Vai al contenuto

Notizie

Le stazioni di posta del paesaggio

Eventi

Un progetto di valorizzazione territoriale delle aree di eccellenza della inserite nel sito UNESCO: il progetto predisposto dalla Provincia con il contributo della Regione Piemonte ai sensi dell’Accordo di Programma, sottoscritto nel dicembre 2011, è finalizzato alla valorizzazione del territorio dei paesaggi vitivinicoli e si viene ad inserire quale ulteriore strumento atto a promuovere il territorio, oltre che a proporsi come mezzo a supporto della promozione del territorio stesso.

Denominato “Stazioni di posta del Paesaggio”, il progetto prende ispirazione dalle stazioni di posta presenti già in età imperiale le “mansiones” (dal latino “mansus”, participio passato di manere con il significato di fermarsi, rimanere) e le “mutationes”, site lungo i tratti stradali che congiungevano i grandi nuclei abitati.

L’iniziativa, che interessa sia la Core Zone del Basso Monferrato sia parte del territorio della Buffer Zone del Monferrato Acquese, cerca di esplicitare le potenzialità percettive dei territorio interessati, esaltandone le peculiarità legate alla panoramicità ed alla interrelazione profonda con il contesto agrario vitivinicolo circostante, contesto formato da versanti ricoperti di vigneti disposti a filari, cascine e fabbricati rurali accessori isolati, piccole strade solcanti il susseguirsi dei poggi che si manifestano quasi in un continuum ininterrotto di suoli coltivati dai colori differenti per le diverse tipologie di varietà coltivate e colture agrarie applicate, il tutto con lo sfondo scenico della corona della catena montuosa delle Alpi nord occidentali a definizione dello skyline, aspetto questo riscontrabile e particolarmente suggestivo durante le varie stagioni dell’anno.

Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Provincia di Asti
Provincia di Alessandria

Iscriviti alla nostra newsletter