Vai al contenuto

Notizie

New Paradigms and instruments for the management of bio-cultural landscape

Eventi

Nelle giornate di giovedì 9 marzo e venerdì 10 marzo 2017 si è svolto il simposio internazionale “Metodologie e strumenti per l’analisi, la tutela e la gestione dei paesaggi culturali: un contributo allo sviluppo territoriale dei siti UNESCO” .

Il workshop, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, è dedicato al tema della gestione e del monitoraggio dei paesaggi culturali, con una particolare attenzione nei confronti di quei territori riconosciuti come siti UNESCO.

Nella prima sezione sono state messi a confronto i diversi strumenti per l’analisi e la gestione del paesaggio culturale; nella seconda sezione sono state affrontate le ricadute territoriali del riconoscimento UNESCO.
Il convegno avvenuto in collaborazione con i ricercatori della Cattedra UNESCO in “New Paradigms and instruments for the management of bio-cultural landscape”, ha ospitato i contributi di docenti provenienti dalla Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte in Brasile e di rappresentanti istituzionali ed infine la partecipazione degli studenti della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Torino.

Nella giornata di venerdì 10 marzo è stato organizzato un tour dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli, in cui hanno partecipato i docenti provenienti dalla Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte in Brasile i quali hanno potuto conoscere gli Infernot di Rosignano Monferrato, le Cattedrali Sotterranee di Canelli, i Produttori del Barbaresco per concludere con lo splendido paesaggio del Belvedere di La Morra. Hanno inoltre partecipato il Sindaco di Rosignano e La Morra, il Presidente Comaschi, la Vicepresindente Conti, il Direttore Cerrato e l’Arch. Soldano dell’UNESCO Chair – SiTI Torino.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter