Vai al contenuto

Notizie

Percorsi didattici nei Paesaggi Vitivinicoli

Eventi

E’ stato proposto e presentato il progetto all’interno del programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” – Fondo Sociale Europeo 2014-2020,  volto allo sviluppo di azioni finalizzate al potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con lo scopo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese.

L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in qualità di ente gestore del sito UNESCO, il Comune di Alba e le istituzioni scolastiche presenti sul territorio hanno predisposto un progetto molto ambizioso finalizzato alla creazione di una cittadinanza attiva, con una sempre maggiore consapevolezza dello straordinario valore culturale del territorio in cui vive. Gli istituti partecipanti, quali Scuola Enologica “Umberto I“, Istituto “P. Cillario Ferrero“, Liceo Artistico Gallizio “G. Govone“, Liceo Scientifico “Leonardo Cocito“, Liceo Linguistico e Scienze Umane “L. Da Vinci“, hanno delineato una serie di interventi basati sulla specificità di ognuno, articolando il progetto attraverso la produzione di materiale, cartaceo e multimediale, con lo scopo di garantire una proficua ricaduta sul territorio rispetto a quanto realizzato in ambito scolastico.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter