Vai al contenuto

Notizie

Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità

Eventi

Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento tramite la tsm-Trentino School of Management e in partnership con il Comune di Matera, la Fondazione Matera Capitale europea della Cultura 2019 e l’Associazione Italiana Formatori, il convegno Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità ha riunito amministratori, studiosi e rappresentanti di enti e istituzioni collegate a territori con riconoscimento UNESCO per confrontarne le esperienze sia in termini di politiche territoriali che di gestione dei Siti sia culturali e turistiche.

Gli obiettivi del convegno sono molteplici: ragionare sulle possibilità e sui vincoli delle candidature miste natura/cultura; sul valore della cultura come via per mobilitare le energie e le possibilità dei territori e sulla formazione come via educativa per una gestione appropriata e innovativa degli stessi, che sappia far sintesi tra le narrazioni del passato e quelle future, necessariamente orientate alla vivibilità dei cittadini nei propri spazi di vita. Accanto ad essere una importante occasione di visibilità e fattore di attrattiva per i territori, i prestigiosi riconoscimenti internazionali implicano, infatti, una importante responsabilità di gestione, che deve saper guardare alle politiche ambientali e culturali come a un fattore decisivo di innovazione e di integrazione sociale.

Oltre ai contributi scientifici presentati nella mattina di lavori, il convegno si concluderà con due workshop, con al centro temi importanti per i territori Patrimonio dell’Umanità.

In questa occasione il direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ha dato il suo contributo durante il workshop “Formazione e cambiamento, arte, turismo e impatti sui territori Patrimonio dell’Umanità: i paesaggi vitivinicoli delle Langhe Roero e Monferrato, le Dolomiti e il progetto Arte Pollino (Basilicata)”.

 

La giornata costituirà la prima edizione di un convegno che si auspica rinforzare l’asse di scambio di studio, formazione, cultura, politiche e orientamenti manageriali tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, capitale europea della Cultura 2019.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter