Vai al contenuto

Notizie

Pavese Festival 2020

Eventi

Da venerdì 4 a domenica 6 settembre a Santo Stefano Belbo si festeggia al XX edizione del Pavese Festival: tre giorni in compagnia di grandi ospiti del panorama culturale italiano, per celebrare il 70° anniversario della scomparsa dello scrittore nei luoghi che hanno ispirato le sue opere.

Filo conduttore della manifestazione, una delle frasi più belle di Cesare Pavese, tratta dal Mestiere di vivere: “L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante”. Ed è proprio questa continua ricerca e questo bisogno di vita che la Fondazione Cesare Pavese vuole ricordare in quest’anno così particolare.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 4 settembre, il concerto di Davide “Boosta” Dileo: una passeggiata “lungo i sentieri meno battuti della musica contemporanea del ‘900 e le pietre miliari del suo repertorio pianistico”, ma anche un’occasione per presentare in anteprima i brani del nuovo album Boostology.

Sabato 5 settembre vedrà invece il ritorno di due grandi amici del Pavese Festival: Marcello Fois e Neri Marcorè. Lo scrittore sardo tornerà a Santo Stefano Belbo con Gavino Murgia per riprendere il percorso avviato nel 2016 con l’interpretazione di altri sette dei Dialoghi con Leucò. Neri Marcorè presenterà invece una propria lettura del romanzo La luna e i falò, nel 70° anniversario della pubblicazione.

Doppio appuntamento anche domenica 6 settembre: nel pomeriggio Omar Pedrini renderà omaggio a Cesare Pavese condividendo con il pubblico la propria passione per lo scrittore, tra parole e musica. In serata, sarà La luna e i falò, il nuovo spettacolo teatrale di Andrea Bosca con la regia di Paolo Briguglia, a chiudere il Pavese Festival 2020.

Il programma 

E’ obbligatoria la prenotazione per partecipare agli eventi, i posti sono limitati.

Per maggiori informazioni: Fondazione Cesare Pavese

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter