prenotazione www.eventbride.it o www.bosca.it; Cantina Storica Contratto, Via G. B. Giuliani 56: visita (9/18) e degustazione 25€ adulti e 10€ bambini su prenotazione 0141823349 elena@contratto.it; Cantina Storica Coppo, Via Alba 68,apre su prenotazione 0141823146 visit@coppo.it.

DistilleriaBocchino, Via C. L. Bocchino 8, apre (10/13 e 15/18)su prenotazione 3483118854 visitacantine@bocchino.itwww.bocchino.com adulti 25€ e bimbi ingresso libero; Enoteca Regionale di Canelli edell’Astesana, ViaG.B. Giuliani 29, degustazione vini 0141820280; Osteria dei Meravigliati,Via G.B. Giuliani 29, piatti tipici della nostra tradizione 3922224171.

Pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Cavour 7€ con affitto pattini, 5€ con pattini propri.

FERMATA CALAMANDRANA

Servizio gratuito bus-navetta dalla stazione al centro storico in 5’ e aperitivo di benvenuto offerto presso la Bottega del Vino.

Circolo “ITalenti”, aperipranzo a buffet 10€ su prenotazione 014175114 int.204 info@comunecalamandrana.it

Programma gratuito: visita guidata al centro storico e al parco del Castello; trasferimento in bus alla Chiesa romanica di San Giovanni delle Conche; trasferimento in stazione per visita alla mostra fotografica “Come eravamo” fotografie in bianco e nero della Calamandrana del secolo scorso.

FERMATA NIZZA MONFERRATO

I viaggiatori saranno accompagnati nel centro storico (5’ a piedi). Programma gratuito: In Piazza Martiri d’Alessandria, visita al Palazzo Comunale imponente edificio del 1353 e torre campanaria “il Campanon”,  simbolo della città (l’antico orologio è caricato giornalmente a mano) è visitabile. In Via Crova 2 al Palazzo Baronale Crova: visita alla Galleria ART ’900con la collezione d’arte permanente di 100 opere di artisti del Neorealismo,Astrattismo e Naif di proprietà degli eredi di Davide Lajolo; visita al Palazzo del Gusto museo multimediale della storia dell’enogastronomia locale, della cucina, dei patriarchi del vino e dei prodotti dell’arte culinaria del territorio; visita all’Enoteca Regionale che ospita più di 600 etichette di prestigiosi vini dei produttori locali. Attività a pagamento: degustazione di Barbera d’Asti e Nizza D.O.C.G. all’Enoteca a 5€ (3201414335) e pranzo al ristorante “La Signora in Rosso” (0141793350); pista di pattinaggio su ghiaccio (Piazza Martiri d’Alessandria) Ingresso 7€ con noleggio pattini. nizzaturismo@gmail.com 0141727516; a.ferrero@comune.nizza.at.it– 0141720507/0.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: http://www.fondazionefs.it/content/fondazione/it/it/treni-storici/archivio/2018/12/30/treno-storico-da-torino-verso-langhe-e-monferrato0.html

  • Programma 30 dicembre 2018 - Rondò sui binari del MonferratoDownload .pdf
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter