Vai al contenuto

Notizie

Paesaggi e oltre

Eventi

Continua con grandi appuntamenti il festival “Paesaggi e oltre”

Il 21 luglio “Il mondo dei vinti” a Costigliole, il 24 Eugenio Allegri e Le Nuages Ensemble a Castagnole Lanze

“Il paesaggio si fa teatro. Il teatro diventa paesaggio.”

Continua il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Collinare con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRAsti e Fondazione CRT, il patrocinio dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. La direzione artistica e organizzativa è del Teatro degli Acerbi.

Sabato 21 luglio alle 21,30 nel cortile del Castello di Costigliole d’Asti, l’ultima recita di una grande creazione artistica corale con in scena undici attori/cantanti e un narratore, che ha unito casa degli alfieri, Faber Teater e Teatro degli Acerbi su un progetto e drammaturgia di Luciano Nattino (a cui è dedicata la serata), dall’opera di Nuto Revelli. In scena Aldo Pasquero, Dario Cirelli, Elena Romano, Fabio Fassio, Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Massimo Barbero, Paola Bordignon, Patrizia Camatel e Sebastiano Amadio. Un affresco sul mondo contadino del secolo scorso: quella “culla”, quel “paese” il cui ordine fisico e umano è filtrato in noi e impossibile a cancellarsi. Storie e memorie di emigrazione, di guerre mai finite, di vita e rapporti difficili ma anche racconti di veglie, di feste, di mascheramenti. Memorie che appartengono ai testimoni di Revelli della provincia cuneese del Novecento ma che sono le stesse storie di tutto nostro Paese, del nord come del sud, del Veneto come della Calabria, e che assomigliano tanto a quelle raccontate oggi dai griot africani, dai cantori dell’America latina, dai danzatori indiani o tibetani. “Un lavoro dove la memoria vuole essere anche sguardo sul futuro, dove il ricordo è coscienza di esistere.”

Ingressi € 10,00 / € 8,00 ridotto. In caso di maltempo lo spettacolo sarà presso il Teatro Municipale.

Verrà sarà preceduto in Castello dalle 19,30 da una degustazione guidata di vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e della Cantina Comunale dei Vini a cura di sommelier – euro 5,00

Prima dello spettacolo una “pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

 

Martedì 24 luglio alle 21,30 a Castagnole delle Lanze presso il Belvedere del Municipio, con scorcio sulle colline di vigneti castagnolesi, per la prima volta nell’astigiano lo spettacolo “Di suoni e d’asfalto, letteratura e musica di viaggio” portato in scena dal narratore Eugenio Allegri con lo straordinario quartetto di musiciste delle Nuages Ensemble.

Il viaggio è tema antico della letteratura, che in ogni sua epoca ha scelto la musica per ideale compagna di strada. Insieme, e fin dai tempi lontani del fondamento delle civiltà, parole e suoni hanno raccontato nel canto questa straordinaria dimensione di scoperta, conoscenza ed emozione che ha accompagnato singoli uomini e intere popolazioni.

Raccontare il viaggio è un po’ viaggiare, e chi presta occhi ed orecchie a queste narrazioni parte senza valigie, sulle tracce dei sentieri percorsi dai viaggiatori e dai loro cantori. Innumerevoli scrittrici e musiciste, musicisti e scrittori, creatori di pagine dense di bellissimi segni, offrono una fonte di ispirazione meravigliosa, cui è un privilegio attingere per porgere nuove suggestioni al pubblico.

Da Oriente ad Occidente, da Nord a Sud, solcando le pagine di Soldati, Calvino, Baricco, Kerouac, Chatwin, Le Clézio, e cavalcando suoni Berberi, Klezmer, Jazz, Tango e Mediorientali, pubblico e artisti salpano alla volta di mondi che sono al contempo territori geografici e dell’anima, in un’avventura di scoperta appassionante e suggestiva.

Ingressi € 10,00 / € 8,00 ridotto. In caso di maltempo: rinvio a mercoledì 25 luglio.

Prima dello spettacolo una “pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

Al termine degustazione guidata di vini della Premiata Bottega del Vino di Castagnole delle Lanze.

 

 

Gli spettatori che percorreranno le varie tappe del viaggio nel festival potranno avere il “passaporto paesaggieoltre” in cui collezionare un timbro di “visto” per ogni evento ed inoltre potranno “raccontarlo” sui social.

 

In allegato il comunicato stampa

 

Info: 339/2532921.

Il programma completo sui siti www.langamonferrato.it / www.teatrodegliacerbi.it

 

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter