Vai al contenuto

Notizie

“Ri-conosci l’Unesco in Piemonte”

Eventi

Sabato 23 febbraio mattina si terrà ad Asti la prima tappa del convegno itinerante “Ri-conosci l’Unesco in Piemonte”. L’appuntamento è dalle 9 alle 13 al Museo Paleontologico, nel Palazzo del Michelerio in corso Alfieri 381. L’iniziativa, realizzata grazie al patrocinio e al contributo del Consiglio Regionale, prevede tre momenti pubblici in tre province piemontesi (Asti, Cuneo e Torino) e parte dalla considerazione che il Piemonte è dotato di un eccezionale Patrimonio artistico, culturale, ambientale e ricco di “creatività” riconosciuto dall’UNESCO, forse il più esteso e differenziato tra le regioni italiane, che tuttavia non è abbastanza conosciuto da italiani e stranieri e dagli stessi piemontesi. Si tratta infatti di cinque Siti “Patrimonio dell’umanità”, tre riserve della biosfera (MAB), due Geoparchi, due Città Creative, per il design e per la gastronomia, a cui si aggiunge l’attivazione di due Cattedre UNESCO presso le Università piemontesi.

La finalità è far conoscere più a fondo l’eccezionale qualità del nostro patrimonio ai cittadini piemontesi, pianificatori e amministratori, piccoli imprenditori, insegnanti e studenti, perché possano diventare convinti ambasciatori delle nostre risorse culturali. Gli obiettivi dell’iniziativa sono: migliorare la conoscenza e la consapevolezza delle realtà piemontesi individuate dall’UNESCO come meritevoli di tutela; promuovere il ruolo e l’importanza della scuola per la salvaguardia, la valorizzazione e la comunicazione del Patrimonio culturale del proprio territorio; diffondere comportamenti consapevoli e responsabili nel rispetto del patrimonio culturale e naturale; creare un’occasione d’incontro e di scambio di esperienze fra esperti e utenti provenienti da diverse realtà; illustrare la Legge Regionale n.11 del 01/08/2018 “Disposizioni coordinate in materia di cultura, con particolare attenzione al distretto UNESCO”.

Interverranno Maria Paola Azzario Chiesa, Presidente del Centro per l’UNESCO di Torino e della Federazione Italiana dei Club per l’UNESCO, Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Gianfranco Miroglio, presidente del Parco Paleontologico Astigiano, Marco Devecchi, presidente dell’Osservatorio del Paesaggio del Monferrato, Enrico Ercole, presidente del Club per l’UNESCO di Asti, esperti ed operatori dei beni culturali e naturali.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter