Notizie
Narrar castelli e vini
Domenica 21 ottobre Pietrino Falletti accompagna i visitatori a scoprire il suo maniero con l’iniziativa di Turismo in Langa
La storia va in scena al castello di Serralunga, con i suoi antichi abitanti, le leggende e le tradizioni delle sue colline, tramandate dal Medioevo a oggi. La XVIII edizione di “Narrar castelli e vini” fa tappa in Langa domenica 21 ottobre. Una visita narrata che riserva uno spazio speciale alle degustazioni di vini locali, un modo per rivivere i fasti del passato e brindare insieme davanti a un panorama mozzafiato sulle colline Unesco.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Turismo in Langa in un circuito che comprende visite anche ai castelli di Monticello d’Alba, Monteu Roero e Ceresole d’Alba. Per quanto riguarda Serralunga, “Narrar castelli e vini” è in collaborazione con la Barolo & Castles Foundation d’intesa con il Polo museale del Piemonte a cui fa capo il castello.
A SERRALUNGA
Guide d’eccezione, per un giorno, saranno proprio gli antichi abitanti, impersonati da animatori e guide turistiche in costume, per narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai castelli. In particolare a Serralunga, i visitatori incontreranno, oltre alla guida del castello, il signore feudale Pietrino Falletti, dell’antica casata piemontese, intento a dare disposizioni sulle coltivazioni dei suoi possedimenti e sulle pene previste per chi danneggia il raccolto. Al termine del percorso narrato di visita, spazio alla degustazione di vini locali.
NARRAR CASTELLI E VINI
Il format, giunto alla XVIII edizione, offre un viaggio a ritroso nel tempo per permettere al pubblico di scoprire eventi e aneddoti memorabili, oltre a gustare la ricchezza della produzione enogastronomica del territorio. Protagonisti indiscussi, i castelli che sorgono sulla cima delle colline delle Langhe e la loro narrazione, che permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un’emozionante scoperta – o riscoperta – di storie e leggende. Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata. I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di narratori e guide turistiche che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli.
In allegato il comunicato stampa
La visita è consigliata per un pubblico adulto e di bambini.
Orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (partenze ogni 45 minuti circa)
- CS_Narrar castelli e viniDownload .doc