Notizie
Paesaggi culturali per uno sviluppo sostenibile
L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sta promuovendo un percorso con le scuole del territorio dell’omonimo sito UNESCO.
L’obiettivo è quello di coinvolgere e attivare la comunità delle Colline UNESCO del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, partendo dalle scuole, per creare un modello di sviluppo pienamente sostenibile e inclusivo.
I ragazzi stanno infatti elaborando dei progetti di valorizzazione e promozione del territorio che abbiano come indirizzo il concetto di sostenibilità integrale – ambientale, sociale ed economica – e che coinvolgano trasversalmente settori diversi e best practice provenienti da tutta Italia.
All’interno di questo progetto, gli studenti avranno a disposizione un programma formativo dedicato che permetterà loro di acquisire le nozioni necessarie a sviluppare i loro progetti: 8 webinar che riuniscono tutti e quattro gli istituti coinvolti, realizzati grazie al supporto di esperti provenienti dall’intero Paese (in allegato il programma completo).
Una vera e proprio Academy dei Giovani che servirà a costruire consapevolezza e conoscenza verso il concetto di paesaggio culturale UNESCO, nell’ottica di costruire delle idee di sviluppo sostenibili per il territorio avviando collaborazioni trasversali e virtuose.
Tra i diversi incontri stamattina il Direttore del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Roberto Cerrato è intervenuto portando l’esperienza dell’Associazione, sottolineando l’importanza dalla valorizzazione del territorio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e sulla cooperazione tra le diverse parti.
All’incontro hanno partecipato i ragazzi delle classi quarte della Scuola Enologica “G.B. Cerletti” di Conegliano, l’ISISS “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene (indirizzi Professionale Agrario e Tecnico Turismo), la Scuola di Formazione Professionale per la Ristorazione e la Produzione Alimentare DIEFFE ‘Piero Berton’ di Valdobbiadene, l’ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo.